Cablaggio per sensore di livello

Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 1/5
Ho comprato un sensore di livello, DOC made in China, del quale si sa solamente quanto riportato negli schemi allegati.

Cablaggio sensore di livello
Cablaggio per sensore di livello

cablaggio sensore di livello 2
Cablaggio per sensore di livello

Mi sono fatto persuaso di questo acquisto poiché dovrebbe funzionare dall'esterno del serbatoio, quindi con un montaggio sulla carta semplicissimo. Sottolineo che è un sensore e non un misuratore di livello, per cui immagino che qualora il livello del liquido all'interno del serbatoio superasse un valore prefissato si accenderebbe il led e si potrebbero quindi prendere le adeguate contromisure, leggasi svuotamento del serbatoio Wink
Il cablaggio dovrebbe prevedere semplicemente il rosso al positivo e il nero al negativo della batteria.
E il giallo dove va? Potrebbe forse essere usato in un altro circuito a 5 V per pilotare qualcosa?
Potrei fare danni collegando solamente il rosso e il nero, lasciando il giallo libero? Fare danni significa aver buttato 14 eurozzi Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
2 Mi piace
- 2/5
Nonostante la scarsa partecipazione del forum il lavoro è andato avanti.

Taratura del sensore
Per prima cosa ho verificato al banco il funzionamento del sensore. Ho semplicemente collegato una batteria 12 V (per fortuna mi sono ricordato che il rosso è il positivo e il nero è il negativo re: Cablaggio per sensore di livello ) e ho appoggiato il sensore su vari contenitori di vetro, ceramica, plastica con acqua dentro. L’acqua va bene perché è conduttiva e quindi permette al sensore di notare le variazioni di campo elettromagnetico indotte dal liquido. Però, dal momento che nell’uso reale il sensore deve essere sensibile anche a liquidi di maggiore densità e viscosità Embarassed ho usato anche latte, succo d’arancia, sangue UT e in tutte le prove il sensore si è comportato correttamente. C'è solo da sperare, infine, che anche il liquido che dovrà essere utilizzato in gommone abbia un’adeguata conducibilità elettrica; purtroppo non l'ho potuto provare a casa, per evidenti motivi Sbellica. Ho anche provato a simulare uno spessore di parete maggiore, mettendo un contenitore dentro l’altro ma, a causa del gap di aria che si instaura il sensore rimane cieco, proprio perché l’aria è un dielettrico.

Alimentazione del sensore
Inizialmente pensavo di fissare il sensore al contenitore e collegarlo in maniera fissa alla batteria con un semplice cavo bipolare.
Collegamento elettrico
re: Cablaggio per sensore di livello
Questa soluzione ha due inconvenienti: la necessitò di inserire un interruttore per non scaricare la batteria stessa, e l’impossibilità di conoscere il livello del liquido se non quando raggiunge il livello soglia, in corrispondenza all’altezza di dove è stato fissato il sensore.
Ho allora pensato di non fissare il sensore, ma di usarlo muovendolo verticalmente, su e giù lungo la parete esterna del contenitore. In questo modo però diventava precario il collegamento alla batteria. Ok, uso la batteria del fuoribordo elettrico del tender che però, pur essendo LiFePO4 e quindi abbastanza leggera era di gestione piuttosto macchinosa. Mi sono allora costruito una piccola batteria volante, da usare solo con il sensore. Su internet ho comprato lo scatolotto e ci ho messo dentro otto pile stilo da 1.5 V ciascuna, totale 12 V Idea
Batteria volante
re: Cablaggio per sensore di livello


Conclusioni
Con una spesa di 11 euro per il sensore, 6 euro per lo scatolotto, 5 euro per le batterie stilo ho realizzato un sensore esterno di livello interno senza la necessità di usare un galleggiante interno che in alcun casi può essere problematico. Questo permette di svuotare il contenitore prima che si abbiano spiacevoli traboccamenti Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad



PS
Spero che questo topic possa essere di aiuto per tutti coloro che abbiano la necessità di conoscere il livello di un liquido all’interno di un contenitore in modo semplice ed efficace. La realizzazione non è molto complicata Sbellica ma se fossero necessarie ulteriori spiegazioni non abbiate paura a contattarmi di persona personalmente. Angel
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/5
Mi spiace, questo topic mi era sfuggito.
Interessante il funzionamento di questo sensore, temo però che per un serbatoio metallico non vada bene.

Tuttavia, hai modo di misurare la tensione sul filo giallo durante il funzionamento? C'è una tensione inferiore a 12V quando alimenti il circuito? Oppure hai una variazione in funzione del livello rilevato nel serbatoio?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 5/5
Corretto, non funziona con serbatoi in acciaio.

Il filo giallo dovrebbe dare 0 o 5 V, a seconda che il livello sia raggiunto o meno. Potrebbe essere utile per dare un segnale di allarme, sonoro o elettrico ma non proporzionale al livello. Io l'ho escluso.

Nel primo post ho scritto che è un sensore di livello e non un misuratore di livello. Per questo scopo credo che sia necessario montarne un certo numero, fissati a vari livelli, per avere una certa scala di riempimento.

Non ha un indicatore ma solo un led che si accende quando il livello del liquido interno raggiunge l'altezza del sensore. Facendolo scorrere verticalmente si può avere un'indicazione grossolana del livello.

È molto semplice e dà solo un'indicazione on/off. Il grande vantaggio è che legge dall'esterno il livello del liquido interno al serbatoio. Per il mio scopo è ottimo perché dentro il serbatoio è meglio non metterci le mani Sbellica Sbellica Razz Razz

Un altro grande vantaggio è la sua facilità di montaggio e realizzazione, alla portata anche degli ingegneri Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet