Dubbio su circuito elettrico motoscafo

Comune di 1° Classe
Jollyroger2 (autore)
Mi piace
- 1/10
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo utente del forum.
Ho acquistato un motoscafo di 8m f.t. che monta un motore entrofuoribordo TD Mercruiser da 165kw.
Ho notato che l'impianto elettrico della barca (che è stato realizzato dal proprietario precedente) ha, nel gavone di poppa, uno staccadevia batterie classico, che permette di selezionare se usare la batteria 1, la 2, o se usarle o staccarle entrambe.
Normalmente quando ormeggio la barca lo porto sempre in posizione "OFF", per evitare che si scarichino le batterie.
Portando l'interruttore su "OFF" il motore - come logico - non si avvia, mentre correttamente funzionano entrambe le pompe di sentina; ho trovato però strano che gli altri dispositivi elettrici continuino a funzionare (luci di via, luci di bordo, pedana elettrica, verricello ecc.).
Questi altri dispositivi evidentemente non sono collegati all'interruttore, mentre risultano collegati a un salva batteria Drivetech da 12v, che a quanto capisco dovrebbe monitorare il livello di carica della batteria e staccarsi automaticamente al di sotto di un certo livello di carica per evitare di restare "a terra".
Da non esperto, mi/vi chiedo: ha senso un circuito elettrico di questo tipo? Non sarebbe meglio che tutto passasse per l'interruttore principale, senza dover confidare sull'affidabilità del salvabatteria?
Ribadisco che non sono esperto, ma pensavo che gli unici dispositivi che dovessero essere collegati direttamente alle batterie fossero le pompe di sentina, per ragioni di sicurezza.
Il mio timore è che, se il salvabatteria non funziona a dovere, con tutti questi dispositivi elettrici collegati ci possa essere una dispersione che mi scarichi le batterie impedendomi di avviare il motore. Sarei tentato di far modificare l'impianto elettrico per far sì che l'interruttore stacchi tutto tranne appunto le pompe di sentina, ma vorrei prima avere un parere dai più esperti.
Grazie in anticipo chiunque risponderà.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/10
Jollyroger2 ha scritto:
... permette di selezionare se usare la batteria 1, la 2, o se usarle o staccarle entrambe.

Evidentemente non è come credi (o come il venditore ti ha detto che è).
Se postassi uno schema dell'impianto sarebbe buona cosa su cui ragionare. Ad ogni modo, se il tuo mezzo non è autosvuotante è più che corretto che le pompe rimangano alimentate, non il resto delle utenze.
La batteria che alimenta il motore sembrerebbe protetta (almeno da ciò che dici pare venga staccata dal deviatore), quindi nessuna preoccupazione per dispersioni di scarica.

Mi ripeto: senza schema è impossibile ragionare oltre il limite teorico.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
Jollyroger2 (autore)
Mi piace
- 3/10
Grazie molte per la risposta.

Purtroppo non dispongo di uno schema dell'impianto (che peraltro è stato rifatto qualche anno fa) né non ho il contatto della persona che ha eseguito il lavoro.
Ciò che ho potuto desumere facendo delle prove sulla barca è che:
1) posizionando su OFF lo staccabatteria il motorino di avviamento non parte, ma funzionano tutti gli altri dispositivi
2) quando interviene il salvabatteria tutti i dispositivi elettrici non funzionano, tranne il motorino di avviamento (solo se lo staccabatteria è su ON) e le pompe di sentina (queste funzionano anche se lo staccabatteria è su OFF)

Quindi, a logica, sembra che le pompe di sentina siano collegate direttamente alle batterie, il motorino di avviamento sia collegato tramite staccabatteria, e tutto il resto tramite salvabatteria.

Ragionando, mi chiedo se è possibile che tutte le utenze non legate al motore siano collegate solo a una delle due batterie, mentre l'altra venga mantenuta solo a servizio del motorino di avviamento e delle pompe di sentina?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/10
Jollyroger2 ha scritto:
Ragionando, mi chiedo se è possibile che tutte le utenze non legate al motore siano collegate solo a una delle due batterie, mentre l'altra venga mantenuta solo a servizio del motorino di avviamento e delle pompe di sentina?

Se le pompe di sentina sono collegate alla batteria di avviamento è un errore che potrebbe causarne la scarica mentre non ci sei e per un qualsiasi motivo entrasse acqua (pioggia?).
Non penso che sia questo lo schema.
A mio avviso il motore usa la sua batteria in esclusiva, tutto il resto è collegato alla batteria servizi (direttamente la sentina, sotto controller il resto delle utenze a protezione delle pompe di sentina che devono essere le ultime a perdere efficienza)
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
Jollyroger2 (autore)
Mi piace
- 5/10
Posso allegare una foto della batteria servizi? In effetti sembra che ci sia qualcosa collegato direttamente (potrebbero essere le pompe di sentina) e qualcosa d’altro collegato tramite controller.
Comune di 1° Classe
Jollyroger2 (autore)
Mi piace
- 6/10
Ci provo…

re: Dubbio su circuito elettrico motoscafo
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/10
Cosa è quello scatolino nero con manopolina gialla? Sembrerebbe anche avere una specie di antennina, o è un semplice filo non collegato?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
Jollyroger2 (autore)
Mi piace
- 8/10
Quello e’ il salva batteria che monitora il livello di carica della batteria e quando questo scende sotto un certo livello stacca i dispositivi collegati tramite di esso per preservare la carica. Quando il salvabatteria entra in funzione per proteggere il livello di carica la manopola gialla di alza. Per riattivarla va armata spingendola verso il basso. Il nero credo sia una antenna perché si può comandare anche tramite telecomando.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/10
Marca e modello?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
Jollyroger2 (autore)
Mi piace
- 10/10
Drivetech battery brain 12v
Sailornet