Autocostruirsi un gommone

Sottocapo di 1° Classe Scelto
sir--kris (autore)
Mi piace
- 1/69
Salve a tutti,
desideravo aprire questo tread per scambiare un pò di esperienze,notizie dritte ecc ecc riguardo alla possibilità di autocostruirsi un gommone da soli!
Non voglio un tread passivo,ma un tread attivo,soprattutto da parte mia,che piano piano posterò tutto ciò che riuscirò a reperire,che reputo utile allo scopo che mi sono prefissato.

Allora premetto che è un'impresa difficile,ma non impossibile!

La difficoltà è STRETTAMENTE legata alla tipologia di gommone che vogliamo costruirci,cioè:un gommone a carena (ghiglia,si dice così vero?) morbida,sarà più facile di un gommone a carena rigida,a sua volta,la difficoltà della carena rigida,sarà diversamente ostica in base al materiale con cui la faremo,ossia fibra di vetro,acciaio (per assurdo sui gommoni!),legno,o per i più aggressivi in fibra di carbonio,o aramidica,la difficoltà a parità di materiale,poi verrà dal disegno della carena stessa,con i vari inserti:pilotina,gavoni,comparti,flap,step,taglia onda,ecc tra i vari accorgimenti per migliorare la fluidodinamica della stessa.
Per quanto riguarda la costruzione dei "salsicciotti",la difficoltà viene invece dalla tipologia di materiale usato,in questo caso oserei dire,che le scelte (per fortuna!) sono abbastanza ristrette ,hypalon,polietilene, e loro derivati!....ma soprattutto dal disegno e dal "TAGLIO"!Cosa voglio dire con taglio?con il taglio intendo dire come si vuole tagliare le varie parti della superficie:o in modo tradizionale(obsoleto) a pezzi tubolari,che poi vengono incollati dandogli le giuste inclinazioni,o in modo moderno,utilizzando programmi cad/cam che dalla superficie del pezzo finale in 3D ti calcolano le superfici piane da tagliare,pochi pezzi (3 /5 per l'intero gommone)abbastanza elaborati!
Nota finale da non dimenticare è la motorizzazione:non tanto nella potenza,ma tanto nella scelta fra fuoribordo,intra-fuoribordo,intrabordo,gli ultimi poco utilizzati,ma lasciatemi dire,i più amati da me,perchè secondo me,hanno pochi vantaggi rispetto invece ai primi della lista,ma quei pochi vantaggi,per me sono fondamentali.....non li sto qui ad elencare,provate a farci un pò mente locale!

Ora,dopo aver fatto questa carrellata di problematiche,passiamo al dunque:cioè alla risoluzione delle varie problematiche.

Il target sarà:- gommone a carena rigida,in vetroresina,con sottocoperta ampio per alloggiamento motore
- lunghezza prevista 5 metri
- motore intrabordo
- pilotina minimalizzata ad un semplice tubo,per massimizzare lo spazio a bordo

Premetto che non sono riuscito a reperire nessun piano di costruzione,ma utilizzero un pò di nozioni ingegneristiche (studio ingegneria,ultimo anno) per superare i vari problemi,e dove non riuscirò,spero che mi verrete incontro voi,che siete più esperti di me.

Parterei dai tubolari,dal loro taglio,se vogliamo farlo in modo moderno come vi ho detto precedentemente, e partendo dal presupposto che come me non avete trovato un benchè minimo straccio di piano di costruzione per un gommone,costruiamoceli da soli!come?utilizzando un software cad/cam ,sinceramente io sò utilizzare molto bene solid works,utilizzerò questo soft per calcolare le linee di taglio (nei prossimi miei messaggi,posterò i risultati e foto).Ora c'è da inserire le valvole,generalmente si mettono in un punto che prevediamo risulterà basso dalla parte interna,vicino all'attacco della carena rigida.Gli altri inserti gommati,tipo paraurti maniglie,ecc,si possono incollare una volta chiusi i tubolari e gonfiati pure.
E fin qui sarei apposto,vediamo ora l'incollaggio.
Ora qui iniziano le lacune,io in rete ho trovato un pò di info su come,ad esempio incollare i terminali dei tubolari,ma sulla "sequenza" di incollaggio degli altri pezzi dei tubolari non ho trovato nulla!Quest'ultima non sottovalutatela,perchè sbagliare la seguenza d'incollaggio significa non riuscire a chiudere il tutto.
Da capire pure è il metodo d'incollagio,cioè se è conveniente incollare per sovrapposizione dei due lembi,oppure con una striscia supplementare interna e/o esterna a mò di nastro adesivo!Consigliatemi voi.
Altra cosa importante è l'attacco dei tubolari alla carena;sembra un'operazione difficile,ma credetemi,non lo è,(per lo meno nel caso di carene senza sottocoperta,poichè in questo caso,il calpestio si alza un pò e i tubolari non si appoggiano e basta,ma "affiancano" la carena,avvolgendola!)
Ripeto nei prossimi post,metterò nero sù bianco,con foto esplicative.
Per il motore sinceramente spenderei poche parole,le complicazioni sono invece date dalla trasmissione e dal posizionamento elica,quest'ultimo lo si deve progettare in concomitanza della progettazione della chiglia,che in questo caso a differenza dei fuori bordo,dovrà essere rastremata al centropoppa,per permettere il corretto apporto di fluido all'elica.

