Sorpresa

Contrammiraglio
manetta (autore)
Mi piace
- 1/4
ciao raga,voi avete mai sentito parlare che quando compèri una barca o gommone devono esserci i documenti della stessa ,dove dichiara la casa produttrice la normativa cee l ingeniere che la ha disegnata ecc,mi riferivano oggi che nel caso ti ferma la guardia di finanza c è il verbale?capisco quando una cosa è nuova ci sono i libretti del costruttore ecc,ma con il passare del tempo magari lo perdi.ma se la barca non è targata serve ugualmente?
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 2/4
Sorpresaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!! prova a leggere questo per favore https://www.gommonauti.it/ptopic507_regolamento.html dopodichè con molta cortesia cambia il titolo del topic in uno più adatto! Grazieeeeeeeeee Felice
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 3/4
manetta ha scritto:
ciao raga,voi avete mai sentito parlare che quando compèri una barca o gommone devono esserci i documenti della stessa ,dove dichiara la casa produttrice la normativa cee l ingeniere che la ha disegnata ecc,mi riferivano oggi che nel caso ti ferma la guardia di finanza c è il verbale?capisco quando una cosa è nuova ci sono i libretti del costruttore ecc,ma con il passare del tempo magari lo perdi.ma se la barca non è targata serve ugualmente?

Oltre al titolo c'è un pò di confusione, documenti della barca/gommone o del motore? Targhetta CE significa dopo 1998......o stiamo parlando di natanti prima del 98? Targata cosa significa? forse targhetta o forse immatricolata e quindi imbarcazione? esattamente quale è la domanda?
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Tenente di Vascello
Mar.co66
Mi piace
- 4/4
Fai una ricerca con la parola "documenti" vedrai che ci sarà qualche topic che può interessarti.
Poi segui il consiglio che ti hanno dato nelle precedenti risposte.
Aggiorna il titolo, non essere vago.
Ciao Felice
Sailornet