Sostituzione girante

Comune di 1° Classe
moxy (autore)
Mi piace
- 1/3
Innanzitutto un saluto a tutti e grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio.
Si lo so... "sostituzione girante" argomento trito e ritrito e nemmeno pensavo di postare una richiesta del genere dopo averne sostituite diverse nel corso degli anni...ma... eccomi qua. Mi ritrovo tra le mani un Parsun 4t 4cv. Il motore dopo un paio di strappi parte ma non esce l'acqua dalla spia quindi decido di fare un bel tagliando completo. Sostituisco gli olii, filtro benzina, la candela ma quando arriva il momento di sfilare il piede per la sostituzione della girante (o girandola come è stata chiamata in passato... Sbellica)questo non esce; mi spiego meglio, smonto il tappino di plastica che scopre il piastrino di giunzione dell'asta del cambio, allento la vite poi svito le due viti inferiori che tengono il piede ma questo non si sfila, o meglio si sfila di qualche cm ma sembra rimanere vincolato al piastrino dell'asta del cambio. A questo punto non so se svitare completamente la vite del piastrino e farlo cadere dentro al gambo con il rischio di non riuscire più a rimontarlo o se c'è qualche tecnica particolare per svincolare gli elementi. Ho visto tutti i video possibili su youtube e letto pagine di forum ma non ho trovato niente di specifico per questo motore che sembra un clone Yamaha o perlomeno parecchi ricambi sono gli stessi.
Grazie di nuovo a chi vorrà contribuire.
Open Zaniboni
Yamaha 25 cv
Capitano di Corvetta
bragof
Mi piace
- 2/3
se muovi il cambio noti che il piede sale e scende? se si prova a togliere completamente la vite che blocca il cambio
mod anonimo
AnoniMod
Mi piace
- 3/3
Avvertenza

Il topic è stato spostato in questa sezione in quanto il titolo è troppo generico. Si suggerisce di leggere le istruzioni, correggere e successivamente richiederne la revisione attraverso l'apposito link, grazie.
Sailornet