Trim e assetto carena in planata

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Formix (autore)
Mi piace
- 1/7
Cari colleghi di mare,

da nuovo arrivato nel mondo della nautica ho iniziato a fare pratica con la mia bagnarola (5,80+115 CV) e, ovviamente, mi sono sorti mille dubbi.
I primi sono sull'impatto del trim sull'assetto della carena e sulla conseguente efficienza in planata.
Non ho ancora i sensori del trim, e quindi regolo "a fondoschiena" e sono perfettamente consapevole che non esiste la ricetta perfetta (troppe variabili onda, carena, vento, "manico", ecc.).
Tuttavia, facendo le prime prove in velocità (24-25 nodi) ho provato a trimmare, sulla solita onda infida dell'Arcipelago Toscano, in modo tale da evitare di delfinare e, per quanto possibile, fare fendere alla prua le onde, aumentando (almeno credo) il comfort di navigazione con minore sbattimento della carena. Dall'altra parte, ho letto che un trim più positivo espone meno opera viva all'impatto con l'acqua e permette una velocità maggiore. Purtroppo ancora non riesco a capire l'effetto del trim sul timone (ovvero se sia più o meno cedevole a seconda dell'angolazione), vuoi per l'inesperienza vuoi, forse, per l'idroguida che smorza.
A rivedere il filmato, che provo ad allegare, ho però la sensazione che il trim sia stato un po troppo negativo, ovvero che l'onda parta troppo avanti verso la prua e quest'ultima tenda ogni tanto a "impuntarsi" (e in effetti ho avuto tale sensazione in navigazione).
Quindi, avrei fatto forse meglio a cercare un trim lievemente più positivo per "arretrare" l'onda di prua senza incorrere nell'odiato sbattimento?
Voi esperti che dite?
Grazie della pazienza e dei consigli,

un saluto

PF Boats 580 + Mercury 115 EFI 2022
Guardiamarina
5bullets
Mi piace
- 2/7
Il trim è un trim per l appunto. Non fa miracoli che possano prevaricare il bilanciamento della barca.
Posto che è veramente difficile sbilanciarsi con un filmato Io direi che puoi trimmare un po' di più oppure alleggerito un po' la prua se ne hai la possibilità.
E comunque vai per esperimenti, Quando cominci a cavitare hai dato troppo trim🙂
ciao a tutti
Cristiano
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 3/7
io , con mare mossetto , cerco di buttare giù la prua ed il mio gommone sbattacchia meno
l' onda parte da prua per forza è li che prendi l' onda
la valutazione la puoi fare con acqua calma e farti un idea
col mosso , vai a occhio a cercare il punto G (l' introvabile Sbellica ) che va bene una manciata di secondi alla volta , specie dalle tue parti

eros
Tenente di Vascello
Montecristo 1000
Mi piace
- 4/7
Provo a dare qualche indicazione generale, rimanendo su quelle regolette da seguire per ottenere un assetto corretto (con mare calmo) essendo troppi i fattori che influenzano il comportamento di una barca in navigazione.
Dopo la planata, per quanto riguarda l'effetto del trim sul timone, quando l'angolazione non è corretta (troppo negativa) si dovrebbe avvertire una asimmetria nella forza necessaria per virare; maggiore nella virata a sinistra rispetto a quella di dritta (l'elica di un fuoribordo è destrorsa). All'aumentare dell'angolazione tale asimmetria tende a scomparire. Inoltre, i cosiddetti baffi che si vedono a lato della scia di poppa e che sono causati dalla pinna anticavitazionale sono un altro segnale di un trim con angolazione (positiva) insufficiente. All'aumentare dell'angolazione (trim più positivo) i baffi tendono a rientrare nella scia che, quindi, appare più pulita. Per questo sarebbe stato forse più interessante vedere il filmato della barca con l'obiettivo puntato verso la scia di poppa. A ciò, di solito, corrisponde un contemporaneo aumento dei giri e della velocità senza che si tocchi la manetta, ovviamente. Se si continua ad alzare il trim, il primo segnale che si è superato il limite ottimale è dato dal fatto che i giri continuano ad aumentare ma la barca diminuisce la sua velocità.
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Raymarine Element 7 HV
VHF fisso ICOM IC-M330GE
VHF portatile Cobra Marine MR HH600
Patente Nautica - Certificato SRC
Capitano di Corvetta
memobon
1 Mi piace
- 5/7
bah ,il fatto di avere la timoneria idraulica, e' vero che un pelo smorza le sensazioni pero :
piu o meno bovinamente ti accorgerai che con trim tutto sotto , la timoneria e' abbastanza dura, e cala il suo attrito man mano che alzi
quando arrivi vicino al limite e' molto molto leggera
quando lo passi ,stante che l'elica potrebbe gia non tirare piu acqua, ti accorgi che e' tanto leggera come avere in mano il volante di una macchinina dell autopista, tanto per capirci

