Ecoprofondimetro sconvolgente...!!!!!

Comune di 1° Classe
GIORE (autore)
Mi piace
- 1/11
Salve a tutti, e a tutti Voi faccio una domanda: conoscete "L'ECHOPILOT".
E' un prodotto che affascina se le sue caratteristiche dichiarate corrispodono alla realtà-
Infatti non sarebbe davvero male poter effettuare la lettura del fondale prima di esserci sopra.
Si parla di 150 metri avanti con allarme a 4,6, 8 metri di profondità.
Credo che il trasduttore (sempre che la cosa sia reale) debba essere posizionato avanti nella
chiglia e che i dati attendibili si possano avere solo ad andatura molto ridotta, se non ridottissima.
Ad ogni modo è affascinante. Attendo da Voi ......lumi !!!
GIORE
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 2/11
GIORE ha scritto:
Salve a tutti, e a tutti Voi faccio una domanda: conoscete "L'ECHOPILOT".
E' un prodotto che affascina se le sue caratteristiche dichiarate corrispodono alla realtà-
Infatti non sarebbe davvero male poter effettuare la lettura del fondale prima di esserci sopra.
Si parla di 150 metri avanti con allarme a 4,6, 8 metri di profondità.
Credo che il trasduttore (sempre che la cosa sia reale) debba essere posizionato avanti nella
chiglia e che i dati attendibili si possano avere solo ad andatura molto ridotta, se non ridottissima.
Ad ogni modo è affascinante. Attendo da Voi ......lumi !!!
GIORE

non dico tanto ma almeno presentarsi prima nella sezione apposita
Confused
ciao
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 4/11
bobo ha scritto:
Collega ammiraglio, ricevo dal comando alleato la seguente precisazione che Le giro:
https://www.gommonauti.it/ptopic16842_sessa_key_largo_22_quale_motore.html?sp_pid=230561#230561
Smile
Tornando al tema di Giore, non conosco l'oggetto... se ho capito bene funziona andando a scandagliare verso prua non a 90 gradi....


Qualche anno fà avevo visto la pubblicità di un eco con copertura verso prua , ma non ricordo di quanto , devo scartabellare vecchi depliant , vediamo se ri . . . . trovo qualcosa sotto la polvere Wink
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 5/11
GIORE ha scritto:
Salve a tutti, e a tutti Voi faccio una domanda: conoscete "L'ECHOPILOT".
E' un prodotto che affascina se le sue caratteristiche dichiarate corrispodono alla realtà-
Infatti non sarebbe davvero male poter effettuare la lettura del fondale prima di esserci sopra.
Si parla di 150 metri avanti con allarme a 4,6, 8 metri di profondità.
Credo che il trasduttore (sempre che la cosa sia reale) debba essere posizionato avanti nella
chiglia e che i dati attendibili si possano avere solo ad andatura molto ridotta, se non ridottissima.
Ad ogni modo è affascinante. Attendo da Voi ......lumi !!!
GIORE


una cosa simile esiste gia' da tanti anni, ma non con quelle distanze di lettura
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 6/11
serve essenzialmente per le barche a vela...ad evitare scogli..
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 7/11
ciao qualcosa del genere lo produceva l'interphase non mi ricordo il modello moli perscatori lo utilizzano per la pesca al tonno o alla ricerca di branchi o mangianza le caraterisiche non le conosco .
saluti.
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Comune di 1° Classe
GIORE (autore)
Mi piace
- 8/11
inci ha scritto:
GIORE ha scritto:
Salve a tutti, e a tutti Voi faccio una domanda: conoscete "L'ECHOPILOT".
E' un prodotto che affascina se le sue caratteristiche dichiarate corrispodono alla realtà-
Infatti non sarebbe davvero male poter effettuare la lettura del fondale prima di esserci sopra.
Si parla di 150 metri avanti con allarme a 4,6, 8 metri di profondità.
Credo che il trasduttore (sempre che la cosa sia reale) debba essere posizionato avanti nella
chiglia e che i dati attendibili si possano avere solo ad andatura molto ridotta, se non ridottissima.
Ad ogni modo è affascinante. Attendo da Voi ......lumi !!!
GIORE

non dico tanto ma almeno presentarsi prima nella sezione apposita
:?
ciao


Non capisco la battuta . Credo che qualcuno abbia preso un granchio....! Prego leggere la sezione apposita delle presentazioni.
Giore
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 9/11
glucasub ha scritto:
ciao qualcosa del genere lo produceva l'interphase non mi ricordo il modello moli perscatori lo utilizzano per la pesca al tonno o alla ricerca di branchi o mangianza le caraterisiche non le conosco .
saluti.
gluca


ora mi ricordo
INTERPHASE SEA SCOUT
non so' se e lostesso ma quelcosa di simile
saluti
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 10/11
GIORE ha scritto:
inci ha scritto:
GIORE ha scritto:
Salve a tutti, e a tutti Voi faccio una domanda: conoscete "L'ECHOPILOT".
E' un prodotto che affascina se le sue caratteristiche dichiarate corrispodono alla realtà-
Infatti non sarebbe davvero male poter effettuare la lettura del fondale prima di esserci sopra.
Si parla di 150 metri avanti con allarme a 4,6, 8 metri di profondità.
Credo che il trasduttore (sempre che la cosa sia reale) debba essere posizionato avanti nella
chiglia e che i dati attendibili si possano avere solo ad andatura molto ridotta, se non ridottissima.
Ad ogni modo è affascinante. Attendo da Voi ......lumi !!!
GIORE

non dico tanto ma almeno presentarsi prima nella sezione apposita
Confused
ciao


Non capisco la battuta . Credo che qualcuno abbia preso un granchio....! Prego leggere la sezione apposita delle presentazioni.
Giore


appunto nella sezione presentazioni non ti sei presentato UT
il primo post lo hai fatto nella sezione barche

da una ricerca pure con il motore di ricerca nel forum alle 21.20 del 11/04/09
risultano
" Strumentazione Ecoprofondimetro sconvolgente...!!!!!
GIORE 8 224 Ven 10/04/09 21:06
glucasub
Barche (open, cabin, fish...) Sessa Key Largo 22 : quale motore?
GIORE 3 236 Ven 27/03/09 20:11
"
ciao

Smile
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Sailornet

Argomenti correlati