1° ecoscandaglio [pag. 2]

Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 11/25
Io ho un lowrance lcx 15mt con trasduttore in bronzo da1kw.... e tocco i 900 metri Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Guardiamarina
comandante
Mi piace
- 12/25
tony126 ha scritto:
Grazie per le risposte avute fin'ora, lo vorrei usare sopratutto per la pesca a bolentino, quindi mi servirebbe uno che abbia molto dettaglio?

attenzione: lo schermo ti fà vedere il dettaglio se gli arriva un segnale dettagliato, quindi, per esperienza la prima cosa che devi guardare è la potenza, non di picco ma costante. un apparecchio senza pretese in grado di darti buone informazioni ( e quindi non solo la lettura della profondità) per un bolentino di medio fondale deve avere almeno 300 w. se acquisti un apparecchio da 500w cominci ad avere informazioni molto dettagliate ed affidabili, e quindi riesci a capire se c'è erba sulla roccia (perchè lo scandaglio può leggerti la roccia ma non l'erba e la tua esca rimane nascosta!!), se sotto la roccia c'è altra acqua (quindi tane) etc. etc.
Una prova per capire se la potenza funziona bene in base al fondale che hai sotto consiste nel controllare la doppia lettura. si imposta la profondità su manuale e si mette ad un valore doppio rispetto alla profondità che hai sotto la barca: esempio sei sui 25 metri ed imposti ad almeno 60. aumentando manualmente la sensibilità devi leggere 2 linee di fondale, una è quella reale a 25 m. l'altra la leggerai a 50m: in pratica il segnale dopo essere ritornato alla sonda rimbalza di nuovo sul fondale e ritorna nuovamente alla sonda. questo ti fa capire che sulla prima lettura hai avuto sufficente potenza per leggere i dettagli.
la definizione dello schermo è anche importante, am su un apparecchio di buona potenza non troverai mai una definizione scarsa. ovviamente se puoi prendere un apparecchio a colori è tanto di guadagnato per la facilità di interpretazione però non è indispensabile.
a tutto questo devi aggiungere che molto più importante dell'apparecchio è chi lo legge!! lo scandaglio bisogna conoscerlo ed imparare ad interpretarlo per capire cosa c'è sotto.... possiamo proseguire il discorso se ci sono altri interessati....
ciao
.. CHE L'ALTA PRESSIONE SIA CON VOI
clubman 24, yamaha 225 4t, gps cartografico lorenz con C-max, eco lowrance HDS7 vhf navy-01 gps garmin 72.
Capitano di Corvetta
apietrini93
Mi piace
- 13/25
...trasduttore in bronzo....bravo Wood..
KELT WHITE SHARK 206 , JOHNSON 140 , mercury 15CV 4T..eco Furuno fcv 620, gps plotter Standard Horizon 300i
Tenente di Vascello
maestrodipesca
Mi piace
- 14/25
apietrini93 ha scritto:
ciao Maestro..io ho di recente preso il furuno fcv 620..tecnologia digitale ...ultima generazione di eco...che dire e' una bomba!!...costa quel che costa ma....li vale tutti...sempre se parliamo di pesca intendo...

ps..oggi palamita 3,7 kg...la stagione e' iniziata...!!...ieri un dentice..credo...mi ha fracassato a meta' la seppiolina...aprendo anche l'amo trainante.. Sad

