Serbatoio acqua zar 47

Guardiamarina
ANGEL (autore)
Mi piace
- 1/8
Per come è strutturato il gavone anteriore del mio zar, l'installazione di un serbatoio floscio sembrerebbe l'unica soluzione possibile (sembrerebbe appunto). Oppure c'è un'altra soluzione? Ho comprato il gommone usato e sprovvisto di detto accessorio. Chi ha il mio stesso gommone magari può darmi qualche dritta sull'installazione, oltre che del serbatoio, anche della pompa e del tubo imbarco acqua. Grazie
Guardiamarina
ANGEL (autore)
Mi piace
- 2/8
Mi sembra di ricordare che più di qualcuno possiede lo zar 53...... Penso che sia strutturato allo stesso modo....
Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 3/8
io sul mio 53 avevo il serbatoio dell'acqua modello " morbido", ed era alloggiato sotto al calpestio, c'è uno spazio proprio dedicato a lui creato da formenti...tra il gavone di prua e il serbatoio della benzina..

l'imbarco dell'acqua era sempre a prua...guarda questa foto..

https://www.formenti-forsea.it/images/53.JPG


ciao Felice
Cab 870 + 2 yamaha 250
Capitano di Corvetta
corbe
Mi piace
- 4/8
sullo zar 43, che è uguale al 47 come distribuzione degli spazi...
il serbatoio dell'acqua è nel gavone a prua, è rigido in plastica, il mio è 60 lt.( dal 2001 è sotto il calpestio)
carica acqua sul lato dx del muso di prua e a poppa è istallata una pompa che fa da tramite tra il serbatoio(prua) e il doccino(poppa a sx del motore) la pompa credo e immagino sia una autoclave elettrica 12 v, la portata non la conosco.
spero di esserti stato utile, se vuoi prossimamente ti mando delle foto dell'impianto, volendo se tu non avessi il foro di carico potresti tranquillamente farlo ed alloggiarvi un tacco di carico, ce ne sono molti in commercio e anche di aspetto gradevole(vedi Osculati)
"meglio una pessima giornata di pesca che un'ottima giornata di lavoro"



ZAR 43 (Alba), MERCURY 40/50, Gps LORENZ COMPACT 7 plus, eco LOWRANCE X 515 C DF
Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 5/8
...dimenticavo,
al serbatoio dell'acqua c'è attaccata anche un tubo ( normale canna dell'acqua ) che arriva fino al gavone
di poppa dove è alloggiato l'autoclave ( motore 12 v ) che serve per risucchiare l'acqua dal serbatoio e espellerla
tramite la doccetta.

Quindi riassumendo:
-tubo dell'acqua che parte dal serbatoio dell'acqua e arriva fino al gavone di poppa
-il tubo lo colleghi all'autoclave ( che è colegata alla batteria )
-dall'autoclave c'è un'altra uscita dove andrai a collegare la tua doccetta.
-dovrai anche installare un pulsante on-off in consoll per l'autoclave

ciao Wink
Cab 870 + 2 yamaha 250
Guardiamarina
ANGEL (autore)
Mi piace
- 6/8
Grazie, mi è sembrato di capire che è possibile installare un serbatoio floscio, l'autoclave immagino debba essere fissata alla parete interna di vetroresina.
Capitano di Corvetta
corbe
Mi piace
- 7/8
ANGEL ha scritto:
Grazie, mi è sembrato di capire che è possibile installare un serbatoio floscio, l'autoclave immagino debba essere fissata alla parete interna di vetroresina.


si, sia" floscio" che rigido!
autoclave fissata sul fondo in VTR del gavone posteriore
"meglio una pessima giornata di pesca che un'ottima giornata di lavoro"



ZAR 43 (Alba), MERCURY 40/50, Gps LORENZ COMPACT 7 plus, eco LOWRANCE X 515 C DF
Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 8/8
ANGEL ha scritto:
Grazie, mi è sembrato di capire che è possibile installare un serbatoio floscio, l'autoclave immagino debba essere fissata alla parete interna di vetroresina.


Thumb Up
Cab 870 + 2 yamaha 250
Sailornet