Moto d'acqua serve la patente???

2° Capo
dovvca (autore)
Mi piace
- 1/9
ciao gommonauti per caso mi potreste dire se per guidare una moto d'acqua serve la patente??? grazie!!
"vivi come se dovessi morire domani e pensa come se non dovessi morire mai"
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 2/9
Si, è obbligatoria.
Questo è lo stralcio di quanto prevede il Codice della navigazione:

Capo IV
OBBLIGO DI PATENTE
Art. 39.
patente nautica
1. La patente nautica per unità da diporto di lunghezza non superiore a ventiquattro metri e'
obbligatoria nei seguenti casi, in relazione alla navigazione effettivamente svolta:
a) per la navigazione oltre le sei miglia dalla costa o, comunque, su moto d'acqua;
b) per la navigazione nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime entro sei miglia
dalla costa, quando a bordo dell'unità sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 750
cc se a carburazione a due tempi, o a 1.000 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a
iniezione diretta, o a 1.300 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2.000 cc se a ciclo
diesel, comunque con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv.
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 3/9
aggiungerei che è obbligatorio anche il casco....
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
2° Capo
dovvca (autore)
Mi piace
- 4/9
ok......sogno infranto... Crying or Very sad e invece per quanto riguarda le dotazioni di bordo??? vale la stessa regola come i natanti???
"vivi come se dovessi morire domani e pensa come se non dovessi morire mai"
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 5/9
teoricamente si, il giubbotto deve essere sempre indossato e se ci si allontana dalla riva le dotazioni devono essere le medesime.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Corvetta
rosni
Mi piace
- 6/9
per le moto d'aqua ci vuole la patente e menomale seno sai che disastro.
per quanto riguarda le dotazioni non so ma so per certo che d'obligo
indossare il giubbetto salvagente. Smile
mar.co 57 altura hiqua con 150 mercury optimax tutto 2001 carello ellebi 1300.
2° Capo
dovvca (autore)
Mi piace
- 7/9
[quote="frankbg"]teoricamente si, il giubbotto deve essere sempre indossato e se ci si allontana dalla riva le dotazioni devono essere le medesime.[/q

certo che mettere a bordo di una moto d'acqua una ciambella con 30 m di cima e un estintore la vedo difficile non tanto per l'estintore ma per la cimbella, sinceramente non mi è mai capitato di vedere una situazione del genere, mi chiedo se c'è l'obbligo di indossare i giubetti a che cavolo serve pure la ciambella???????? cmq grazie per l'interesse!
cordialità.
"vivi come se dovessi morire domani e pensa come se non dovessi morire mai"
Tenente di Vascello
DanGun
Mi piace
- 8/9
D'obbligo c'e' il giubbotto di salvataggio che se non erro e' specifico e omologato per le moto d'acqua.
Flyer 575 + Honda 90cv -> tutto fighissimo!
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 9/9
Da quest'anno è obbligatora la ciambella con granella di zucchero , ai piedi le pinne di squalo e oltre al casco anche maschera di zorro Sbellica Sbellica
6.60 x 2.89 x 115
Sailornet