Comodo parcheggio per gommoni [pag. 3]

Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 21/35
pj1986 ha scritto:
quoto corvitto il tuo ragionamento fila...
effettivamente sarebbe l'unico modo per farlo funzionare senza alcun tipo di energia


Affinche l'acqua venga espulsa dal cubo è necessario effettuare un "lavoro"...e non credo esistano "lavori" senza dispendio di energia....poi ....se lo avete inventato voi!!! Complimenti!!! Sbellica Sbellica
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Capitano di Corvetta
matteo82 (autore)
Mi piace
- 22/35
in effetti quando il cubo è immerso nell'acqua, la vedo dura che ne esca da solo senza alcun aiuto... o no Confused
Guardiamarina
corvitto
Mi piace
- 23/35
- Ultima modifica di corvitto il 24/10/08 18:14, modificato 1 volta in totale
il "lavoro" lo fà la barca quando è sulla piattaforma in quanto spinge in basso i cubi che si allagano per l'apertura dei condotti e le riserve di spinta stagne contenute in ogni cubo hanno il compito di riportare a galla i cubi affondati.
Ovviamente il problema è il dimensionamento delle casse d'aria stagne rispetto a quelle allagabili.

dimenticavo per lux

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Guardiamarina
corvitto
Mi piace
- 24/35
per matteo82

l'aiuto c'è eccome ed è rappresentato dalle riserve di galleggimento che sono state parzialmente affondate dal peso della barca e che torneranno al loro stato di quiete appena la barca scende dalla piattaforma
Capitano di Corvetta
matteo82 (autore)
Mi piace
- 25/35
ci vorrebbe un video per vedere il funzionamento esatto.... Confused
Guardiamarina
corvitto
Mi piace
- 26/35
per fare un video bisogna costruire un modello ma non è escluso che mi ci metta
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 27/35
corvitto ha scritto:
il "lavoro" lo fà la barca quando è sulla piattaforma in quanto spinge in basso i cubi che si allagano per l'apertura dei condotti e le riserve di spinta stagne contenute in ogni cubo hanno il compito di riportare a galla i cubi affondati.
Ovviamente il problema è il dimensionamento delle casse d'aria stagne rispetto a quelle allagabili.

dimenticavo per lux

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica



Allora vedi che il lavoro lo fanno queste casse d'aria stagne!!! diciamo sono simili alla "molla di cui parlavo!! Solo ch ela vedo dura a trovare il dimensionamento giusto... e poi....se fosse così pure i sommergibili avrebbero un sistema simile..così economico...ma no nmi pare!!! mi sa che si usino delle pompe....
Meglio una bella bombola d'aria...e fai prima... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 28/35
matteo82 ha scritto:
in effetti quando il cubo è immerso nell'acqua, la vedo dura che ne esca da solo senza alcun aiuto... o no Confused


Sono pienamente daccordo....ma Corvitto non mi sembra convinto....il modello mi sembra un pò critico..
Mi spiego....se il cubo fosse sigillato , sono daccordo che si potrebbe trovare uhna sorta di equilibrio, ma se lo si allaga, non penso si possa farli svuotare!!
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Tenente di Vascello
novamarine
Mi piace
- 29/35
wow!!!non ne avevo mai visti........ma quanto possono constare...1000€€€(spero di non aver detto una c*****a)
novamarine
NOVAMARINE RH 430 BIANCO YAMAHA F40B 4T UMRIA RIMORCHI 600KG 2007 GPSMAP 60CS GARMIN
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 30/35
Allora??? ancora nessuno che voglia provare a realizzare il -TESLA-CUBO??



Sbellica Sbellica


Vorrei che qualcuno mi dimostrasse il contrario delle mie considerazioni!!
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Sailornet