Rio 550 cruiser pareri e opinioni

Sottocapo di 1° Classe Scelto
bedronio (autore)
Mi piace
- 1/34
Ciao a tutti
Vorrei cambiare la mia barchetta Saver 4,80 e oggi sono andato a visionare un usato dal mio meccanico.
La Rio è stata mantenuta male negli ultimi anni infatti è tutta sporca e con dei lavoretti da fare ,per la verità c'è più olio di gomito che altro.
La barca è del 2001-2003 non si sa bene non ci sono documenti ho visto una targhetta CE e monta un motore mercury 80 Cv del 2016 con 80 ore (dato certo certificato dal meccanico)
Il prezzo è interessante (per me ma non me ne intendo molto) circa 6000€.
Ho ispezionato tutto e purtroppo sullo specchi
o di poppa ho visto la crepa che allego in foto.
Mi date un consiglio? Per voi è cosa grave che possa compromettere la solidità della barca ?
Vorrei anche sapere da chi magari la possiede se è una barca che tiene bene il mare,non faccio le corse ,ma vorrei che fosse abbastanza stabile.
Ah dimenticavo alla moglie piace tantissimo.
Grazie a tutti
Rio 550 cruiser pareri e opinioni
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 2/34
Se oltre alla crepa ci sono altri fori o accessori montati male e senza il sigillante giusto, c'è il rischio che sia trafila ta acqua all interno dello specchio di poppa, danneggiandolo e impregnandolo d acqua. Il che comporterebbe un indebolimento dello stesso. Occorrerebbe vedere il resto della barca per avere un quadro piu chiaro. =del resto i Rio sono barche solide e con un ottima carena.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
bedronio (autore)
Mi piace
- 3/34
Grazie del commento devo dire che quando mi sono accorto del crepo ho provato a sentire se la parte di poppa era solida .
E' bella solida anche attaccandomi al motore lo specchio non aveva cedimenti ma mi chiedo quale può essere stata la causa.
Il mio meccanico dice che potrebbe essere che il precedente proprietario sia partito con l'occhione che c'è in fianco ancora attaccato.
A me sembra solo un crepo del gelcoat .
Però e si evince anche dalla foto sembra sia stata stuccata.
Bha sono indeciso per il prezzo mi sembra buona
re: Rio 550 cruiser pareri e opinioni

Grazie a tutti
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 4/34
Ispeziona bene la barca, cercando di non farti condizionare troppo dal cuore e contando di più sul cervello. Controlla l ' impianto elettrico in che condizioni si trova, il serbatoio della benzina se in acciaio inox che non sia bucato o danneggiato , la carena su tutta la sua superficie , il cavo guida e la scatola guida , saltella sul calpestio e verifica che non ci siano altre crepe o fori che abbiano permesso all' acqua di trafilare all' interno della sentina , lo stato delle batterie e l' interno dei gavoni. Se la barca non presenta particolari problemi e ha bisogno solo di accurata pulizia , il prezzo mi sembra buono.
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 5/34
ave

questa era la mia, data via l'anno scorso , dovrebbe girare sul Garda
e' stata la mia prima barchetta a motore

re: Rio 550 cruiser pareri e opinioni
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 6/34
scusa
mi e' partito l'invio

dicevamo
l'ho presa da sistemare con su un 40/60 cv ed era abbastanza molto inchiodata ( 22/23 Kts ) e sotto i 4500 rpm cascava dalla planata e andava via impennata come Valentino finche' non si stendeva ( praticamente a V max )
l' abbiamo rifatta a fondo, ci ho speso una badilata di soldi
a mio dire era molto sbilanciata verso poppa, dove ce' un serbatoio in inox da 100 lt mi pare, appoggiato alla paratia di poppa
ci ho montato un 120 lt tutto verso la paratia di prua e il serbatoio doccia appena dietro, quindi praticamente sotto ai seggiolini
siccome ha l'ultima parte del gavone di poppa poco accessibile, gli abbiamo montato uno sportellino stagno sullo scalino di poppa, che guardava sulla pompa di sentina
ci ho montato un cesso chimico che si puo ' tenere nella cabina di prua
a memoria c'era un problemino con l'alzo del motore, ovvero quando lo tiravi fuori, andava a toccare lo schienale della seduta ,quindi c'era da fare attenzione con il trim ( abbiamo montato il motore alto..)

