Ristrutturare una mambo [pag. 2]

Utente allontanato
serraeorrios (autore)
Mi piace
- 11/18
Dolcenera ha scritto:
serraeorrios ha scritto:
nessuno ha dei consigli per me? Rolling Eyes


Se ben interpreto il tuo disegno, alla fin fine dovresti solo realizzare la "L" che chiude la parte centrale del "ferro di cavallo" a prua con due pannelli amovibili.

Io resterei sul legno.

La VTR per una cosa così semplice ti complica solo la vita.

Tagli due pannelli di multistrato a formare la parte verticale e quella orizzontale, Li unisci assieme usando un traversino sempre in legno posto all'interno dell'angolo posteriore e per evitare che scivolino indietro ci metti a pagliolo una piccola "u" di traverso sempre in legno, che trattenga il bordo del pannello verticale
se vuoi fare le cose per bene, sul pannello superiore rivavi un portello con cornice interna per accedere al "gavone" e magari anche a dei nottolini o camme di fissaggio tra il piano e i due gavoni fissi laterali per maggiror stabilità.


bè!
non solo la L, se noti l'originale,vedrai che i gavoni esistenti in legno,sono molto più piccoli di quelli che ho disegnato io,quindi dovrò tagliare lungo il perimetro della barca,facendo in modo di potermi ricollegare sulla vetroresina,quindi lascerò 5-6 cm di spazio dalla sponda.
il taglio seguirà tutta la lunghezza del gavone sfruttabile,praticamente devo solo allargare e allungare i gavoni esistenti,non è un grosso lavoro,e poi realizzo la parte centrale nel modo che hai citato sopraun portello con cornice interna.
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 12/18
Anch'io rimarrei sul legno..
Inizierei con una bella pulita della barca, cosi da poter controllare lo stato dei gavoni,
del legno e della coperta.

Per le parti in legno: mentre scartavetri e durante la verniciatura ricordati di seguire la direzione delle venature!!
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 13/18
ciao
sono d'accordo con dolcenera, la vetroresina più che altro ti serve per piccoli ritochi , per fare nuovi i gavoni , devi farti prima di tutto il campione , come una matrice , un casin..... e poi rivestirlo con la vetroresina , chiedi a un carroziere di macchine. d'oh! .
io rifarei tutto in legno , una buona vernice marina bianca epoxi. .
farei la copertura dei gavoni con finta pelle con goma schiuma dentro.
una idea come legno , io lo fatto. con un vecchio armadio ,le divisione interne, e anche o usato le porte per fare il tappo del gavone, (materiale legerissimo) una volta verniciato chi lo sà.
buon lavoro.
bella la barca
Utente allontanato
serraeorrios (autore)
Mi piace
- 14/18
ropanda ha scritto:
ciao
sono d'accordo con dolcenera, la vetroresina più che altro ti serve per piccoli ritochi , per fare nuovi i gavoni , devi farti prima di tutto il campione , come una matrice , un casin..... e poi rivestirlo con la vetroresina , chiedi a un carroziere di macchine. d'oh! .
io rifarei tutto in legno , una buona vernice marina bianca epoxi. .
farei la copertura dei gavoni con finta pelle con goma schiuma dentro.
una idea come legno , io lo fatto. con un vecchio armadio ,le divisione interne, e anche o usato le porte per fare il tappo del gavone, (materiale legerissimo) una volta verniciato chi lo sà.
buon lavoro.
bella la barca



grazie del complimento per la barca,sai è la prima,e purtroppo sono alle prime armi,infatti mi sa che come dite voi rifaccio tutto in legno,e buonanotte al secchio,in fine se prendo il legno chiaro con delle belle venature forse è anche bello da vedersi,la barca è sporca,ma è in ottime condizioni,direi perfette,sia come scafo che gavonature interne,devo solo avere un po di ODG. e rimboccarmi le maniche,e un buon flex professionale visto che dovro carteggiare parecchio,per il discorso che facevi della finta pelle ,ho intenzione di realizzare una cuscineria sia per il posto guida sia per la parte gavonata e con il gavone centrale e la cuscineria,ci posso anche prendere il sole. Felice
ragazzi appena pronta posto le foto,e vi chiamerò in giudizio.
grazie ancora a tutti delle vostre attenzioni.
un saluto ......... alessandro Wink
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 15/18
serraeorrios ha scritto:
e un buon flex professionale visto che dovro carteggiare parecchio


