Filtro extratensioni [pag. 3]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 21/46
Per carichi leggeri va benissimo quello schema postato da MaxM100 ma devi trovare qualcuno che te lo monti, spenderesti circa 3 o 4 euro!!! Cifra impressionante! Smile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 22/46
Quoto quanto detto da VanBob MaxM100 e Savix2, scusami rob261261 ma quel coso così come è fatto (circa 1€ di componenti e 3€ di scatoletta) è una tavanata pazzesca, giusto per far spendere soldi Smile

P.S. se pensi che questo lo trovi nei mercatini di elettronica a non più di 20÷25 € capisci bene che solo in fatto di componenti......

re: Filtro extratensioni
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 23/46
VanBob ha scritto:
Per carichi leggeri va benissimo quello schema postato da MaxM100 ma devi trovare qualcuno che te lo monti, spenderesti circa 3 o 4 euro!!! Cifra impressionante! Smile


Usando un integrato LM78S12 porta fino ad 1 ampere, lo stesso carico di quello postato inizialmente da Rob. Wink
Io l'ho usato per il GPS e per alimentare il VHF palmare ( https://www.gommonauti.it/ptopic1400_modifica_navy_01_6_12_volt.html ).
Tenente di Vascello
rob261261 (autore)
Mi piace
- 24/46
Ma quello che ho, per cosa serve? A parte fregare soldi alla gente. Cosè in effetti un soppressore di disturbi, dovrebbe togliere i disturbi nati dal motore da altri apparati (VHF,GPS etc.)

E lo schema postato da max100 si trova qualcosa del genere già montato su internet?
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 25/46
Sì è un soppressore di disturbi ma moooolto economico, quello che ha postato MaxM100 è uno stabilizzatore di tensione.
L'integrato LM7812 è uno stabilizzatore che "taglia" tutte le tensioni al di sopra dei 12 V, ovvio che se la tensione è più bassa, tale resta.

Sì, in giro (più facilmente nei negozi di elettronica) trovi di sicuro qualcosa di simile, il circuito postato da Max nella sua semplicità è anche molto affidabile, lo puoi realizzare tu stesso utilizzando una basetta "millefori" comperando i componenti descritti da Max. Smile
Tenente di Vascello
rob261261 (autore)
Mi piace
- 26/46
Documentandomi leggo che il 7812, va bene per tensioni di circa 9volt.
Cioè eroga una buona tensione di 12 volt se è alimentato almeno da 15 volt.

Tra i vari stabilizzatori, leggo in un forum di camper, che un tal de tali utilizza quello della MotorMate il più piccolo da 8 ampere, ma no riesco a trovarlo provando con vari motori di ricerca.

Pensavo era una cosa piuttosto semplice, ma mi sbagliavo Confused
Pazienza lascio tutto com'è e starò attento a spegnere l'eco ogni qualvolta avvio il motore.
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 27/46
Scusate un attimo, intanto auguri a tutti, ma secondo me si deve valutare l'effettiva necessità di un filtro soppressore di sovratensioni in un impianto decente, la buona norma dice che le utenze elettriche di bordo (come eco e GPS) debbano essere alimentate direttamente dalla batteria e protette con fusibile di adeguato amperaggio.
In questo caso è la batteria a fare da filtro (R e C in serie) ai picchi di tensione ed a eventuali porcherie elettriche immesse in rete da un raddrizzatore che sta per morire, lo si può verificare con un semplice voltmetro e posso dire che avendolo montato fisso in plancia, questo non oscilla mai a salire, segna solo un piccolo calo di tensione durante l'avviamento.
Se invece si prende l'alimentazione delle utenze dalle eventuali uscite della scatola timoneria, o peggio, derivandole dall'alimentazione degli strumenti originali allora è un altro paio di maniche, perchè entrano in gioco le resistenze dei vari conduttori a monte, tra la batteria ed il motore e tra il motore e la scatola timoneria, più eventuali ritorni da masse non perfette,per via dell'ossidazione o di un dado allentato.

Nel primo caso l'unico modo di fare danni alle apparecchiature delicate è che un cretino di passaggio stacchi lo staccabatteria a motore acceso, se pensate che questo possa succedervi, allora è il caso di risolvere questo problema prima di montare un filtro.

