Metodo di pesata trattore + rimorchio TATS [pag. 3]

Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 21/21
Andy ha scritto:
Oh caspita! Ma ne capitano sempre di belle!

Si pesa se necessario.
Si pesa e si verifica non si fà congetture su quanto pesa a pieno carico o se il mezzo (qualunque esso sia) è al massimo della capacità.

Si pesa il complesso e si verifica se il guidatore ha le caratteristiche per condurre il mezzo......

Se è fuori peso ma entro certi limiti si contesta il sovrappeso e lo si invita ad "alleggerire" il complesso....se si rifiuta sono guai (da lì non si muove ma nemmeno se piange!)

Se è clamorosamente fuori peso e spacca c...... gli si contesta di tutto e vi assicuro che ti passa la voglia.

E in Italia andiamo di lusso (verifiche 0) all'estero sono molto peggio di noi (Austria in primis)

I mezzi non vengono considerati sempre a pieno carico ma sulla base del loro peso effettivo e si verifica se il rimorchio pesa più o meno del trattore, se pesa di più il complesso è da BE.

Esempi sui fuoristrada:
Land Rover Discovery 2.500 kg in odm (leggasi ordine di marcia) e 3.230 max allora cosa rimorchia 270 kg per l'estensione?

No si pesa il complesso con gli occupanti se c'è il solo conducente si presume che sia in condizioni da odm pertanto il rimorchio può essere anche da 1.000 kg per la pat B se oltre è da BE ma è necessario pesare!

Se invece fermi un mezzo e il conducente ti sporge oltre la patente il libretto la "strisciata" di una pesa pubblica nel 90% dei casi ti lasciano immediatamente proseguire........

Pesate prima di partire sarete più sicuri anche voi.


Esatto Andy è solo come hai detto tu , avevamo già affrontato l'argomento un anno fà e la conclusione era una sola ... bastava leggere Wink

P.S. Marco fai un a pesata e vedi quanto pesi realmente poi si decide .....
6.60 x 2.89 x 115
Sailornet