Consiglio per ricostruire la mia console...I LAVORI CONTINUANO

Sottocapo
smashing (autore)
Mi piace
- 1/18
- Ultima modifica di smashing il 10/12/08 10:47, modificato 1 volta in totale
Salve a tutti, dopo aver letto quasi tutto il forum in cerca di una risposta sono costretto a chiedervi aiuto perchè non so come fare.

Questa era la mia console prima di ottobre:

Consiglio per ricostruire la mia console...I LAVORI CONTINUA


Ho deciso che la volevo rifare nuova per poter disporre diversamente tutti gli strumenti ed eliminare la manetta che avrei sostituito con una a murata, ma dopo averla completamente messa a nudo non sapevo più come procedere.

Dopo vari tentativi ho deciso di resinarla da dietro e poi man mano chiudere i buchi con strati di vetroresina da applicare nel foro rimanente. Risultato catastrofico tanto che ho dovuto togliere tutta la vetroresina applicata...guardate si vede ancora il lavoro fatto sul buco del volante...

Consiglio per ricostruire la mia console...I LAVORI CONTINUA


adesso dopo tanti disperati tentativi, mi potete suggerire un modo per tappare questi buchi e riportare la console con un aspetto piatto?
Che ne pensate se dopo aver finito tutto gli faccio degli inserti in fibra di carbonio?

Grazie a tutti

Saluti
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 2/18
secondo mè la soluzione migliore è tappare i buchi dall'interno come avevi fatto e poi riempire i solchi con dello stucco da VTR, ed infine affinare con carta vetrata, ed infine verniciare tutto con vernice bicomponente.
La mia barca, la mia isola
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 3/18
guarda che il risultato non è catastrofico...hai proceduto bene nel resinare partendo da dietro per poi tamponare i fori sul davanti poi però dovevi proseguire nel carteggiamento e nella stuccatura con rifinitura finale per poi terminare con una passata di gelcoat oppure verniciando con una bicomponente..
..attualmente, senza gommone.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 4/18
vedo che Seafox mi ha preceduto, comunque descrivendo la stessa procedura che ti ho detto 8)
..attualmente, senza gommone.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
amodytes
Mi piace
- 5/18
io prima tirerei in grezzo la consoll con una levigatrice orbitale,applicherei dei fogli di compensato posteriormente in modo da avere una base d'appoggio per i fogli di vetroresina che applicherei dal davanti.
Una ulteriore levigata,delle mani di fondo alternate da carteggiate fino arrivare alla verniciatura finale
Capitano di Fregata
sialansa
Mi piace
- 6/18
Anche secondo me avevi fatto la cosa migliore, ti sei scoraggiato sul più bello......
infatti il vero lavoro inizia quando devi andare a rifinire, ci vuole moltissima calma
e pazienza, ma il lavoro di carteggiatura e stuccatura va fatto bene ed è fondamentale
per la buona riuscita finale.
L'idea, di utilizzare lo stucco per vetroresina, suggerito da Seafox, è buona. Lo trovi in una
qualsiasi ferramenta,e lo applichi molto facilmente.
Buon lavoro
By Ale
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 7/18
Come ti hanno già suggerito..
Io ho applicato una tavoletta di compensato da 6 mm dietro i fori, poi ho stuccato con lo stucco per vetroresina che si stende molto facilmente e una bella carteggiata!!
Sottocapo
smashing (autore)
Mi piace
- 8/18
Grazie a tutti per le risposte Felice

Ieri sera come suggerito da voi ho applicato lo stucco VTR.

marcomare diceva che sistende molto bene, io invece ho trovato difficoltà proprio nella stesura.

Cmq stasera vi posto le foto e vi terrò aggiornati così potrete aiutarmi man mano che i lavori vanno avanti.

Che ne pensate della fibra di carbonio come descritto nel primo post di questo topic?

A dopo

Grazie ancora
Sottotenente di Vascello
Nico.franz
Mi piace
- 9/18
Forse arrivo tardi......
Tempo fa ho dovuto anch'io chiudere dei fori (sul tetto dell'hard top, erano dei ganci per i supporti di antenne, ecc...), e in cantiere mi hanno spiegato di:
1) tamponare all'esterno (dalla parte che poi sarà visibile) con del legno liscio e appoggiare della carta da carrozziere per evitare che si incolli;
2) come primo strato usare del gel coat (o se non i vista usare vetroresina, io ho fatto così visto che poi ho verniciato il tutto);
3) lavorare dall'interno con vetroresina, apoggiando pezze a più strati, avendo cura di far aderire bene ed evitare bolle di aria (che fatica! e che mani!);
4) quando asciutto togliere il legno e la carta, carteggiare e poi rifinire il tutto con stucco alla vetroresina o meglio usare vetroresina con polvere di vetro (faticosissima da trovare, è la fibra di vetro macinata finissimamente).

Ciao
Ho sempre viaggiato in barca, ma quando vedo sfrecciare al mio fianco un gommone, giuro che lo invidio!
Polyform Barracuda 24 motorizzata VM 270cv Entrobordo.
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 10/18
allora come procede il lavoro?
La mia barca, la mia isola
Sailornet