Serbatoio carburante in vetroresina [pag. 12]

Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 111/160
@fran ho letto l'articolo molto chiaro ed esauriente,ma non riesco a capire il passaggio per l'ultima formula,potresti spiegarmelo?
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 112/160
Allora, per il principio di conservazione del momento della quantità di moto, il gradiente della divergenza della velocità viene uguagliato alla divergenza del gradiente dell'accelerazione, che è uguale al all'integrale del rotore dello spazio. Con semplici passaggi, si può quindi determinare il Nabla quadro di X , da cui si calcola lo spessore del serbatoio che deve essere fra 2 e 4 mm.


UT UT UT
Esattamente il valore trovato da Ropanda Thumb Up
UT UT UT
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 113/160
fran ha scritto:
Allora, per il principio di conservazione del momento della quantità di moto, il gradiente della divergenza della velocità viene uguagliato alla divergenza del gradiente dell'accelerazione, che è uguale al all'integrale del rotore dello spazio. Con semplici passaggi, si può quindi determinare il Nabla quadro di X , da cui si calcola lo spessore del serbatoio che deve essere fra 2 e 4 mm.


UT UT UT
Esattamente il valore trovato da Ropanda Thumb Up
UT UT UT



ciao ocramx ciao fran

ocraxm te lo spiego meglio Io....

lo sapevo che il prof. qualche derivata e integrale doveva mettere Laughing .

allora come ben ha spiegato,,,, per il principio di quantità di movimento, interviene la massa del fluido, quindi a maggior massa , maggior movimento innerziale, a menor massa il contrario Laughing

poi se dopo aver applicato la integrale e funzione d'X , e applicando la formula della accellerazione dei liquidi. v=1/2 M. V 2. otteniamo.................














che con un po di cu.. Nasty e venuto fuori lo spessore indicato da fran Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica ,
che porterò a uniformare quasi a tutto 4 mm . poi darò due mani di gelcoat dentro e fuori , per raggiungere lo spessore di 5 ò 6 mm.

Fran e sempre grato il tuo intervento, li da il tocco di scienza , che è quello che ci manca. Wink
grazie
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 114/160
Il tocco di scienza????? Quale?????? La divergenza del gradiente o il gradiente della divergenza?????

A Robe', è vero che il liquido si muove avanti e indietro, e quindi qualcosa a che fare con il principio della conservazione del momento della quantità di moto ci sta, ma la frase nel complesso è solamente una sequenza di parole difficili che messe insieme non significano assolutamente niente.





Come fosse antani.

Sbellica Sbellica Sbellica






PS: comunque 5-6 mm in totale vanno bene Thumb Up
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 115/160
ciao Ropanda hai risolto poi il problema del gel coat ?
Lo metti poliestere, vinilestere o che...????

ciao Maxx Felice
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 116/160
a902304 ha scritto:
ciao Ropanda hai risolto poi il problema del gel coat ?
Lo metti poliestere, vinilestere o che...????

ciao Maxx Felice


ciao Maxx
alla fine oggi lo verniciato al interno con gelcoat isosfaltico , normalissimo, come ha fatto msrtx , speriam bene.
il venditore del colorificio , appasionato di moto, e stuffato di vedere le bolle al esterno del serbatoio delle moto, mi continua a dire che devo utilizare vernice tipo tankerite( difficile di trovare e cara).

allora ho detto, tra che la tankerite e cara e non facilmente reperibile, ho dato retta a MsrtX. lui c'è l'ha da due anni senza problemi.
quindi ........
poi se venissero le bolle esterne chi se ne frega, dove va messo non lo vede nessuno...
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
Msterx (autore)
Mi piace
- 117/160
io ce l'ho da qualche mese, ma ancora non ho avuto problemi, i miei amici ce l'hanno da tanti anni e anche loro non hanno mai avuto problemi.... l'unica cosa che ho fatto per stare piu tranquillo è quello di realizzarlo di uno spessore di 12 millimetri.... pesante ma robusto.... secondo me 2 millimetri sono pochini, basta un colpo al serbatoio e ti ritrovi la sentina allagata di benzina, non dev'essere una cosa molto simpatica Confused
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 118/160
ciao amici
sono arrivato quasi alla fine, manca il montaggio del assieme boccaporte. ingresso , sensore, sfiato, aspirazione.

in questa foto si vede l'incollaggio del tetto del serbatoio , per dire,...

prima ho verniciato con gelcoat la parte interna del tetto, per poi incollarlo con gelcoat e lana di vetro, senza resina, per far si che nella unione del tetto con le murate una volta chiuso diventa inaccessibile, allora come il gelcoat trapassa la lana di vetro me rimane verniciato internamente.

re: Serbatoio carburante in vetroresina


dopo ho continuato a resinare il tetto al esterno per aumentare lo spessore

re: Serbatoio carburante in vetroresina


finito e verniciato

re: Serbatoio carburante in vetroresina


re: Serbatoio carburante in vetroresina


re: Serbatoio carburante in vetroresina
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 119/160
Citazione:
Allora, per il principio di conservazione del momento della quantità di moto, il gradiente della divergenza della velocità viene uguagliato alla divergenza del gradiente dell'accelerazione, che è uguale al all'integrale del rotore dello spazio. Con semplici passaggi, si può quindi determinare il Nabla quadro di X , da cui si calcola lo spessore

E' la stessa formula che ho usato io per ricavare lo spessore della chiglia della barca UT .................. Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Utente allontanato
lo specialista
Mi piace
- 120/160
E bravo ropanda,
il lavoro sembra robusto, ma quella placca d'acciaio come la fissi?

L.S.
se c'è tempesta, ogni porto è buono...
Sailornet