Restauro pesante novamarine army 430

Comune di 1° Classe
Luigi.Crs (autore)
Mi piace
- 1/14
Salve a tutti! Come annunciato anche nella sezione presentazioni ho preso da poco e finalmente il mio verdone😍
Ammetto che è messo maluccio, ma già dal primo tentativo di gonfiaggio mi ha fatto capire che ha ancora voglia di vedere il mare, le camere tengono ancora e non sono scoppiate! L'hypalon è stracotto però e temo di dovermi dissanguare ( in tutti i sensi) per rianimarlo...
Vi posto sotto alcune foto, ho iniziato a staccare come letto su altri post tutti i dettagli ed eventuali toppe così da avere il tubolare pulito e pronto per lavorarci sù.
Le ipotesi sono:
A) lo rivesto! ( ho visto la guida completa di Pogo e mi piacerebbe proprio tentare)
B) mi hanno suggerito la verniciatura ma mi sembra proprio una pessima idea
C) aspetto tempi economicamente migliori e faccio rifare i tubolari da qualcuno più esperto. (Sigh... Speravo di farlo a mio piacimento e con le mie mani)
Che mi suggerite? Ecco le prime foto:
Restauro pesante novamarine army 430

Restauro pesante novamarine army 430
Sottotenente di Vascello
s.x.samu
Mi piace
- 2/14
A mio parere non ha significato tingerli, rivestili per bene così non hai problemi di perdite e in più li proteggi e non hai problemi di forature
2° Capo
mimmoox
Mi piace
- 3/14
Concordo con s.x.samu, rivestire mi sembra il miglior compromesso
Bestway mirovia pro 330 + Honda BF15
Comune di 1° Classe
Luigi.Crs (autore)
Mi piace
- 4/14
Avete qualche consiglio per ripulire dalle vecchie tracce di neoprene lasciate dai tienitibene e i blocchi del paiolato di prua? Ho letto da qualche parte che sugerriva di stendere un primo stratobdi colla per bloccare eventuali uscite d'aria e poi attaccare la nuova copertura qualcuno me lo può confermare?
Devo andare in settimana a vedere un altro relitto, spero che ci sia qualcosa di recuperabile da poter mettere sul mio🤞🏻
Sottotenente di Vascello
s.x.samu
Mi piace
- 5/14
Vendono dei prodotti appositi....
Però se su quei punti devi reincollare qualcosa puoi anche carteggiare con una carta fine....
Fino a quando non elimini tutta la colla
Comune di 1° Classe
Luigi.Crs (autore)
Mi piace
- 7/14
La prova di gonfiaggio l'ho già fatta! Purtroppo sì perde, in ordine i messi peggio sono: poppa sx, prua (dovrebbe essere circoscritto ai punti dove manca il verde, ho già trovato due buchini) ed ultimo poppa dx dove sicuro c'è un taglietto di massimo mezzo centimetro vicino all'attacco della timoneria. Oggi mi sono costruito con due pezzi di legno ed un tondino due ruotine per facilitare i movimenti ( lo tengo in officina da un amico) e nei prossimi giorni volevo andare con la saponata ed il pennarellone per segnare tutti i punti critici. Un conoscente mi ha suggerito di provare a tappare con l'attack flex eventuali microperdite così da semplificarmi la vita quando dovrò incollarci sù la gomma nuova, mi sembra plausibile come cosa o no?
Dada ho visto anche il tuo lavorone 😍 complimenti! Alla fine vorrei fare un lavoro simile al tuo con il finto teak, spero di arrivarci Sbellica
Comune di 1° Classe
Luigi.Crs (autore)
Mi piace
- 8/14
Rieccoci, complice il fine settimana e la chiusura di un lavoro mi sono messo a smontare e pulire. Ho tolto via i vecchi tubolari staccando la fettuccia che li collega allo scafo, li ho lavati e ora stanno asciugando al coperto. Lo scafo invece non sembra messo maluccio, ha dei punti da riprendere sull'opera morta come nelle foto ed un punto sicuro sull'opera viva al centro. A voi le voto, fatemi sapere che ne pensate!
re: Restauro pesante novamarine army 430

re: Restauro pesante novamarine army 430

re: Restauro pesante novamarine army 430

re: Restauro pesante novamarine army 430

re: Restauro pesante novamarine army 430

re: Restauro pesante novamarine army 430

re: Restauro pesante novamarine army 430

re: Restauro pesante novamarine army 430
Comune di 1° Classe
Luigi.Crs (autore)
Mi piace
- 10/14
Sto ancora decidendo in realtà, però ho preferito smontarli per lavorare meglio sia su quelli che sullo scafo. Oltre che temevo un pochino sulla tenuta delle fettucce dato che aveva una riparazione nel lato dx
Sailornet