Curiosità su zar [pag. 11]

Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 101/120
IO direi che siamo molto OT. Forse, se si deve continuare, conviene aprire un nuovo thread.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 102/120
Supercazzola ha scritto:
prince ha scritto:
scusa supercazzolla, ma in rierimento a quanto dici è l'esatto opposto.
Se vado controcorrente, il mio valore di velocità più preciso (rispetto all'acqua) me lo dà' lo speedometro.
Se quindi voglio misurare la velocità massima anche in presenza di corrente (a favore o contro) lo speedometro è quello + preciso.
Se poi si parla di pesca è necessario avere entrambi gli strumenti, in quanto:
traina di superficie: meglio lo speedometro in quanto mi dicea che velocità vanno gli artificiali, e se quindi navigano bene o meno
traina di fondo (col vivo) meglio il GPS perchè il pesce di solito è 'ancorato sul fondo' e non deve vedere l'esca passargli troppo velocemente

Saluti
Salvatore

Scusa Salvatore, ma se io devo misurare la velocità devo misurarla in modo assoluto (quindi rispetto al suolo) e non rispetto all'acqua.
Infatti, se per assurdo tu con la tua barca avanzassi ad un nodo con 9 nodi di corrente contraria lo speedometro ti indiccherebbe una velocità di 10 nodi. Ebbene, se sulla base di questa velocità (falsa) ti fai i tuoi bei calcoli su ETA, consumi, rotta, ecc. vedrai che essi alla fine saranno del tutto sbagliati a meno che tu non conosca con esattezza la velocità della corrente e purificassi il dato. Se lo stesso discorso lo faccio per misurare la potenza del mio motore potrei illudermi di avere un montato un mostro quando in realtà sul mio specchio di poppa avrei solo una formichina.


non è proprio cosi', se ho 9 nodi di corrente contraria e 1 nodo di velocità il GPS segna -8 nodi (ovvero 8 al contrario di come vado) mentre lo speedometro misura sempre un nodo ( che è la velocità mia rispetto al pelo dell'acqua)
Hai ragione a dire che con lo speedometro non posso calcolare l'ETA correttamente, infatti l'uso che se ne fa dei due strumenti è diverso (come dicevo prima)
Nella vita tutto è relativo: anche quando cammini, non è detto che vai in avanti. Se consideri che potresti andare in direzione opposta alla velocità tangenziale di rotazione della terra, allora sicuramente stai andando indietro e a parecchie migliaia di km/h Sbellica Sbellica UT
E anche quella non sarebbe la velocità assoluta.
Vabbe' scherzi a parte, i due strumenti misurano due cose diverse ed ognuno ha il suo campo di applicazione.... niente altro..
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 103/120
Supercazzola ha scritto:
...Se lo stesso discorso lo faccio per misurare la potenza del mio motore potrei illudermi di avere un montato un mostro quando in realtà sul mio specchio di poppa avrei solo una formichina.

Perseverando nell'OT ti dico che le rilevazioni prestazionali si rilevano calcolando la media di "X" passaggi in una direzione ed in qiella contraria in modo da annullare eventuali effetti di vento e corrente.
In pratica ti ritroveresti sullo specchio di poppa una media tra un mostro ed una formichina Smile
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 104/120
prince ha scritto:
Supercazzola ha scritto:
prince ha scritto:
scusa supercazzolla, ma in rierimento a quanto dici è l'esatto opposto.
Se vado controcorrente, il mio valore di velocità più preciso (rispetto all'acqua) me lo dà' lo speedometro.
Se quindi voglio misurare la velocità massima anche in presenza di corrente (a favore o contro) lo speedometro è quello + preciso.
Se poi si parla di pesca è necessario avere entrambi gli strumenti, in quanto:
traina di superficie: meglio lo speedometro in quanto mi dicea che velocità vanno gli artificiali, e se quindi navigano bene o meno
traina di fondo (col vivo) meglio il GPS perchè il pesce di solito è 'ancorato sul fondo' e non deve vedere l'esca passargli troppo velocemente

Saluti
Salvatore

Scusa Salvatore, ma se io devo misurare la velocità devo misurarla in modo assoluto (quindi rispetto al suolo) e non rispetto all'acqua.
Infatti, se per assurdo tu con la tua barca avanzassi ad un nodo con 9 nodi di corrente contraria lo speedometro ti indiccherebbe una velocità di 10 nodi. Ebbene, se sulla base di questa velocità (falsa) ti fai i tuoi bei calcoli su ETA, consumi, rotta, ecc. vedrai che essi alla fine saranno del tutto sbagliati a meno che tu non conosca con esattezza la velocità della corrente e purificassi il dato. Se lo stesso discorso lo faccio per misurare la potenza del mio motore potrei illudermi di avere un montato un mostro quando in realtà sul mio specchio di poppa avrei solo una formichina.


