Giri motore e spinta non adatta motore basso?

Comune di 1° Classe
emacars (autore)
Mi piace
- 1/34
Buongiorno a tutti, sono possessore di una merry fisher 580 con motore yamaha 80 cv 4 tempi a carburatori. Il massimo installabile sul natante è 100cv. praticamente non riesco a far camminare in modo adeguato la mia barca.
Comprata con elica 13x19 originale yamaha non superava i 4300, cambiato elica provato la 13x17 ed arrivavo a 4600giri. ultimo tentativo con un elica per barche non plananti 14x10 arrivo a 5500 giri ma faccio 12 nodi, a regimi massimi con questa elica la pinna cavitazione sta a pelo acqua, schizza un po' il piede ovunque. controllato carburatori, allineati con vacuometro. ora la mia domanda è potrebbe essere montato basso il motore? non ho possibilità di tirarla fuori ora. Ho pensato di rimontare la 13x19 e di provare la barca e vedere la pinna cavitazione quanto è immersa ai regimi massimi ( 4300) che raggiungo con quell' elica. non so più che prove fare. il motore sembra girar bene percui fa il suo lavoro. grazie mille
giri motore e spinta non adatta motore basso?
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 2/34
Scartando la prova con la passo 10, dovresti comunque fornire almeno le velocità raggiunte con la 19 e con la 17, un peso totale navigante indicativo, il rapporto di riduzione al piede o almeno l'anno del motore.
Capitano di Corvetta
superciuk
Mi piace
- 3/34
A parte che a parità di misura le eliche non sono tutte uguali.
Mi sfugge il processo logico che ti ha portato dalla 19 alla 17 e poi alla 10...
Mai pensato a una 15 o una 13 ?
Per il montaggio serve una foto altrimenti non è facile.
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Comune di 1° Classe
emacars (autore)
Mi piace
- 4/34
ciao, allora il peso della barca indicativo credo che saranno circa 1500/1600kg il motore è del 2003, il rapporto del piede non saprei come trovarlo, le velocità non le ricordo ma non sopra i 13 nodi
Comune di 1° Classe
emacars (autore)
Mi piace
- 5/34
diciamo che il processo logico ha funzionato, perchè l'elica si sostituisce con formule scritte nere su bianco, infatti non hanno fatto una piega perchè ora sviluppa 5600 giri e la yamaha indica quel valore come funzionamento ottimale. Pero il problema forse non sta nell'elica perchè anchè se con questa ho raggiunto i giri non va bene per tutto il resto.
Comune di 1° Classe
emacars (autore)
Mi piace
- 7/34
trovato il rapporto del piede sulle istruzioni: 2.31 (30/13)
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 8/34
emacars,
Un calcolo decisamente spannometrico suggerirebbe con 80 CV e 1550 kg naviganti, imbarcazione bilanciata e con carena linda, una v max tra i 24 e i 26 nodi.
Se ho ben capito al momento disponi di 2 eliche yamaha della stessa serie in alluminio, forse le ho trovate sul catalogo
3 x 13 x 19 codice 6E5-45941-00-00
3 x 13-1/4 x 17 codice 6E5-45945-01-00
Secondo me sul tuo motore, la seconda andrebbe bene con mezzi più leggeri e filanti e per velocità di punta superiori ai 30 nodi. La 19 per velocità ancor maggiori.

Se hai la possibilità potresti provare con la stessa serie di eliche ma con dimensione 3 x 13-5/8 x 14.
Prima però assicurati che:
- la carena sia pulita (fondamentale)
- non ci siano evidenti sbilanciamenti dei pesi verso la prua (fondamentale) - prua pesante che punta quando cerchi di planare
- la piastra antiventilazione sia ad una altezza pari a quella del filo chiglia quando queste sono tra loro in condizioni di parallelismo (nel caso verifica che differenza di altezza)
Comune di 1° Classe
emacars (autore)
Mi piace
- 9/34
Molto chiaro e grazie per la spiegazione, purtroppo ogni volta compro elica e se continuo così mi ci ricompro il motore 😆 ma mettendola di acciaio può aiutare? Poi non trovo la 13 5/8 x 14 come mi hai consigliato, trovo la 13 1/2 x15 o la 13 5/8 x13 cosa mi consigli? Perché ne comprerò un altra e faccio le ennesima prova
Sailornet