Sonda ecoscandaglio

Ammiraglio di divisione
sella e lele (autore)
Mi piace
- 1/20
ragazzi mi sapete dire quale è la migliore sonda da montare?
e che vuol dire passante?
lo so sono domande cretine ma qualcuno mi ha detto che le passanti devi bucare lo scafo sotto!!!!, m me sembra na cavolata!!!!
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 2/20
sella e lele ha scritto:
ragazzi mi sapete dire quale è la migliore sonda da montare?
e che vuol dire passante?
lo so sono domande cretine ma qualcuno mi ha detto che le passanti devi bucare lo scafo sotto!!!!, m me sembra na cavolata!!!!


Di sonde c'e ne sono di 2 tipi, quelle che vanno applicate sullo specchio di poppa direttamente, oppure tramite una staffa, per poterla alzare a piacimento, magari per facilitare, quando si fa il varo/alaggio dell'imbarcazione, che sono di facile installazione, ma una volta trovata la giusta posizione, non hanno nulla da invidiare a quelle passanti. Quelle "passanti", cioe quelle che vanno applicate sotto la carena, si applicano facento un foro, di solito 3/4/5 cm, nella parte centrale dello scafo, spesso sono di bronzo e hanno la forma di barchetta, per fendere meglio l'acqua e non hai il filo che ti corre lungo lo scafo fino alla poppa, ma solo dal forodello scafo, allo strumento. I migliori risultati si hanno con quelle passanti, in quanto non 'ce il problema di eventuali spruzzi e linee d'acqua strani, derivanti dal motore, ho la forma della poppa dello scafo, che potrebbero dare dei problemi al segnale, inoltre mediamente le passanti si usano su scafi di grosse dimenzioni.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 3/20
Ho letto che vendono sonde da applicare/incollare sul fondo interno della carena senza forare nulla, ma non so se sono affidabili Rolling Eyes
Calù
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 4/20
sergiobrc ha scritto:
Ho letto che vendono sonde da applicare/incollare sul fondo interno della carena senza forare nulla, ma non so se sono affidabili Rolling Eyes


Sono affidabili se rispetti le istruzioni di montaggio , sono invece un pò meno sensibili in quanto il segnale trova una certa resistenza che varia a seconda dello spessore della vetroresina nel punto dove viene piazzato il trasduttore .
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 5/20
- Ultima modifica di savix2 il 04/11/08 16:08, modificato 1 volta in totale
Volevo solo aggiungere che i trasduttori passanti in bronzo(ci sono anche in plastica),sono di solitomontati su strumenti di alta potenza.
Infatti oltre ad essere più sensibili,hanno un costo nettamente superiore, confronto quelli "di poppa", in plastica.
Quando vogliamo delle prestazioni particolari dobbiamo assolutamente utilizzare questa tipologia di trasduttore in bronzo
re: Sonda ecoscandaglio


Questo è un trasduttore di poppa in plastica
re: Sonda ecoscandaglio


poi vi è un'altro tipo di trasduttore che prende il nome trasduttore interno, ed è questo
re: Sonda ecoscandaglio


ovviamente questo tipo di trasduttore necessita di un montaggio particolare, infatti il kit completo viene fornito con una tanica di olio di glicerina.
Glicerina che deve essere riempita in quella parte gialla che vedi nella foto.
Questo per creare un contatto perfertto con la chiglia.
Ovviamente la posizione del montaggio e il montaggio stesso non deve essere lasciata al caso...
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 6/20
Ciao Savix,

molto interessanti le foto .... solo una piccola domanda Question
Hai tolto il tappo dinnanzi all'obbiettivo prima di scattare le foto ?
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

scherzi a parte, ho anche Io dei piccoli problemini con il trasduttore
esterno e dovro' montarlo interno (eagle doppia frequenza 50/200 hz.)


Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 7/20
Sbellica Sbellica Sbellica

Si effettivamente mi sono reso conto dell'errore UT Felice

Se ho ben capito vorresti montare il trasduttore in plastica di poppa internamente allo scafo?

Alcuni libretti di montaggio lo riportano, è vero, ma non pretendiamo che la sonda funzioni al meglio delle sue caratteristiche, ovviamente avrai un'attenuazione del segnale sia in lettura che in trasmissione, se non hai una buona potenza avrai difficoltà di lettura!
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 8/20
@Savix

Sicuramente vi sara' un'attenuazione del segnale.
La potenza e' di 4Kw picco/picco e 500 watt RMS.
La eagle consiglia di resinarlo sulla, previa asportazione di eventuale
legno o altro isolante, sulla vetroresina. Pensavo invece di resinare
sulla vetroresina un contenetore plastico dove inserire il trasduttore e
poi riempirlo di olio di glicerina e infine sigillarlo.
Eviterei di resinare il trasduttore per una questione di praticita' nella
sostituzione in caso di guasto.


Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 9/20
La tua può essere una buona idea.
E' da provare!
Assicurati che non vi si creino bolle d'aria all'interno, sia della resinatura, sia nell'olio. una singola bolla d'aria provocherebbe una pessima lettura.
Posso dirti però che 500 W sono un pò pochini, anche perchè non sempre quei valori sono reali.
Se rimani nell'ambito dei 50/70 metri credo siano sufficenti, se vai oltre non credo proprio Wink
Ammiraglio di divisione
sella e lele (autore)
Mi piace
- 10/20
lo strumento che vorrei acquistare è il Eagle Seafinder 500C DF con queste caratteristiche:

schermo TFT a 256 colori da 5" con 320 x 240 pixels
matrice attiva per una perfetta visibilità al sole
4000 Watt di potenza di picco per profondità fino a 450 metri (50 Khz)
trasduttore bifrequenza (50/200 Khz) da poppa di serie consensore di temperatura integrato
angolo di copertura 60°
funzioni Linea Grigia, Rilevatore Pesci ed Hyperscroll
ASP (Advanced Signal Processing)
Colorline, per visualizzare sullo schermo i cambiamenti di durezza del fondo
Fish I.D. avanzato e FishTrack
aggiornamento istantaneo dello zoom
Sensore di velocità/distanza di serie
memoria per le regolazioni anche ad apparecchio spento
schermo retroilluminato per l'uso notturno
costruzione a perfetta tenuta stagna
menù in italiano



cosa ne dite Question Question Question
è un buon strumento per praticare sia bolentino e vertical Question Question Question
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Sailornet