penso che la regolazione del trim, sul mosso, non sia mai perfetta, ovvero andrebbe variata in continuo a seconda delle onde, il che oltreche' difficoltoso , e' praticamente impossibile perche' la velocita di salita del trim e' troppo poca rispetto alla velocita' del gommone

una altra soluzione che nella vita reale e' praticamente improponibile ,sia per incapacita' che per carenza nel mezzo ( parlo in generale ,non nel tuo caso ,beninteso), e' quella di saltare da un onda all altra, ovvero trovare la frequenza perfetta e quando sei sull onda ( naturalmente piu alte di quelle nel tuo video) e hai 4/5 di carena fuori, dargli una smotorata decisa che ti permetta di lanciarti ed atterrare, perfettamente, sull onda successiva , soluzione come ti ho scritto sopra ,praticamente impraticabile in quanto occorre una notevole riserva di potenza/ spinta e una sensibilita' / capacita' di valutazione della propria velocita' e del moto ondoso, assolutamente raffinata , che poi quando sbagli prendi una badilata di prua che la gente ti salta fuori dalla barca

comunque ritengo che la condizione principale sia quella di fare un milione di prove

ciau
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/7
Fermo restando che il mezzo dovrebbe essere bilanciato con il trim in posizione centrale (neutra) e che in quella posizione andrebbe regolata la pinna sotta la piastra in modo da avere la ruota del timone neutra (ovvero senza spinte né a sx né a dx), è normale che abbassando o alzando il trim il timone risulti più duro/morbido e tendente a sbilanciarsi da uno dei lati.

Se il mezzo è bilanciato può tornar comodo alzare un po' la prua per guadagnare un filo di carburante nel rapporto litri/miglio, ma attenzione perché oltre un certo limite basta un un nulla per impennare e ricadere "duro" ed il mezzo è sicuramente più sensibile allo sbandamento alle alte velocità.
Per contro abbassare il trim pianta la prua in acqua arando il mare e aumentando il consumo.

L'impostazione "giusta" non esiste, poiché essa varia in funzione del carico, della sua disposizione a bordo, delle condizioni del mare e del vento e soprattutto dell'andatura.

Poiché soprattutto il mare non risulta sempre lo stesso (ricordo che le onde non hanno solo un'altezza ma anche una frequenza e una direzione) la sensibilità del comandante è alla base di questo perverso meccanismo di regolazione.
Si va a tentativi, cercando di percepire quali siano i cambiamenti osservando la strumentazione e ascoltando con piedi (o sedere, se si conduce seduti) e mani (sul timone).

Spesso si sacrifica il consumo a favore del comfort, in particolare quando si ospita gente poco tollerante. Altre volte (lo faccio da solo o al massimo con... vabbè lasciamo perdere) privilegio il consumo accettando una traiettoria leggermente più "instabile". Comunque mai nulla di pericoloso, per carità.

In sintesi, non esiste una regola, molte volte mi sono trovato a dover alzare un po' su mare di poppa/giardinetto, ma altre volte con la stessa andatura e la stessa direzione mi son trovato meglio abbassando. "Eppure mi sembrava così uguale a quella volta che...".
Idem in altre andature.

Mi dispiace non esserti stato di aiuto, ma con l'andar del tempo sicuramente svilupperai quella sensibilità al punto che diventerà quasi un automatismo, manovrerai quindi senza nemmeno pensarci.
Parti però dalla prima frase di questo mio messaggio, è essenziale.

Buon proseguimento
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
gianpippo
1 Mi piace
- 7/7
Tutto giusto quanto detto da Vanbob, aggiungo che con l'aumentare dell'età aumenta il consumo re: Trim e assetto carena in planata visto che si tende a voler stare più comodi e a bagnare più carena...
--
G
Sailornet