Ora (per me) arriva la nota dolente:costruire la carena rigida.
Ecco,qui vorrei che mi illuminaste voi,io posso sempre utilizza il cad a disegnarla,ma haimè trovo difficoltoso il disegno della parte viva della carena,in realtà la si può pensare come una normale chiglia di motoscafo (parte di sotto) e quindi per quanto riguarda le linee chi di voi sà disegnare e/o costruire barche già potrebbe aiutarmi!ho trovato e provato tanti soft per disegnare le chiglie ,ma sono troppo difficile,e molto "primitivi",e comunque non trattano i gommoni!
Ho problemi pure per il sottocoperta,cioè:la progettazione delle paratie,i longheroni,supporti,insomma tutto ciò che unisce e quindi dà stabilità strutturale,sia al calpestio che alla chiglia stessa!
Mi sareste molto d'aiuto già con delle semplici nelle sottocoperte dei vostri gommoni,per vedere le soluzioni tecniche adottate,già con queste sarei in grado di fare delle bozze,o meglio ancora se qualcuno,ha dei disegni tecnici,delle sezioni.....insomma tutto ciò che può essere d'aiuto ed esempio!
Altra problematica più ampia è la modellazione vera e proprio della vetroresina,quando soprattutto si ha a che fare con pezzi importanti,grossi......monoblocco.....e non piani,ma elaborati!

Con il tempo posterò tutte le foto e tutti i risultato di questo progetto!
Come sì può notare da come ne parlo,faccio sul serio,non sono l'ultimo strampalato,che senza soldi si vuoi fare il gommone,sarei capace pure di spenderne più di quelli che ne servirebbero per comprarlo nuovo già fatto (quasi !!!!).....lo faccio principalmente per soddisfazione personale!
Per quanto sono però motivato,se non mi aiuterete,potrò far poco!

Aiutatemi e saremo il PRIMO forum al mondo postare alla fine i tutto questo lavoro,un vero e proprio piano di costruzione di un gommone,così tanto ricercato da tutti!

Cordiali saluti

SIR--KRIS
Utente allontanato
Darth Monk
Mi piace
- 2/69
A memoria, era stato affrontanto un argomento circa la ricostruzione da zero dei tubolari, e già sembrava un lavoro improbo. Autocostruirsi un gommone, mi sembra addirittura fantascienza !!

Al di là di obiezioni che ti verranno sollevate da utenti esperti nel campo, ti dico ugualmente la mia, cioè il punto di vista del profano, o utente medio.

Credo che costruire una cosa nuova, preveda l'utilizzo di un progetto, che per quanto semplice, necessiti dell'opera di un ingegnere. Stiamo parlando infatti di un gommone di 5 mt !!

Se hai il progetto e riesci nell'impresa, dovrai sottoporlo comunque a omologazione dal RINA o ente similare.

Se non hai il progetto, devi progettarlo, e anche se tu fossi ingegnere navale, avresti bisogno di una notevole esperienza.

In ogni caso, i costi in energia, materiali e macchinari, sarebbero tanto elevati che mai potrebbero eguagliare il costo del prodotto finito (specie se usato ! )

Questo non per farti desistere dall'impresa, ma tanto per chiarire che la navigazione, anche quella da diporto, non è un gioco !

Ciao Wink

PS presentati nell'apposita sezione, magari scopriamo che sei il progettista di qualche cantiere navale !! Felice
Lomac 500 + Honda BT40 + Ellebi 522
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/69
Iniziamo con il progetto, lo hai? Quello viene moooolto prima della costruzione che non è comunque impossibile.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
Palinuro
Mi piace
- 4/69
Bhe, affascinante, anche se difficile. Sembra di capire che non è fatto per risparmiare per l'acquisto (nel caso sarebbe una follia), ma proprio per il fascino del costruire il battello da zero. Che dire, in materia zero io, ma se guardi un po nel forum scopri che alcuni9 per lavoro sono artigiani che ricostruiscono tubolari, almeno quello che tu consideri il primo scoglio, cioè la sequenza degli incollaggi, ti possono, presumo facilmente, aiutarti a superarlo. Buon lavoro e...vediamo il seguito.

PS: ma come dice van bob, il progetto intanto lo hai, o lo stai facendo? Inizia magari a postare quello (giuro non te lo rubo Sbellica ), magari da li iniziano i consigli degli esperti del forum
"Non chi comincia ma quel che persevera"
Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 5/69
sir--kris ha scritto:

...un gommone a carena (ghiglia,si dice così vero?) ...


..nel Burundi sì....

in italia chiglia...

Ovviamente con ironia... Felice

ciao
Mauro
Cab 870 + 2 yamaha 250
Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 6/69
sir--kris ha scritto:

..........
- motore intrabordo
.............



..deve essere pazzesco questo motore... Rolling Eyes


p.s.
che lavoro fai nella vita....oltre a studiare??

ciao mauro Wink
Cab 870 + 2 yamaha 250
Capitano di Corvetta
Msterx
Mi piace
- 8/69
interessante Rolling Eyes ....
ma che motore intenderesti mettere come entrobordo ?
per tutto il resto, se hai un minimo di manualità nella lavorazione della resina e nell'incollaggio dei tubolari, credo che sia fattibile...

per evitare di fare uno stampo per la carena, puoi benissimo costruirtela in compensato molto sottile e rivestirla con vetroresina dentro e fuori... a lavoro ultimato, levigato e verniciato con gelcoat o vernice poliuretanica...

per i tubolari credo che sarà dura..... a meno che tu non voglia fare un resinone, cioè anche i tubolati in vetroresina.....

ti verrà un gommone un po spartano ma funzionale al 100%...
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Sergente
giuliolovethebeer
Mi piace
- 9/69
Un gommone da 5 metri con motore entrobordo? UT

Per uno come me che non è capace neanche a mettere 2 viti è pura fantascienza... però due sono le cose: o sei completamente fuori o sei davvero ma davvero in gamba... ICAB
Gommorizzo 5.70 - Mercury 75Hp 2T
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 10/69
Ottimo , in quale citta' sei.
Sailornet