Nel secondo caso credo sarebbe meglio investire qualche ora nel sistemare l'impianto elettrico piuttosto che nel costruirsi o comprare un filtro.

P.S. Non garantisco la sensatezza dei contenuti, visto che sto aspettando di digerire la cena di pesce ed i brindisi..... Felice
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 28/46
- Ultima modifica di savix2 il 26/12/08 13:21, modificato 1 volta in totale
Francesco, il tuo ragionamento è giustissimo, permettimi però di spiegarti la situazione alimentazione che al di la di quello che può sembrare è alquanto complessa, (vedi il circuito che ha postato Doctor).
Cercherò di essere più semplice possibile nella spiegazione, magari andando al limite del discorso tecnico.

Quando andiamo a prelevare corrente dal generatore, nel nostro caso l'alternatore, ci ritroviamo ad avere una corrente così detta "sporca", il nostro compito è quello di rendere questa corrente più stabile possibile, per utilizzarla nella ricarica della batteria.
Batteria che accetta volentieri picchi di tensione, disturbi, ecc,ecc...
Tanto è vero che non solo riesce a ricaricarsi ma funge da enorme condensatore, abbassando così il livello di Ripple, (vedi qui https://www.gommonauti.it/ptopic8179_il_ponte_raddrizzatore.html?highlight=ponte+raddrizzatore).
Ciò nonostante però, non teniamo conto di un serio inconveniente, che incombe su tutti gli apparati elettronici.
La sensibilità hai disturbi è gli agenti esterni, che purtroppo non possono essere calcolati su carta a livello teorico(prendi esempio delle onde radio del tuo telefonino).
Disturbi che vanno ad interessare, i cavi di connessione, che si comportano come vere è proprie antenne(Spesso vengono generate dal campo elettromagnetico dell'alternatore stesso).
Questi disturbi si sovrappongono al ripple causando nelle apparecchiature elettroniche particolarmente sensibili un disturbo di lettura, è nel caso di apparecchi con video sono inevitabilmente visualizzati su schermo(non possono essere misurati su un voltmetro, ma sul'oscilloscopio data la loro intensità dell'ordine dei microvolt).
Adesso entra in gioco il filtro di alimentazione, che può essere semplicemente un' L-C, ho più complesso circuito elettronico.
Circuito che è compreso all'interno del nostro apparecchio, (anche LM 7812 è 7805).
Questo però non vuol dire che sia di qualità, e necessitano di un filtro supplementare.
I Lowrance è gli Eagle sono particolarmente sensibili a disturbi simili è si avvale di filtri esterni per ovviare il problema(cio non vuol dire che altri non lo fanno).

Il filtro che ha presentato il nostro amico in vendita su vari siti e negozi è di capacità limitate e fine a se stesso oltre ad avere un prezzo esorbitante, ma potrebbe risultare un buon deterrente in casi di disturbi di alimentazione sempre limitati.
Forse anche il suo nome potrebbe anche andarci(i disturbi sono effettivamente tensioni extra sovrapposte), ma quando dicono che protegge i circuiti fino a 180 volt è da fucilazione immediata.
Maga
Mad Mad
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 29/46
The Doctor ha scritto:
Quoto quanto detto da VanBob MaxM100 e Savix2, scusami rob261261 ma quel coso così come è fatto (circa 1€ di componenti e 3€ di scatoletta) è una tavanata pazzesca, giusto per far spendere soldi Smile

P.S. se pensi che questo lo trovi nei mercatini di elettronica a non più di 20÷25 € capisci bene che solo in fatto di componenti......

re: Filtro extratensioni


Si ma come si compoorta in un ambiente salino, quanto puo' durare, non mi sembra che questo sia fatto per stare in mare .....
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 30/46
savix2 ha scritto:
Francesco, il tuo ragionamento è giustissimo, permettimi però di spiegarti la situazione alimentazione che al di la di quello che può sembrare è alquanto complessa, (vedi il circuito che ha postato Doctor).
Cercherò di essere più semplice possibile nella spiegazione, magari andando al limite del discorso tecnico.

