Sapere il limite per cui una imbarcazione può allontanarsi

Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 1/6
Come faccio a sapere fino a quante miglia una imbarcazione può arrivare. Se non ho sentito male ora le valutazioni vanno fatte in base all'altezza delle onde. E' vero? Esistono 3 classi A,B,C? Ma io in mare aperto come faccio a sapere l'altezza delle onde. E' anche vero che prima di fare una attraversata occorre informarsi delle condizioni metereologiche ma è anche vero che lungo la costa il mare è più tranquillo rispetto all'alto mare. Uno come si regola?
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 2/6
secondo me stai confondendo due cose
una e' l'omologazione della barca e la relativa classe (c= onde sino a 2 metri)etc.
l'altra e' la distanza dalla costa, nella quale la differenza non la fa l'omologazione ma le attrezzature di bordo, oltre alla patente e all'immancabile BUON SENSO.
In mare e' tardi per misurare le onde di due metri.. devi sapere prima che tempo fara' e comunque se vedi le brutte tagli la corda
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 3/6
Sì certo era sottointeso con le adeguate dotazioni di bordo, non è che con un canotto e le dotazioni fino alle 12 M a bordo ci puoi andare......è questo che voglio capire in base a cosa posso sapere se posso arrivare a 12 o 6 M dalla costa (con patente fino alle 12M)
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 4/6
ah...beh se la tua imbarcazione è categoria "c" puoi andare fino a 6 miglia.
La mia barca, la mia isola
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 5/6
Secondo il codice della nautica, le unità con “marchio CE" (natanti e imbarcazioni), possono navigare a qualsiasi distanza dalla costa, purchè nel corso della navigazione vengano rispettati i limiti delle condizioni meteo-marine stabilite per la categoria assegnata dal costruttore.

In relazione alla categoria di appartenenza le unità della categoria A possono navigare senza alcun limite dalla costa; quelle della categoria B con vento fino a forza 8 (burrasca) e onde di altezza significativa fino a 4 m. (mare agitato); quelle della categoria C con vento fino a forza 6 (vento fresco) e onde di altezza significativa fino a 2 m. (mare molto mosso); quelle della categoria D per la navigazione nelle acque protette, con vento forza 4 (vento moderato) e onde di altezza significativa fino a 0,3 m. (mare poco mosso). Rientra nella responsabilità del conduttore utilizzare l'unità nei limiti della categoria di progettazione raccomandati dal costruttore e riportati nel “manuale del proprietario" che, dopo la riforma, anche i natanti non devono avere più a bordo. Considerato che i requisiti di sicurezza di costruzione sono commisurati alla categoria di progettazione è prudente accertarsi prima di partire delle condizioni meteo-marine, le previsioni nelle successive 12 ore nonchè il tempo necessario per un rapido rientro in porto nei casi di emergenza o di improvviso cambiamento delle condizioni meteorologiche. Va notato che nello spirito della nuova legge anche i natanti possono navigare a qualsiasi distanza dalla costa nel rispetto delle condizioni meteo-marine stabilite per ciascuna categoria. Ma sulla questione della navigazione dei natanti fuori delle acque territoriali, è necessario fare alcune considerazioni di diritto internazionale. Al riguardo, si sottolinea che l'allontanamento oltre le 12 miglia dalla costa costituisce una violazione ai principi del “genuine link" stabilito dalla convenzione internazionale delle Nazioni Unite, sul diritto del mare di Montego Bay del 1982, recepita dall'Italia con legge n. 689 del 1994, secondo i quali per le unità, di qualsiasi specie e tonnellaggio, in navigazione nell'alto mare (fuori delle acque territoriali nazionali e comunitarie) deve esistere uno stretto legame tra la nave e la bandiera dello Stato di appartenenza, comprovato dai documenti di bordo. I natanti, com'è noto, essendo unità non iscritte nei registri non sono muniti di alcun documento che ne identifichi la nazionalità, venendo così a mancare il requisito di collegamento con la bandiera. Non bisogna dimenticare che nell'alto mare la polizia della navigazione è esercitata dalle navi militari dei Paesi che hanno aderito alla Convenzione le quali possono procedere, qualora ne ricorrano le circostanze, anche ad inchiesta di bandiera e al sequestro dei mezzi nautici.
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 6/6
Quindi occorre leggere il manuale del costruttore dell'imbarcazione dove c'è scritto a che categoria appartiene la barca o gommone che sia e quindi fino a dove ti puoi allontanare sempre avendo le dotazioni adeguate e la patente
Sailornet