Trasduttore su staffa o direttamente su carena?

Sottotenente di Vascello
mirkomeini (autore)
Mi piace
- 1/24
Dovrei montare il trasduttore dell' eco e leggendo i vari topic mi è venuto un dubbio:
è meglio usare una staffa in inox o montarlo direttamente sulla carena?
Qualcuno nei vari topic dice che la staffa aumenta la turbolenza creando bolle che compromettono il buon funzionamento dell' eco,in più guardando le foto di montaggio nei vari topic ho notato che i più sono montati direttamente sulla carena.
Cosa mi consigliate?
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 2/24
Ciao, come dici già si è discusso di questo. Prova meglio con il cerca Wink
Comunque la staffa non crea, secondo me, turbolenza: questa non va mai oltre la linea di carena; a uscire fuori di qualche millimetro è sempre il trasduttore. Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 3/24
Ha ragione Mirko, delle staffe inox se n'è parlato proprio pochino.
Ne ho viste recentemente a giro sul web e ti posso assicurare che quelle che si trovano non creano assolutamente turbolenze, perchè loro non sporgono dallo scafo. Sporge solo il trasduttore.
A me personalmente non piacciono, perchè aggiungono roba allo specchio di poppa che esteticamente mmmmmmmm
Però sei sicuro che i fori delle viti sono sopra la linea di galleggiamento!
Se non trovi articoli dimmelo che te li mostro.
Tenente di Vascello
nicola_m60
Mi piace
- 4/24
bobo devo correggerti,

quelle staffe creano eccome turbolenze, anche se non sporgono dallo scafo. infatti se si monta il trasduttore su queste staffe, stà staccato dallo specchio di poppa. e quindi si alza un getto di acqua in verticale che passa tra lo specchio di poppa ed il trasduttore, e anche nella "canaletta" tra la parte fissa e quella scorrevole della staffa.
spero di essermi spiegato.

nicola
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 5/24
Vedi che l'esperienza fa meglio della teoria?!?!?
Accetto volentieri la correzione!!!
Farà lo stesso allora anche la piastra in legno di Branchia....
Sergente
greblo
Mi piace
- 6/24
io la devo montare incollata allo specchio di poppa,non penso che dia tutti questi problemi,basta trovare il punto giusto,tanta gente c'e l'ha montata
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 7/24
nicola_m60 ha scritto:
quelle staffe creano eccome turbolenze, anche se non sporgono dallo scafo. infatti se si monta il trasduttore su queste staffe, stà staccato dallo specchio di poppa. e quindi si alza un getto di acqua in verticale che passa tra lo specchio di poppa ed il trasduttore, e anche nella "canaletta" tra la parte fissa e quella scorrevole della staffa


Ciao Nicola

Non ho mai notato gettiti d'acqua. Il supporto del trasduttore è distanziato dallo specchio di poppa di 1 cm. e non prende la scia dello scafo infatti è coperto dalla poppa come amche la "canaletta". Si certo, si creano flussi di acqua ma ininfluenti ai fini della lettura e della navigabilità sempre imho Wink (questo sempre quando ho scordato di alzare il trasduttore in navigazione). Comunque l'utilità della staffa è proprio quella di alzare il trasduttore fin sopra il livello dell'acqua quando si è in navigazione oltre a quella di lasciarlo sempre pulito e quindi si avranno più inerzie con il trasduttore fissato che con la staffa. Cia cia
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Sergente
greblo
Mi piace
- 8/24
vorrei incollare la piastra della staffa con il sikaflex ,pero non avendolo mai usato non so come si possa comportare mentre asciuga,rimane come il silicone o si gonfia tipo poliuretano espanso?? Think
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 9/24
Non ho mai usato il sikaflex (in zona non si trova) ma penso che sia un semplice sigillante anche se di ottima fattura (per uso marino).
Vedo che hai scelto di montare la staffa. Quello che mi sento di dirti è di non aver paura di forare la poppa per la sua istallazione per una duplice ragione:
- il lavoro è semplicissimo e darà più sicurezza (le viti sono già predisposte per non forare da parte a parte la poppa; inietta sigillante nel foro e sulla vite e il gioco è fatto)
- considera che (e questo e uno degli inconvenienti della staffa) dopo più o meno quattro anni il supporto (la parte sempre immersa) subirà sicuramente della corrosione dovuta alle correnti galvaniche e dovrà per forza di cose essere sostituito. Quindi se lo incolli sarà più difficile toglierlo.
A questo punto, se proprio vuoi fare un lavoro doc, sostituisci il dado punzonato dove passa il perno con il pomello rosso e salda uno di acciao inox (l'originale è ferro e dopo un pò ti imbratta tutto di ruggine)
Spero di esserti stato d'aiuto Cia cia Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Sergente
greblo
Mi piace
- 10/24
il mio gommo non stara in mare, alo e varo ogni volta,e i cavi meli porto a casa compreso il trasduttore,incollata allo specchio di poppa rimarra solo la piastra(femmina )della staffa,non voglio bucare perche ha gia i buchi del vecchio proprietario e non mi va di farne altri Rolling Eyes
Sailornet