la barca e' bella pesa , ci ho quindi montato un mercury / yamaha 115 con centralina ( circa 122/125 cv )

a forza di spostare roba di qua e di la', alzare e abbassare il motore , siamo arrivati a fargli pelare i 36 Kts ( scarica di tutto ), ma a quella velocita' e' fuori quasi tutta e a memoria era un po leggera e c'era da correggere il timone,ce' da dire che non avevo l'idraulica ma andavo a fili ;

tieni conto che, in versione crociera , quindi piena di serbatoi, vivande , acqua ecc ecc pesa sui 13 quintali + equipaggio
ci navighi tranquillamente sui 22/23 Kts di crociera e a 30 Kts ci arriva tranquillamente ( con su il 115), con l'80 cv penso che ,se carichi ,sia un po bolsa
siccome il mercury dovrebbe essere il 1800 o il 2100 cc ,riesci a riportarlo a 115/120 cv con poca spesa;
come detto ho montato il motore altino ( + 35/40 mm a memoria) ,quindi il trim aveva poco agio, ti consiglio di stare un pelo piu basso , io montavo gambo L

ci ho fatto campeggio nautico nella liguria di levante, io sono 1,80 e dovevo rannicchiarmi un pelo per dormirci dentro, la mia bella e' 1,70 e dormiva sul lato di SX ( scaletta )che e' un pelo piu corto, anche lei non era comodissima
nella stessa occasione abbiamo preso un po di mare, per i miei standard e' sufficientemente sicura anche perche' il mercury spingeva fuori bene ;

alla fonda ballava un po' ( penso tutti i motoscafetti cabinati, stretti e alti, lo facciano) ,in 2 comunque ci si stava e aveva un bel prendisole che si ricavava a poppa ribaltando lo schienale, la cabina di prua non e' molto alta quindi ce' un po da ingobbirsi

se occorrono altre info ,chiedi pure

ciau
Sottocapo di 1° Classe Scelto
bedronio (autore)
Mi piace
- 7/34
Grazie Bluprofondo e Memobon
Tutte 2 mi avete dato info utili.
La barca mi piace molto ho ispezionato bene e oltre il crepo di cui ho messo foto c'è solo da usare olio di gomito.
Motore 1800 cc non credo modificato(dovrò fare patente) serbatoio in plastica da (credo) 80-100lt tutto a poppa.
Sarà da spostare e mettere serbatoio H2O + doccetta.
Mi interessa molto l'installazione del WC e ti chiederei Momobon se puoi darmi + info al riguardo (fisso ,portatile che dimensione?)
Avevi anche montato per caso un piccolo lavabo+fornello?Se sì di che tipo?
Io la barca la uso se c'è mare calmo o appena increspato non corro (moglie non vuole) e se esco vado entro le 3 miglia per passare la domenica e far arrugginire le canne da pesca.
Quello che mi attira è la comodità delle 2 poltrone e il divano di poppa trasformabile oltre alla cabina sempre utile come riparo attrezzatura e persone. Saremo quasi sempre io e la moglie con pochi bagagli.
A me il prezzo sembra buono ma quel crepo mi fa paura(non vorrei un domani pentirmene)
Grazie di cuore a tutti per i consigli e gli spunti
Bedronio
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 8/34
Potresti proporre al venditore la riparazione della crepa da parte di un professionista compresa nel prezzo. Se devi far patente attento ai tempi, se riesci a prenderla entro i primi dell' Estate ( cosa improbabile ) va bene , altrimenti rischi di saltare la stagione. A quel prezzo si trovano dei buoni cabinati con motore 40 / 60 meno pesanti di questo e senza dubbi ideali per l' uso che ne fai tu.
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 9/34
ave
nell ordine
il wc era un portatile,che di giorno veniva messo nella cabina di prua e di notte si metteva appena fuori ; usato 2 o 3 volte di notte, con su il tendalino e asciugamani a mo' di teli di copertura, ;

no fornello ne ' lavabo , ma ad averne voglia, appena giu dalla scaletta c'era lo spazio per incasso o per metterli " volanti", ma in navigazione se non li fissi, ti volano via ;
tieni conto che la cabina non ha aereatore, sarebbe buona cosa montarne uno solare , anche di piccole dimensioni, ma d'estate dentro e' caldina

la barca ha limite di 130 cv e 170 kg di peso motore
sono andato a vedermi le foto, anche noi avevamo fatto un rinforzo preventivo a poppa, ovvero una piastra di inox da 3 mm che abbracciava la traversa di poppa ed internamente avevamo messo un pezzo di compensato marino da 19 o 22 o 25 ,mm resinato sulla larghezza dello specchio
non c'erano particolari problematiche pregresse , ma intanto che c'eravamo l'abbiamo fatto in quanto il mercury pesava attorno ai 180 kg o giu di li
ciau



se non hai la patente e la barca piace tanto alla signora, nulla vieta che la patente la faccia lei , tu la puoi guidare ugualmente
ti dico questo perche', come anticipato, la barca e' un po pesantina e con su un 40/60 saresti obbligato a farlo frullare sempre a regimi elevati per tenerla su in planata
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 10/34
trovata
il rinforzo e' indicato dalla freccia

re: Rio 550 cruiser pareri e opinioni
Sailornet