Qualcuno di voi ha provato emulsio come cera per il gommone? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
molla189
Mi piace
- 11/29
Da un paio di stagioni uso la cera per pavimenti (mi sembra marca amway). Stesa per bene a primavera dopo aver lavato i tubolari, mi dura tranquillamente tutta la stagione.
Gommone Selva 550 con motore Selva Marlin 100 cv 4t + Selva Capri 6 cv.
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 12/29
Vi segnalo che ho trovato la emulsio a lunga durata proprio a composizione metallica.. Laughing
Grazie a voi che mi avete dato lo spunto.
Oggi l'ho provata, vi farò sapere.
Wink
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Guardiamarina
chioscio
Mi piace
- 13/29
ciao a tutti, ieri son andato a farmi un giro in un grande supermercato dopo aver letto e cercato ogni post sulla cera... dunque, cera per gomma o pavimenti in linolium o PVC non ne ho trovate..solo varie emulsio tra cui quella lunga durata 6 mesi... flacone grigio.. (5.4 Euro) in tutte le emulsio non c'è la composizione, mentre in altre marche si..e ovvio son tutti nomi strani metil... glico...
Poi son andato nel reparto auto e ho guardato anche li, mi ha colpito un ravviva gomme dove c'è scritto che nutre la gomma, previene le crepe , protegge dagli uv e tiene lontani i cani e gatti... costo 1l ..3.3 Euro.
Non è per risparmiare i 5 euro di un prodotto specifico, ma è una pseudo sfida con amici...Smile
Che ne dite?
dove si trovano stè cere per pavimenti in gomma? marche? distributori?
Grazie Ezio
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 14/29
controlla bene che nella cera ravviva gomme e in qualsiasi altra cera, non sia presente il SILICONE tra le componenti in quanto potresti avere problemi per future riparazioni (incollaggi) Rolling Eyes Rolling Eyes
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Guardiamarina
chioscio
Mi piace
- 15/29
si leggendo vari post... avevo già escluso il silicone..oltretutto qui dove lavoro lo avrei a portata di mano... e la vasellina? a parte lo scivolamento... danneggerebbe o nutrirebbe la gomma?
ciao
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 16/29
chioscio ha scritto:
ciao a tutti, ieri son andato a farmi un giro in un grande supermercato dopo aver letto e cercato ogni post sulla cera... dunque, cera per gomma o pavimenti in linolium o PVC non ne ho trovate..solo varie emulsio tra cui quella lunga durata 6 mesi... flacone grigio.. (5.4 Euro) in tutte le emulsio non c'è la composizione, mentre in altre marche si..e ovvio son tutti nomi strani metil... glico...
Poi son andato nel reparto auto e ho guardato anche li, mi ha colpito un ravviva gomme dove c'è scritto che nutre la gomma, previene le crepe , protegge dagli uv e tiene lontani i cani e gatti... costo 1l ..3.3 Euro.
Non è per risparmiare i 5 euro di un prodotto specifico, ma è una pseudo sfida con amici...Smile
Che ne dite?
dove si trovano stè cere per pavimenti in gomma? marche? distributori?
Grazie Ezio


Le cere per pavimentazioni non vanno bene, sia che siano per i Klinker sia per i cotti, sia per i gres porcellanati etc etc !
La cera per i pavimenti in gomma è all'alluminio e costano uno sproposito (vedi Pirelli).

E' meglio non usare cere che contengano siliconi ?!?!?!?!? Bah non saprei dato che se dovessi effettuare incollaggi saprei anche come decerere o deparaffinare, inoltre per gli incollaggi dopo la deceratura si effettua lo sgrassaggio e si passa la 400 per aumentare il grip della colla..., quindi eviterei di preoccuparmi in particolare del silicone che mi pare a bordo dei gommoni ce ne sia in genere una buona quantità già in origine.

Io uso una cera liquida della Wax, ma qualsiasi cera non colorata va bene, l'unica accortezza è che per il bottazzo , che tende a stingere dopo qualche anno, preferisco usare un decerante ed applicare con un panno l'olio per il teak che è neutro e non contiene siliconici.
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 17/29
OT ecco. questo e' un bel giorno. Speravo proprio di rileggere l'ammiraglio chicca. Bentornato. Francesco. FINE OT. (scusate la digressione ma per un amico che si rivede valeva la pena)


