Strumenti Yamaha cosa indicano? [pag. 3]

Comune di 1° Classe
benito29
Mi piace
- 21/29
Massimo f ha scritto:
benito29 ha scritto:
Massimo f ha scritto:
Sul mio F100 i due strumenti digitali lan indicano:
Contagiri - livello del carburante - angolo del trim - tensione batteria - temperatura - ore totali/parziali - scadenze di manutenzione - spia malfunzionamento motore - spia acqua nel filtro separatore - pressione olio , consumo in l/h o l/nm - consumo totale - velocità - trip (distanza percosra). Inoltre puoi regolare elettronicamente il minimo tramite i pulsanti se fai traina riducendo il regime dei giri. Quando poi acceleri a 3000 giri o spegni e riaccendi il motore il regime del minimo torna automaticamente quello normale. Tieni conto che a differenza di quanto avviene per altri motori senza strumentazione digitale l' indicazione del trim ed il consumo di carburante possono essere tarate in modo da avere sempre indicazioni attendibili.
Massimo


Ciao, interessantissima questa funzione, potresti spiegarmi come si fa a regolare il minimo?
Te ne sarei moooolto grato!!!


E' semplicissimo. Premi un secondo il tasto mode ed entri nella modalità regolazione.Premendo set riduci il regime, premendo mode lo aumenti. Ad ogni pressione la variazione è di circa 50 giri finchè non trovi la giusta velocità. Se poi riparti come raggiungi 3000 giri si resetta ed il mininimo torna al valore predefinito. Credo sia di serie su tutti gli yamaha ad iniezione a partire addirittura da 30 cv.
Massimo


Cavolo.. non puoi capire quanto mi sei stato d'aiuto Thanks , mi serviva proprio questa possibilità, non vedo l'ora di provarla.
Ma entra in modalità regolazione solo quando sei al minimo con la marcia inserita?
Utente allontanato
----------
Mi piace
- 22/29
benito29 ha scritto:

Cavolo.. non puoi capire quanto mi sei stato d'aiuto Thanks , mi serviva proprio questa possibilità, non vedo l'ora di provarla.
Ma entra in modalità regolazione solo quando sei al minimo con la marcia inserita?


Per attivarlo basta premere il tasto per 1 secondo ed entra in modalità regolazione. E' ovvio che funziona al minimo. Se non sbaglio è possibile far scendere il regime fino a 450 giri, così se traini col vivo non servono più i secchi legati a poppa per rallentare o altri espedienti del genere.
Massimo
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 23/29
Grazie anche da parte mia in quanto non li ho ancora provati ma appena posso ti dirò ciao
Comune di 1° Classe
benito29
Mi piace
- 24/29
Massimo f ha scritto:
benito29 ha scritto:

Cavolo.. non puoi capire quanto mi sei stato d'aiuto Thanks , mi serviva proprio questa possibilità, non vedo l'ora di provarla.
Ma entra in modalità regolazione solo quando sei al minimo con la marcia inserita?


Per attivarlo basta premere il tasto per 1 secondo ed entra in modalità regolazione. E' ovvio che funziona al minimo. Se non sbaglio è possibile far scendere il regime fino a 450 giri, così se traini col vivo non servono più i secchi legati a poppa per rallentare o altri espedienti del genere.
Massimo


Ok... ancora grazie, il mio problema era per quando calo il palangaro, ero costretto a mettere e togliere continuamente la marcia perchè non faccio in tempo ad innescare velocemente gli ami, il cambio del mio F100 te ne sarà grato immensamente.
Ciao e... a buon rendere.
Benedetto
Comune di 1° Classe
benito29
Mi piace
- 25/29
---------- ha scritto:
benito29 ha scritto:
Massimo f ha scritto:
Sul mio F100 i due strumenti digitali lan indicano:
Contagiri - livello del carburante - angolo del trim - tensione batteria - temperatura - ore totali/parziali - scadenze di manutenzione - spia malfunzionamento motore - spia acqua nel filtro separatore - pressione olio , consumo in l/h o l/nm - consumo totale - velocità - trip (distanza percosra). Inoltre puoi regolare elettronicamente il minimo tramite i pulsanti se fai traina riducendo il regime dei giri. Quando poi acceleri a 3000 giri o spegni e riaccendi il motore il regime del minimo torna automaticamente quello normale. Tieni conto che a differenza di quanto avviene per altri motori senza strumentazione digitale l' indicazione del trim ed il consumo di carburante possono essere tarate in modo da avere sempre indicazioni attendibili.
Massimo


Ciao, interessantissima questa funzione, potresti spiegarmi come si fa a regolare il minimo?
Te ne sarei moooolto grato!!!