ciao
Mi potrebbe interessare ,puoi darmi qualche informazione un pò più tecnica Exclamation il costo è propio salatissimo Question
gommone nuova jolly king 490 con honda 40cv
gpsgeonav4C ecogarmin160blu
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 15/25
Io ho acquistato l'EAGLE Sea Finder 320! Guarda AMP;products_id=11364" target="_blank">https://www.nautimarket.net/shop/product_info.php?cPath=37&products_id=11364
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Tenente di Vascello
maestrodipesca
Mi piace
- 16/25
Enzino86 ha scritto:
Io ho acquistato l'EAGLE Sea Finder 320! Guarda AMP;products_id=11364" target="_blank">https://www.nautimarket.net/shop/product_info.php?cPath=37&products_id=11364
Ho visto Wink ha più o meno le caratteristiche del mio garmin,mi serve qulcosa di più potente
gommone nuova jolly king 490 con honda 40cv
gpsgeonav4C ecogarmin160blu
Tenente di Vascello
rob261261
Mi piace
- 17/25
Ciao, io ho montato in barca da circa un anno un Humminbird 981, attualmente è l'eco che ha più potenza sia come software che come definizione, il prezzo però è altino ma li vale tutti.
Per quello che posso consigliare su degli ecoscandagli direi:
Innanzi tutto che sia a colori, cosa essenziale per facilitare l'interpetrazione dei segnali, che sia 50/200Hz
per una buona definizione sia abassi o alti fondali e che abbia almeno 500 watt Picco-Picco.
Vi sono vari eco accessibili per fasce di prezzo.
Vedi il - Lowrance 107 watt500
- Raymarine ds600 watt500
- l'ultima della furuno (non ricordo però il modello) ma a parità di prezzo con il raymarine sviluppa 600watt.
Spero di esservi stato di aiuto saluti Roberto
2° Capo
vindi
Mi piace
- 18/25
Ciao a tutti volevo avere un consiglio da Voi e sperti del forum su quale ecoscandaglio acquistare. Avrei visto questi due modelli: il Garmin FF140 e Humminibird 20x. Sono validi strumenti per iniziare? Qualche altro modello per quel prezzo? Grazie a tutti.

Si però nessuno ha risposto al quesito iniziale:
qual'è il migliore tra questi 2 modelli?
qualcuno li ha provati?
Io personalmente ho avuto l'Humminibird 20x e posso dire che se ovviamente ne fai un uso poco professionale (o per niente) tipo pesca sottocosta (30/50 metri) può andare, è abbastanza preciso sulla profondità e temperatura ed ha diverse funzioni di base e il menu in italiano.
In navigazione non sempre funziona soprattutto se si superano i 10 Kn...anzi non funziona quasi mai!!
adesso ho venduto la barca con tutti gli accessori e avendone acquistata un altra ho ordinato il Garmin ff 140..
Qualcuno lo conosce?ha il menu in italiano?
Grazie
Comune di 1° Classe
vanni121
Mi piace
- 19/25
Hi,woodoste.Ho letto solo oggi che possiedi un lowrance LCX15mt con trasduttore in bronzo con cui raggiungi 900m.Anch'io ho lo stesso strumento e da poco ho acquistato un trasduttore bronzo b256. Anche il tuo è un b256? come lo hai posizionato a poppa e quali impostazioni dai allo strumento per raggiungere 900m? Smile
Sergente
palletto
Mi piace
- 20/25
comandante ha scritto:
Una prova per capire se la potenza funziona bene in base al fondale che hai sotto consiste nel controllare la doppia lettura. si imposta la profondità su manuale e si mette ad un valore doppio rispetto alla profondità che hai sotto la barca: esempio sei sui 25 metri ed imposti ad almeno 60. aumentando manualmente la sensibilità devi leggere 2 linee di fondale, una è quella reale a 25 m. l'altra la leggerai a 50m: in pratica il segnale dopo essere ritornato alla sonda rimbalza di nuovo sul fondale e ritorna nuovamente alla sonda. questo ti fa capire che sulla prima lettura hai avuto sufficente potenza per leggere i dettagli.

Ciao comandante,mi spiegheresti bene come funziona la doppia lettura?

comandante ha scritto:
questo ti fa capire che sulla prima lettura hai avuto sufficente potenza per leggere i dettagli.

Di quale prima lettura parli? quella prima dell'impostazione manuale?

grazie e...ciacia
Sailornet