Sospetto osmosi nella carena

Comune di 1° Classe
fudino (autore)
Mi piace
- 1/13
Buonasera,
ho portato in secca la mia amata barchetta..e purtroppo mi sono trovato davanti a questa situazione.
Le bolle sono concentrate maggiormente sui pattini, ho provato a scoppiarne qualcuna ed è uscito un liquido sospetto.. osmosi? non essendo un grande esperto chiedo a voi un parere, e come potrei risolvere senza svenarmi.
Grazie mille a chi mi risponderà.
Sospetto osmosi

Sospetto osmosi

Sospetto osmosi
Sottocapo
giughilax
Mi piace
- 2/13
Se è osmosi bucando le bolle dovresti sentire odore di acetone e dovrebbe usa ire un liquido scuro, probabilmente è l’antivegetativa che non ha aderito bene.
Brevemente per essere osmosi si deve gonfiare il gealcot, perchè esso essendo permeabile l’acqua e l’umidità che entra e incontra delle bolle d’aria che sono lì da quando è stato stampato lo scafo scioglie dei solventi che facendo reazione gonfiano il gealcot.
Comune di 1° Classe
fudino (autore)
Mi piace
- 4/13
Bucando la bolla effettivamente un liquido scuro è uscito..quindi è certamente osmosi? se si..in questo momento cosa mi consiglieresti di fare? E' un lavoro che potrei eseguire io o per forza al cantiere?
Grazie per le dritte
Capitano di Corvetta
Palmitos
Mi piace
- 5/13
Quando si parlava di osmosi negli anni '90 il tono era generalmente funereo; una barca con l'osmosi era considerata una barca che si sarebbe aperta in due come una cozza nel pieno di una traversata e quindi da buttare.
Poi, negli anni successivi, si è capito che l'osmosi era un difetto grave ma non gravissimo, ci sono soluzioni a vari livelli e comunque nessuno credo sia rimasto in mezzo al mare per l'osmosi. Certamente resta il problema di una barca non rivendibile o non facilmente.
In sintesi il problema era ed è più sentito quando riguarda carene di una certa importanza, dove il crollo del valore riguarda il tutto: una barca che sul mercato vale 100, se osmotica fa cadere il suo valore al di sotto dei 50.
Non so che barca sia la tua, la vedo poggiata su un carrello biasse quindi suppongo sia una barca open intorno ai 7 metri. L'intervento antiosmosi credo sarebbe piuttosto oneroso in cantiere, anche perché la carena dalle foto sembra ampiamente e omogeneamente colpita.
Io, anche se ho capito che le vuoi bene, al tuo posto continuerei a navigarci serenamente fino all'ultimo (suo) respiro e poi passerei ad altro.
Sottotenente di Vascello
sandro1970
Mi piace
- 6/13
Quoto Palamitos!
Fai una considerazione su "quanto ti conviene" (la carena - o quantomeno le zone colpite da evidente osmosi - deve essere riportata a VTR, trattamenti vari e ricoperta con gel coat), per un 5 metri, al tempo, mi chiesero più del valore della barca.
Feci come consigliato da Palamitos: stuccatura e gel coat sulle bolle già esplose con VTR a vista e apertura di quelle più grosse.
Tenente di Vascello
squalettodrogato
Mi piace
- 8/13
Ciao, pare che sia lo stesso problema capitato a me un po' di tempo fà e descritto in questo topic:
https://www.gommonauti.it/ptopic74807_quale_potrebbe_essere_la_causa_delle_bolle_d_acqua_sotto_l_antivegetativa.html
da me era solo acqua sotto l'antivegetativa, leva le bolle e vedi se il gelcoat è intaccato o meno.
PS Il gelcoat non è impermeabile, soprattutto se è datato.
Ranieri R20, Evinrude e-tec 130 cv, 2t iniezione, Eco/Gps LOWRANCE hds7 gen3 -- VHF Cobra MR 55 EU+ Ciao, Massimo Wink
Comune di 1° Classe
fudino (autore)
Mi piace
- 9/13
Se volessi intervenire con il fai da me, un pochino di manualità la possiedo..
Dovrei scoppiare le bolle con smerigliatrice? stuccare con quale stucco?? e poi passare di nuovo il gelcoat? e antivegetativa.. giusto?
Tenente di Vascello
squalettodrogato
Mi piace
- 10/13
Se è intaccato anche il gelcoat (non riesco a capirlo dalle foto), leva l'antivegetativa (possibilmente non con la smerigliatrice, rischieresti di far danni, meglio una spatola, e poi con rotorbitale), allarga le bolle del gelcoat, lava tutto con acqua dolce possibilmente calda, fai asciugare più tempo che puoi, poi tratta con acquastop, stucca anche con gelcoat apposito, fai asciugare e poi antivegetativa. Se il gelcoat è sano ovviamente puoi stuccare le bolle sull'antivegetativa (che mi pare sia matrice dura), scartavetra un po' tutta la carena e poi di nuovo antivegetativa
Ranieri R20, Evinrude e-tec 130 cv, 2t iniezione, Eco/Gps LOWRANCE hds7 gen3 -- VHF Cobra MR 55 EU+ Ciao, Massimo Wink
Sailornet