Pannello solare per batteria [pag. 2]

Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 11/55
Io quoto Vanbob, cioè al 15 luglio potrebbe anche farcela, ma già a fine agosto le cose potrebbero essere diverse.
Inoltre bisogna considerare che la corrente erogata è proporzionale alla luce solare, quindi se dovesse piovere per qualche giorno potresti essere fregato perché se piove magari la pompa parte su spesso e il pannello non carica.

È quindi necessario valutare gli assorbimenti dei vari dispositivi, solo poi si può valutare cosa installare.
N.J. king 600, evinrude etec 150.
ex joker profi 430, evinrude 521
ex Pirelli Laros 15, evinrude 4
Sergente
puntalicosa (autore)
Mi piace
- 12/55
Come già scritto in precedenza sono ignorante in materia e ho fatto un po di confusione 😅
Però ho specificato che il motore non mi carica la batteria perche nn monta le bobine per ricaricarla(motore 2 tempi datato)
In attesa di acquistare un motore più recente che mi ricarichi anche la batteria volevo valutare questa opzione del pannello come fonte di RICARICA.
Non e fattibile allora la cosa?
Capitano di Vascello
qwertys
Mi piace
- 13/55
40w almeno e un buon regolatore
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/55
- Ultima modifica di VanBob il 20/05/24 17:50, modificato 1 volta in totale
Stando così le cose confermo quanto detto nel post precedente, che prò ho corretto in quanto avevo messo il link errato.

Il pannello di cui parlo è questo, già dotato di regolatore: https://amzn.to/3yoCTZL
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
puntalicosa (autore)
Mi piace
- 15/55
Grazie anche per la tua collaborazione
Lo usi anche tu?
Ho visto che c'è un po di apprezzo/disprezzo sulla cosa Rolling Eyes
Solo con le vostre opinioni posso capire che fare Angel
Capitano di Vascello
qwertys
Mi piace
- 16/55
io uso un pannello da 60 w con regolatore mppt ma ho altre esigenze...ho un motore con il suo alternatore ecc a me serve solo per mantenere le batterie efficenti (sono 2 da 100a) il fine settimana e al limite quando fermo in rada compensare un minimo il frigo....molto dipende dallo spazio ecc nel tuo caso 40w che sono circa 2 A teorici sono proprio il minimo per poter pensare un minimo di ricarica ma ripeto non e' cmq sufficiente all'autonomia totale...ma penso che se hai un 2 t vecchio avrai pure un'imbarcazione piccola.... un pannello di 40w ha gi il suo peso e dimensione.....io nel ttop dell amia ho messo questo https://www.amazon.it/gp/product/B07Z3Z5FNB/ref=ox_sc_saved_title_2?smid=&psc=1
con regolatore mppt insisto perche' questo fa la differenza (anche di costo ma molto + efficace) e usando la barca solo fine settimana e' sempre carica
Sergente
puntalicosa (autore)
Mi piace
- 17/55
Sisi piccola imbarcazione di 4,5 metri.
Senza t-top con motore guida a barra.
Ricapitolando pannello da 40 w con regolatore mppt giusto?
Dici che usando l'ecoscandaglio quelle 5-6 volte al mese mi da una ricarica soddisfacente alla batteria senza scaricarla del tutto?
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 18/55
Ciao! Iniziamo a mettere fare un po’ di luce! Dunque, se sai il modello di pompa possiamo fare un calcolo accurato, ma giusto per capirci funziona così: la tua pompa di sentina prelevano corrente dalla tua batteria e il tuo pannello la riempie nuovamente.
Ora guardando un po’ di pompe (seaflo/rule) in giro, quelle che si può ipotizzare di montare in una barca da 5/6 metri consumano in media Ampere ogni ora di funzionamento. Se ipotizziamo che nella situazione più sfavorevole la pompa funzioni 15 minuti ogni ora (anche a spot) allora consumerai 1 ampere ogni ora.
A questo va sommato l’uso dell’eco, il cui consumo non lo so quantificare, ma se ci dici il modello possiamo valutarlo.
Il pannello deve ricaricare ameno quel consumo. Un pannello da 50w, riesce ad erogare in linea teoria 50/12 ampere, quindi 4,17, poniamo 4: ma in linea teorica trascurando molti fattori. Questo valore può scendere velocemente se la giornata non è splendida e per molteplici ragioni.
Quindi per la sola pompa terrei almeno un 50w e valuterei una soluzione tipo questa, che ti consente di accoppiare più pannelli con un semplice connettore:
https://a.aliexpress.com/_EvQvKKB.
io avevo due pannelli rigidi sul rollbar e sto sostituendoli con uno più grande come questi, in modo da poterne poggiare un secondo sul tendalino o sulla tenda nautica, con un semplice connettore rapido.
N.J. king 600, evinrude etec 150.
ex joker profi 430, evinrude 521
ex Pirelli Laros 15, evinrude 4
Sergente
puntalicosa (autore)
Mi piace
- 19/55
Pompa automatica seaflo 750 ghp
ecoscandaglio garmin stiker 5
Calcola che non posso mettere un pannello enorme sulla barca come gia detto non è uno yacht Sbellica
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 20/55
20 watt (effettivi) vanno bene per mantenere la batteria sempre carica (mantenimento).
Ovvio che se piove, il pannello non ricarica e la pompa di sentina consuma parecchio e quindi non basta.
Poi lui come ha scritto nel primo post ha un motore che non ricarica la batteria.
Fare calcoli esatti è impossibile perché anche sapendo quanto consumano i vari accessori non si può sapere per quanto tempo dovranno funzionare questi accessori (pompa di sentina) e quanto sole ci sarà.
Quindi sarebbe forse meglio pensare quali sono gli spazi a disposizione e considerare anche la possibilità di furto.
Alessandro
Sailornet