Ombrinale di scarico sentina a regola d'arte [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 11/23
Puoi postare una foto Dell attuale posizione Dell ombrinale di scarico sullo specchio di poppa?
Tenente di Vascello
LucaPP (autore)
Mi piace
- 12/23
bluprofondo60 ha scritto:
Puoi postare una foto Dell attuale posizione Dell ombrinale di scarico sullo specchio di poppa?

Eccola. Il galleggiamento è all'altezza delle due viti sottostanti, circa 15 cm sotto l'ombrinale:
re: Ombrinale di scarico sentina a regola d'arte
BWA Sport 17 Suzuki DF40 Pima 750
Tenente di Vascello
DoubleSix
Mi piace
- 13/23
Io ci metterei una valvola di non ritorno
Marino Gabry 550 -Mercury Optimax 90
Angelo Molinari 465v - Suzuki DT25
Boston Whaler 13 - Mercury 50
Quello che non c’è non si rompe
Tenente di Vascello
LucaPP (autore)
Mi piace
- 14/23
DoubleSix ha scritto:
Io ci metterei una valvola di non ritorno

Ci ho messo questa:
https://www.amazon.it/gp/product/B009E6IRQA/ref=ox_sc_saved_title_3?smid=AQFTCQTQ41S0&psc=1
Càpita che sia proprio di dimensioni adatte all'ombrinale:
re: Ombrinale di scarico sentina a regola d'arte

Da domani la sperimento e riferisco qui come funziona. Se la sentina rimane asciutta mi basterà stuccare e siliconare bene il legno grezzo dell'ombrinale di scarico della sentina, lasciando quel gradino così com'è.

Infine, visto che oramai ho accesso alla sentina, pensavo se non è il caso di dare una mano di qualche cosa per proteggere la nuda vetroresina. Che si dà solitamente, gelcoat? Stucchi? Resine? Me ne intendo poco.
BWA Sport 17 Suzuki DF40 Pima 750
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 15/23
Ciao, per la sentina ti posso straconsigliare Veneziani Ceramite, veramente un bel prodotto
--
G
Tenente di Vascello
DoubleSix
Mi piace
- 16/23
Per la sentina anche gelcoat a pennello, con un kg riesci tranquillamente a farti quelle parti a vista
Marino Gabry 550 -Mercury Optimax 90
Angelo Molinari 465v - Suzuki DT25
Boston Whaler 13 - Mercury 50
Quello che non c’è non si rompe
Tenente di Vascello
LucaPP (autore)
Mi piace
- 17/23
Ho verificato che nonostante la sentina sia asciutta il foro di scarico resta sempre umido. Quindi perde il tappo, ma l'O ring sembra integro e ben lubrificato. Allora ho preso il coraggio a due mani e ho smontato la flangia con il tappo. Ecco che cosa ho trovato:
re: Ombrinale di scarico sentina a regola d'arte

Le due viti erano già lente, è venuto via tutto senza una forte resistenza, solo con un po' di torsione. La flangia è lucida, il silicone usato è tutto quello che si vede attorno al tubo. E' un silicone
cedevole, gommoso, sembra marcio, come se si fosse impregnato d'acqua nelle parti marroni.

Quindi, ora:
1) con una lima cilindrica vado dentro al foro nello specchio di poppa e levigo per bene le pareti.
2) proteggo tutto il legno a vista con resina epossidica
3) mi procuro un nuovo tappo possibilmente in bronzo o acciaio inox, siliconando come si deve con 3M 5200

Può andare? Altri suggerimenti?

L'idea dell'ombrinale con tubo passante, come s'era detto prima, mi pare problematica perché non trovo ombrinali lunghi e con tappo a vite. Un tappo a pressione esterno non lo metto.
BWA Sport 17 Suzuki DF40 Pima 750
Tenente di Vascello
DoubleSix
Mi piace
- 18/23
Credo di averti suggerito tempo fa di provare a sfilarlo Wink
Comunque, hai provato a vedere qualche cosa tipo questo?
https://www.trem.net/scarico-a-mare-completo-di-tappo.html
È passante, lo inghisi nel foro con il sigillante (Sika 291 o 3M ma non il 5200, usa il 4200) ed ha il tappo a vite
Marino Gabry 550 -Mercury Optimax 90
Angelo Molinari 465v - Suzuki DT25
Boston Whaler 13 - Mercury 50
Quello che non c’è non si rompe
Tenente di Vascello
LucaPP (autore)
Mi piace
- 19/23
DoubleSix ha scritto:
È passante, lo inghisi nel foro con il sigillante (Sika 291 o 3M ma non il 5200, usa il 4200) ed ha il tappo a vite

Per farmi una cultura sui sigillanti, che problemi ho se uso il 5200? Siamo sicuri che il 4200 stando immerso non fa la fine di quello che ho trovato sull'ombrinale?

Sul tappo con tubo: mi lascia perplesso che non ha viti sulla flangia. Sennò avevo visto anche questo https://www.sedilmare.it/presa-scarico-a-mare/5939-scarico-alaggio-1-2.html
Perché questi sono fatti per avere il dado interno, e allora dovrei mettermi a scalpellare il famoso gradino, dentro. Mi viene l'orticaria solo a pensarci.

Ma quel che mi preoccupa davvero è se anche gli ombrinali dell'autosvuotante sono stati montati alla stesso modo. E per quelli non c'è possibilità di controllare se l'acqua filtra nel legno, senza smontare tutto.
BWA Sport 17 Suzuki DF40 Pima 750
Tenente di Vascello
DoubleSix
Mi piace
- 20/23
Il 5200, alla stregua del 292 della sika, è più uno strutturale, nel caso dovessi rimuovere le parti non lo faresti senza fare danni.
L’ombrinale che hai postato è ottimo, usa quello anche senza il dado, una volta inghisato non ti dovrebbe dare alcun problema.
Marino Gabry 550 -Mercury Optimax 90
Angelo Molinari 465v - Suzuki DT25
Boston Whaler 13 - Mercury 50
Quello che non c’è non si rompe
Sailornet