Quando andiamo a prelevare corrente dal generatore, nel nostro caso l'alternatore, ci ritroviamo ad avere una corrente così detta "sporca", il nostro compito è quello di rendere questa corrente più stabile possibile, per utilizzarla nella ricarica della batteria.
Batteria che accetta volentieri picchi di tensione, disturbi, ecc,ecc...
Tanto è vero che non solo riesce a ricaricarsi ma funge da enorme condensatore, abbassando così il livello di Ripple, (vedi qui https://www.gommonauti.it/ptopic8179_il_ponte_raddrizzatore.html?highlight=ponte+raddrizzatore).
Ciò nonostante però, non teniamo conto di un serio inconveniente, che incombe su tutti gli apparati elettronici.
La sensibilità hai disturbi è gli agenti esterni, che purtroppo non possono essere calcolati su carta a livello teorico(prendi esempio delle onde radio del tuo telefonino).
Disturbi che vanno ad interessare, i cavi di connessione, che si comportano come vere è proprie antenne(Spesso vengono generate dal campo elettromagnetico dell'alternatore stesso).
Questi disturbi si sovrappongono al ripple causando nelle apparecchiature elettroniche particolarmente sensibili un disturbo di lettura, è nel caso di apparecchi con video sono inevitabilmente visualizzati su schermo(non possono essere misurati su un voltmetro, ma sul'oscilloscopio data la loro intensità dell'ordine dei microvolt).
Adesso entra in gioco il filtro di alimentazione, che può essere semplicemente un' L-C, ho più complesso circuito elettronico.
Circuito che è compreso all'interno del nostro apparecchio, (anche LM 7812 è 7805).
Questo però non vuol dire che sia di qualità, e necessitano di un filtro supplementare.
I Lowrance è gli Eagle sono particolarmente sensibili a disturbi simili è si avvale di filtri esterni per ovviare il problema(cio non vuol dire che altri non lo fanno).

Il filtro che ha presentato il nostro amico in vendita su vari siti e negozi è di capacità limitate e fine a se stesso oltre ad avere un prezzo esorbitante, ma potrebbe risultare un buon deterrente in casi di disturbi di alimentazione sempre limitati.
Forse anche il suo nome potrebbe anche andarci(i disturbi sono effettivamente tensioni extra sovrapposte), ma quando dicono che protegge i circuiti fino a 180 volt è da fucilazione immediata.
Maga
Mad Mad


Ciao Savix
intanto grazie della spiegazione Wink , ma continuo a non capire una cosa, se il mio discorso fila, ed anche il tuo fila, allora dai poli della batteria, ricaricata dal raddrizzatore/regolatore, se ci attacco un oscilloscopio cosa visualizzerei sul display?
L'effetto livellatore e filtrante intrinseco della batteria stessa non elimina eventuali pulsazioni, picchi o parziali semionde negative di qualsivoglia frequenza erogate da un raddrizzatore farlocco??
Io immagino che le armature degli elementi della batteria cortocircuitino le eventuali semionde negative a bassa frequenza, approssimando il funzionamento di un diodo, e che livellino eventuali pulsazioni come farebbe un condensatore (bello grosso) e magari smorzino pure i picchi di sovratensioni impulsive.
Magari mi aspetto troppo da una semplice batteria Felice

Per i disturbi a frequenze elevate (radiofrequenze non erogabili dall'alternatore) sinceramente non so come si comporti un accumulatore al piombo, ma sicuramente il grosso dei disturbi li prenderebbe il cavo di collegamento, allora il filtro andrebbe messo il più vicino possibile all'apparecchio da proteggere.

Ricapitolando, correggimi se sbaglio, il filtro soppressore di disturbi andrebbe messo solo se i disturbi si presentano sotto forma di malfunzionamenti dell'apparecchio, molto probabilmente quando si parla al cellulare o si trasmette con il VHF.

Il filtro di protezione dalle sovratensioni non serve ad una cippa se prelevo alimentazione diretta dalla batteria.

Visto che io ho una personale avversione verso quello che si aggiunge e di cui si potrebbe fare a meno, consiglierei a chi dovesse riscontrare i sopracitati disturbi di risolvere il problema a monte, magari facendo fare un percorso diverso ai cavi, oppure installandone di schermati con la calza a massa, oppure spostando l'antenna del VHF dal tientibene della consolle al rollbar, magari non mettendo il cellulare acceso proprio nel vano sotto agli strumenti Confused , daltronde non è per cattiveria che sull'aereo li fanno spegnere!
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sailornet