Cosa cambia se sono un radioamatore? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 11/13
BSC 53 Yamaha 115 4t

Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 12/13
stinger ha scritto:
Da come ho capito io non è possibile nemmeno trasmettere sulle frequenze radioamatoriali da una barca. Anche se sulla licenza c'è scritto: stazione fissa o mobile escluso su mezzo aereo le trasmissioni su barca devono avvenire solo sulle frequenze nautiche che sono diverse da quelle radioamatoriali



Io uso in gommo anche il CB, quando feci la domanda per la concessione , io misi marca , modello e numero di matricola del gommo.....

Ma per la tassa non so' niente ....come sta la cosa ?

dobbiamo pagare o no?

e quanto?
2° Capo
Photoluis (autore)
Mi piace
- 13/13
Certo, sono convinto anche io che a bordo è meglio avere un ricetrasmettitore dedicato alle condizioni di utilizzo e non qualcosa di adattato.
Avendo un portatile radioamatoriale (con frequenze estese)che utilizzo per le mie rare uscite in mare chiuso in un saccetto stagno,evito per ora di spendere ulteriori soldi e in caso di pericolo chiamo sul ch 16.

Per quanto riguarda la burocrazia non credo che per ora mi interessa spendere la 20 euro ma di certo se usi molto la barca ne vale lapena.
Sailornet