CHICCA ha scritto:
chioscio ha scritto:
ciao a tutti, ieri son andato a farmi un giro in un grande supermercato dopo aver letto e cercato ogni post sulla cera... dunque, cera per gomma o pavimenti in linolium o PVC non ne ho trovate..solo varie emulsio tra cui quella lunga durata 6 mesi... flacone grigio.. (5.4 Euro) in tutte le emulsio non c'è la composizione, mentre in altre marche si..e ovvio son tutti nomi strani metil... glico...
Poi son andato nel reparto auto e ho guardato anche li, mi ha colpito un ravviva gomme dove c'è scritto che nutre la gomma, previene le crepe , protegge dagli uv e tiene lontani i cani e gatti... costo 1l ..3.3 Euro.
Non è per risparmiare i 5 euro di un prodotto specifico, ma è una pseudo sfida con amici...Smile
Che ne dite?
dove si trovano stè cere per pavimenti in gomma? marche? distributori?
Grazie Ezio


Le cere per pavimentazioni non vanno bene, sia che siano per i Klinker sia per i cotti, sia per i gres porcellanati etc etc !
La cera per i pavimenti in gomma è all'alluminio e costano uno sproposito (vedi Pirelli).

E' meglio non usare cere che contengano siliconi ?!?!?!?!? Bah non saprei dato che se dovessi effettuare incollaggi saprei anche come decerere o deparaffinare, inoltre per gli incollaggi dopo la deceratura si effettua lo sgrassaggio e si passa la 400 per aumentare il grip della colla..., quindi eviterei di preoccuparmi in particolare del silicone che mi pare a bordo dei gommoni ce ne sia in genere una buona quantità già in origine.

Io uso una cera liquida della Wax, ma qualsiasi cera non colorata va bene, l'unica accortezza è che per il bottazzo , che tende a stingere dopo qualche anno, preferisco usare un decerante ed applicare con un panno l'olio per il teak che è neutro e non contiene siliconici.
Felice
C
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 18/29
roland ha scritto:
OT ecco. questo e' un bel giorno. Speravo proprio di rileggere l'ammiraglio chicca. Bentornato. Francesco. FINE OT. (scusate la digressione ma per un amico che si rivede valeva la pena) ]



Embarassed Minchia !!!!!
Ciao Rollie, l'amore può essere spinoso, ma è pur sempre AMORE ed io cmq AMO questo sito anche se talvolta discuto con qualcuno, ma poi..., " chi ha la verità in tasca di tutti noi ?!?"
Felice
C
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 19/29
CHICCA ha scritto:
E' meglio non usare cere che contengano siliconi ?!?!?!?!? Bah non saprei dato che se dovessi effettuare incollaggi saprei anche come decerere o deparaffinare, inoltre per gli incollaggi dopo la deceratura si effettua lo sgrassaggio e si passa la 400 per aumentare il grip della colla..., quindi eviterei di preoccuparmi in particolare del silicone che mi pare a bordo dei gommoni ce ne sia in genere una buona quantità già in origine.

C


ma secondo te c'è differenza tra cere che contengono siliconi e il cosiddetto silicone spry?
perchè avevo letto in un topic che ,usando quel prodotto sui tubolari, col tempo il silicone provoca il distacco della gomma dalle tele... che dici? è auspicabile anche con le cere che contengono silicone?
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 20/29
effelle ha scritto:
CHICCA ha scritto:
E' meglio non usare cere che contengano siliconi ?!?!?!?!? Bah non saprei dato che se dovessi effettuare incollaggi saprei anche come decerere o deparaffinare, inoltre per gli incollaggi dopo la deceratura si effettua lo sgrassaggio e si passa la 400 per aumentare il grip della colla..., quindi eviterei di preoccuparmi in particolare del silicone che mi pare a bordo dei gommoni ce ne sia in genere una buona quantità già in origine.

C


ma secondo te c'è differenza tra cere che contengono siliconi e il cosiddetto silicone spry?
perchè avevo letto in un topic che ,usando quel prodotto sui tubolari, col tempo il silicone provoca il distacco della gomma dalle tele... che dici? è auspicabile anche con le cere che contengono silicone?


I siliconici sono mille e se si utilizzano per cose non inerenti la loro funzione possono creare problemi, il silicone spray contiene anche altri composti in percentuali diverse e per scopi diversi, dall'antiruggine al lucidante, dallo sbloccante al lubrificante, se ad esempio usi uno sbloccante sul PVC rischi l'appannatura del colore perchè è più aggressivo.
Io utilizzo lo spray lubrificante NON additivato di gas, per tutto quanto concerne gomme e plastiche e meccanismi in movimento o guaine o boden che non richiedano manutenzione specifica effettuata con grassi speciali meccanici.

I tubi si lucidano 5 volte l'anno, e spendere 20 euro per farlo non credo sia una grossa cifra se rapportata a quanto spendiamo per i nostri giocattoli in assicuraziioni varie e manutenzioni motore e carrelli.

I tubi per il gommone sono come la puntina del giradischi , metteresti una testina Lenco su un piatto Thorens o Garard ?!?
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet