Riparazione vetroresina chiglia causa acqua nel doppio fondo

Comune di 1° Classe
Pikk1 (autore)
Mi piace
- 1/5
Salve, ho acquistato da un pò un'Acquaviva 19 semicabinata con l'intenzione di metterla in acqua si spera per questa stagione. Premetto che la barca è in secca da almeno 2 anni. Dopo aver duramente lavorato con sverniciatore Acquastrip per riportare la carena a gelcoat e aver eliminato i diversi strati di antivegetativa del vecchio proprietario mi ritengo soddisfatto del lavoro effettuato e delle condizioni generali dell'opera viva, se non fosse che trovo sulla linea longitudinale della chiglia il gelcoat saltato per gran parte della lunghezza della stessa (per spiegarmi meglio nella parte più bassa della carena), mi appresto quindi a carteggiare con una smerigliatrice tutta la zona in senso longitudinale con il presupposto di stuccare con stucco epossidico per procedere con il nuovo trattamento (primer ed antivegetativa), ma inizio a notare un annerimento della vetroresina per tutta la lunghezza, allora andando più a fondo inizia ad uscire qualche goccia d'acqua stagnante dalla contrastampata; mi accorgo quindi di avere la vetroresina delaminata internamente a ridosso del paramezzale apparentemente umido d'acqua, a questo punto mi cade il mondo addosso..
Il foro di scolo del doppio fondo sullo specchio di poppa è aperto e dovrò quindi capire come quest acqua si è infiltrata, dovendo escludere quasi con certezza infiltrazione da sotto la linea di galleggiamento, in quanto tutta la carena non presenta assolutamente falle ne tantomeno tracce di osmosi. Vorrei chiedere gentilmente consigli su come procedere per correre ai ripari nel migliore dei modi per cercare di non perdere la stagione imminente. Grazie in anticipo per i consigli, spero vivamente di trovare una soluzione.
Riparazione vetroresina chiglia causa acqua nel doppio fondo

Riparazione vetroresina chiglia causa acqua nel doppio fondo

Riparazione vetroresina chiglia causa acqua nel doppio fondo

Riparazione vetroresina chiglia causa acqua nel doppio fondo


Allego delle foto per rendere meglio l'idea.
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 2/5
Non ti perdere d' animo.
Allarga un po' la rimozione del gelcoat con la levigatrice e dopo aver fatto asciugare bene il tutto (sotto sembra di vedere il legno di chiglia), ricopri con diversi strati di resina e tessuto.
Poi leviga il tutto e tratta con gelcoat fino alla lucidatura.
Su questo sito, con il tasto cerca, trovi lavori egregi svolti dai gommonauti.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Comune di 1° Classe
Pikk1 (autore)
Mi piace
- 3/5
Grazie per la celere risposta, fino a qui ci siamo, allargo e rinforzo con diversi strati di tessuto in fibra di vetro e resina epossidica, ma quanto vado giù per le parti danneggiate? Arrivo per tutta la lunghezza al legno di chiglia come si vede nella prima foto? O lascio tutto così come sta allargandomi soltanto? La mia preoccupazione principale nasce dal fatto che essendo fradicio dall'interno non dovrei riparare anche da li, asportando la vetroresina fradicia e resinandone della nuova? Il problema è come accedere la nel doppiofondo? Non è accessibile, in corrispondenza nel pozzetto di poppa vi è solo un grande gavone dove è alloggiato il serbatoio. Grazie in anticipo per le eventuali risposte
Ammiraglio di divisione
Rocky6
1 Mi piace
- 4/5
Quella barca non è mai stata fatta asciugare bene.
Continuando a fare il lavoro che stai facendo, finirai per creare un problema strutturale alla carena....piuttosto serio.
Fermati e metti la barca la riparo dalla pioggia; spaiola tutto e apri cabina e tuga.
Se hai un posto chiuso, puoi cominciare con l’aiuto di una stufa a far evaporare l’acqua.
Purtroppo solo il sole caldo e il vento sono la cura per questo tipo di problemi....quando sarà ben asciutta, dovrai resinare tutto, stratificando per ricostruire la chiglia e poi potrai rifinire in epossidico....trattamento e finalmente varare.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Comune di 1° Classe
Pikk1 (autore)
Mi piace
- 5/5
Ciao Rocky, grazie per il consiglio, la barca è gia al riparo da più di un anno a questa parte ed in secca da almeno 2 anni, purtroppo il doppio fondo non è accessibile, l'unica cosa che potrei fare è posizionare una stufa sotto la chiglia anche se non ho molte speranze che quest'ultima possa asciugarla dato che è più di un anno che la barca è al chiuso. In ogni caso guardando dal foro di scolo del doppio fondo sullo specchio di poppa e inserendo il dito all'interno l'ho trovato bagnato, quindi mi chiedo oltre alla rilaminazione sotto la chiglia come dovrei capire se questo ristagno è dovuto ad infiltrazioni da sopra la linea di galleggiamento (acqua piovana,lavaggi ecc) oppure si tratta di infiltrazioni da sotto, per evitare in futuro il ripetersi e/o il peggioramento della situazione.
Sailornet