non è proprio cosi', se ho 9 nodi di corrente contraria e 1 nodo di velocità il GPS segna -8 nodi (ovvero 8 al contrario di come vado) mentre lo speedometro misura sempre un nodo ( che è la velocità mia rispetto al pelo dell'acqua)
Hai ragione a dire che con lo speedometro non posso calcolare l'ETA correttamente, infatti l'uso che se ne fa dei due strumenti è diverso (come dicevo prima)
Nella vita tutto è relativo: anche quando cammini, non è detto che vai in avanti. Se consideri che potresti andare in direzione opposta alla velocità tangenziale di rotazione della terra, allora sicuramente stai andando indietro e a parecchie migliaia di km/h Sbellica Sbellica UT
E anche quella non sarebbe la velocità assoluta.
Vabbe' scherzi a parte, i due strumenti misurano due cose diverse ed ognuno ha il suo campo di applicazione.... niente altro..

Se la vostra intenzione è continuare a filosofeggiare sulla teoria del relativismo fate pure, ma questo sarà il mio ultimo post sull'argomento. Vorrei ricordare ai nuovi relativisti che si discuteva sulla precisione dei vari strumenti per misurare la velocità giacchè un utente aveva parlato di velocità stratosferiche, ma misurate con lo speedometro dello Zar (e mi è ancora ignoto com'è fatto questo oggetto del mistero). Ebbene: in tale contesto ho detto che lo speedometro, il solcometro e altri strumenti meccanici non sono attendibili per misurare le velocità reali in quanto l'unico marchingegno in grado di farlo con ottima precisione in mare, come in cielo come in terra si chiama GPS. Questa credo sia una cosa inconfutabile. Se poi vogliamo parlare del moto di caduta dei gravi, dell'infuenza della luna sulle maree e di altre cose del genere facciamolo pure, ma dobbiamo sapere che stiamo parlando di altro.
Saluti.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Sottocapo
udaya
Mi piace
- 105/120
Il GPS rileva la velocità rispetto al fondo. Se si vuole misurare la variazione di velocità reale influenzata da vento e corrente è indispensabile uno strumento diverso. Un regatante ad esempio non userebbe mai un GPS, piu' lento a misurare le variazioni di velocità. 8)
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 106/120
Supercazzolla facciamo così, diversamente non ne verremmo mai fuori: Se non c'è corrente GPS e solcometro misurerebbero la stessa velocità, ma sarebbe senza dubbio più precisa quella del GPS come dici tu. E su questo credo siamo tutti daccordo.
In presenza di corrente i due strumenti misurano due cose diverse Idea ed è quindi naturale avere differenze nelle misurazioni.
OK ?
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 107/120
prince ha scritto:
Supercazzolla facciamo così, diversamente non ne verremmo mai fuori: Se non c'è corrente GPS e solcometro misurerebbero la stessa velocità, ma sarebbe senza dubbio più precisa quella del GPS come dici tu. E su questo credo siamo tutti daccordo.
In presenza di corrente i due strumenti misurano due cose diverse Idea ed è quindi naturale avere differenze nelle misurazioni.
OK ?

Ok dai direi che possiamo chiudere così Thumb Up
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 108/120
Sabato ho fatto una prova distribuendo al meglio i pesi a bordo e con il lago che
era veramente calmo il mio zar navigava senza inclinarsi nè a sinistra e nè a destra....perfetto ! Felice
Cab 870 + 2 yamaha 250
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 109/120
maurino ha scritto:
Sabato ho fatto una prova distribuendo al meglio i pesi a bordo e con il lago che
era veramente calmo il mio zar navigava senza inclinarsi nè a sinistra e nè a destra....perfetto ! Felice

Io questo W/E ho invertito il motore ausiliario con la scaletta di risalita. Adesso il motore è a sinistra e la scaletta a dritta, in questo modo avrei dovuto risolvere anch'io Wink
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 110/120
Supercazzola ha scritto:

Io questo W/E ho invertito il motore ausiliario con la scaletta di risalita. Adesso il motore è a sinistra e la scaletta a dritta, in questo modo avrei dovuto risolvere anch'io Wink


..fammi sapere come và..

ciao Felice
Cab 870 + 2 yamaha 250
Sailornet