E' semplicissimo. Premi un secondo il tasto mode ed entri nella modalità regolazione.Premendo set riduci il regime, premendo mode lo aumenti. Ad ogni pressione la variazione è di circa 50 giri finchè non trovi la giusta velocità. Se poi riparti come raggiungi 3000 giri si resetta ed il mininimo torna al valore predefinito. Credo sia di serie su tutti gli yamaha ad iniezione a partire addirittura da 30 cv.
Massimo



Niente da fare, ieri finalmente sono uscito in barca e ho provato ma non riesco:
a motore acceso inserisco la marcia e a minimo premo il tasto mode x 1sec ma non cambia nulla. E' così difficile o è possibile che nel mio motore non sia attivato qualcosa?
Help... mi serve proprio
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 26/29
benito29 ha scritto:
---------- ha scritto:
benito29 ha scritto:
Massimo f ha scritto:
Sul mio F100 i due strumenti digitali lan indicano:
Contagiri - livello del carburante - angolo del trim - tensione batteria - temperatura - ore totali/parziali - scadenze di manutenzione - spia malfunzionamento motore - spia acqua nel filtro separatore - pressione olio , consumo in l/h o l/nm - consumo totale - velocità - trip (distanza percosra). Inoltre puoi regolare elettronicamente il minimo tramite i pulsanti se fai traina riducendo il regime dei giri. Quando poi acceleri a 3000 giri o spegni e riaccendi il motore il regime del minimo torna automaticamente quello normale. Tieni conto che a differenza di quanto avviene per altri motori senza strumentazione digitale l' indicazione del trim ed il consumo di carburante possono essere tarate in modo da avere sempre indicazioni attendibili.
Massimo


Ciao, interessantissima questa funzione, potresti spiegarmi come si fa a regolare il minimo?
Te ne sarei moooolto grato!!!


E' semplicissimo. Premi un secondo il tasto mode ed entri nella modalità regolazione.Premendo set riduci il regime, premendo mode lo aumenti. Ad ogni pressione la variazione è di circa 50 giri finchè non trovi la giusta velocità. Se poi riparti come raggiungi 3000 giri si resetta ed il mininimo torna al valore predefinito. Credo sia di serie su tutti gli yamaha ad iniezione a partire addirittura da 30 cv.
Massimo



Niente da fare, ieri finalmente sono uscito in barca e ho provato ma non riesco:
a motore acceso inserisco la marcia e a minimo premo il tasto mode x 1sec ma non cambia nulla. E' così difficile o è possibile che nel mio motore non sia attivato qualcosa?
Help... mi serve proprio


Ieri sono uscito e ho provato....funziona!!! riesco a regolare da 550 giri a 1000 giri
invece premendo sia MODE che SET mi esce una funzione strana che non ho capito cosa serva.....qualcuno ne sà qualcosa?
viene fuori OFF-1-2-3-4-5......BOH
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 27/29
ciao
dovrebbe essere la regolazione della luminosità dello strumento Question appena posso guardo nel manuale uso e manutenzione.
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 28/29
tamir ha scritto:
ciao
dovrebbe essere la regolazione della luminosità dello strumento Question appena posso guardo nel manuale uso e manutenzione.
ciao ciao



BRAVO HAI RAGIONE!!!!ADESSO MI SPIEGO PERCHE IN CROAZIA NON FUNZIONAVA L'ILLUMINAZIONE.....ERA SPENTA!!!! Laughing Laughing
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 29/29
ma questi due tipi di regolazione ... minimo e luminosità c'è solo sui modelli ad iniezione ???? grazie
Sailornet