Io mi trovo benissimo con una levigatrice rotorbitale!!
Utente allontanato
serraeorrios (autore)
Mi piace
- 16/18
marcomare ha scritto:
serraeorrios ha scritto:
e un buon flex professionale visto che dovro carteggiare parecchio


Io mi trovo benissimo con una levigatrice rotorbitale!!

si ho anche quella,ma la cosa più bella,è che un mio amico carrozziere,mi fa utilizzare la sua officina,e guarda il caso,anche lui è malato di pesca,solo che lui fa sub,gli stavo parlando della barca,e alla fine è uscito con la fatidica domanda,perchè non la porti quì e te la sistemi?
cosi ti do qualche consiglio e ti seguo pure?
i miei occhi sono usciti fuori dalle orbite,risultato,mi presta l'officina con tanto di attrezzature per levigare,la cosa più bella?
alla fine della carteggiatura darà lui il fondo e la verniciatura,come potrò sdebitarmi con un favore del genere,ma!
intanto pensiamo alla barca poi in qualche modo mi sdebiterò. Sbellica
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 17/18
serraeorrios ha scritto:
marcomare ha scritto:
serraeorrios ha scritto:
e un buon flex professionale visto che dovro carteggiare parecchio


Io mi trovo benissimo con una levigatrice rotorbitale!!

si ho anche quella,ma la cosa più bella,è che un mio amico carrozziere,mi fa utilizzare la sua officina,e guarda il caso,anche lui è malato di pesca,solo che lui fa sub,gli stavo parlando della barca,e alla fine è uscito con la fatidica domanda,perchè non la porti quì e te la sistemi?
cosi ti do qualche consiglio e ti seguo pure?
i miei occhi sono usciti fuori dalle orbite,risultato,mi presta l'officina con tanto di attrezzature per levigare,la cosa più bella?
alla fine della carteggiatura darà lui il fondo e la verniciatura,come potrò sdebitarmi con un favore del genere,ma!
intanto pensiamo alla barca poi in qualche modo mi sdebiterò. Sbellica


Benissimo!!!Avere l'attrezzatura giusta e un paio di mani esperte è importantissimo!!

Come ti potrai sdebitare??

Qualche bella uscita insieme con la tua barca!!! Exclamation Exclamation Felice
Utente allontanato
serraeorrios (autore)
Mi piace
- 18/18
marcomare ha scritto:
serraeorrios ha scritto:
marcomare ha scritto:
serraeorrios ha scritto:
e un buon flex professionale visto che dovro carteggiare parecchio


Io mi trovo benissimo con una levigatrice rotorbitale!!

si ho anche quella,ma la cosa più bella,è che un mio amico carrozziere,mi fa utilizzare la sua officina,e guarda il caso,anche lui è malato di pesca,solo che lui fa sub,gli stavo parlando della barca,e alla fine è uscito con la fatidica domanda,perchè non la porti quì e te la sistemi?
cosi ti do qualche consiglio e ti seguo pure?
i miei occhi sono usciti fuori dalle orbite,risultato,mi presta l'officina con tanto di attrezzature per levigare,la cosa più bella?
alla fine della carteggiatura darà lui il fondo e la verniciatura,come potrò sdebitarmi con un favore del genere,ma!
intanto pensiamo alla barca poi in qualche modo mi sdebiterò. Sbellica


Benissimo!!!Avere l'attrezzatura giusta e un paio di mani esperte è importantissimo!!

Come ti potrai sdebitare??

Qualche bella uscita insieme con la tua barca!!! Exclamation Exclamation Felice



gia gia,e magari una bella cena a base di pesce,accompagnato con un buon vino bianco,magari visto le mie origini sarde,punterei su un buon funtanaliras.
intanto prima pensiamo alla barca poi al pesce,e chissà se i prende davvero anche la cena.
l'unica cosa certa è il vino,e gia metà dell'opera è fatta!! Rolling Eyes Laughing
Sailornet