RIVERNICIARE LA CHIGLIA DEL GOMMONE CON POLIURETANICA BICOMPONENTE [pag. 2]

Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 11/12
Una volta ribaltato il gommone ricorda che qualsiasi lavoro dato a spruzzo (consigliato) ha bisogno di temperature asciutte non umide possibilmente in locali chiusi, ma ventilati senza polveri in sospensione.
Lla carena deve essere scartavetrata e poi dato apposito aggrappante/isolante a secondo della vernice che usi.
Usa sempre un maschera a filtri attivi e non quelle inutili di carta usa e getta , è in gio la tua salute e le tue vie respiratorie considerando che i metri quadri da spruzzare sono molti per vie delle varie mani che dovrai dare.
Altro consiglio una volta scartavetrato non pulire lo scafo con solventi altrimenti formeresti una patina nuovanmente liscia ma limati a soffiare con aria compressa e con una panno/spugna inumidito finisci di asportare i residui di polvere abrasa.

saluti a tutti
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 12/12
Nel riverniciare la carena completa del mio gommone e avendo il problema di tenerlo sul carrello ho abbassato i rulli sui lati e per forza di cose il gommone rimane appoggiato solo sui rulli alla base. Così facendo lo puoi praticamente cullare e procedendo nella verniciatura un lato per volta risparmi smontaggi e rimontaggi. Se vernici a spruzzo ti raccomando di incartare bene carrello e gommone perche la vernice bicomponente vaporizzata si attacca ovunque. Infine usa mascherine con i filtri e non quelle semplici, tuta completa e guanti. Buon lavoro!
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sailornet