Combattiamo i complottisti con umorismo e intelligenza

Ammiraglio di squadra
La capitana (autore)
1 Mi piace
- 1/38
Vi presento Barbanera Heart, guardate anche altri video suoi se volete ridere con intelligenza in barba, appunto, ai problemi attuali
Mi piace, con umorismo affronta il "male del mondo" , no stupido il ragazzo .

Combattiamo i complottisti con umorismo e intelligenza
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 2/38
E come ha ben detto lui: per dire una minchi4t4 ci vogliono 10 secondi, per confutarla ci vogliono ore.

È la famosa teoria della montagna di m3rd4. Non c’è scampo.
Capitano di Vascello
yanez323
3 Mi piace
- 3/38
"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli". Parola di Umberto Eco . "Prima – ha detto Eco - parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l'invasione degli imbecilli".
Negazionisti, complottisti ecc hanno il diritto di esprimere il loro pensiero, ma oggi il problema è la vastità della letteratura reperibile in internet, con cui ognuno può corroborare l'idea più cervellotica e la scarsa preparazione di troppi nel distinguere una bufala marchiana da una notizia fondata.
Una delle tecniche di disinformazione più diffuse è proprio quella di mischiare notizie vere e verificabili con altre verosimili ed altre assolutamente campate in aria che, in un unico contesto, assumono per riflesso carattere di veridicità assoluta.
Poi c'è il fattore soggettivo: ognuno crede in quello in cui vuole credere (K.Popper).Ma e questo è un altro problema.
Contrammiraglio
dolce*11
1 Mi piace
- 4/38
yanez323 ha scritto:
"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli". Parola di Umberto Eco . "Prima – ha detto Eco - parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l'invasione degli imbecilli".
Negazionisti, complottisti ecc hanno il diritto di esprimere il loro pensiero, ma oggi il problema è la vastità della letteratura reperibile in internet, con cui ognuno può corroborare l'idea più cervellotica e la scarsa preparazione di troppi nel distinguere una bufala marchiana da una notizia fondata.
Una delle tecniche di disinformazione più diffuse è proprio quella di mischiare notizie vere e verificabili con altre verosimili ed altre assolutamente campate in aria che, in un unico contesto, assumono per riflesso carattere di veridicità assoluta.
Poi c'è il fattore soggettivo: ognuno crede in quello in cui vuole credere (K.Popper).Ma e questo è un altro problema.


Eco è complicato da leggere , almeno per me.

Ma c'è un suo saggio che mi sento di consigliarvi.

Si tratta di " Il fascismo eterno ".

Discorso pronunciato nel 95' alla Columbia University di New York.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Capitano di Vascello
yanez323
1 Mi piace
- 5/38
dolce*11 ha scritto:
c'è un suo saggio che mi sento di consigliarvi. Si tratta di " Il fascismo eterno ".Discorso pronunciato nel 95' alla Columbia University di New York.


L'avevo letto, molto interessante, soprattutto come analisi sociologica.
Se hai un po' di tempo e pazienza c'è questa conferenza di Eco sulle "teorie del complotto" molto interessante. Ne vale la pena!
.
In effetti "il pendolo di Focault" e "Il cimitero di Praga", piuttosto indigesti, sono basati sulla storia di pseudo complotti, in due diversi momenti storici, che ancora tengono banco.
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 6/38
yanez323 ha scritto:
dolce*11 ha scritto:
c'è un suo saggio che mi sento di consigliarvi. Si tratta di " Il fascismo eterno ".Discorso pronunciato nel 95' alla Columbia University di New York.



In effetti "il pendolo di Focault" e "Il cimitero di Praga", piuttosto indigesti, sono basati sulla storia di pseudo complotti, in due diversi momenti storici, che ancora tengono banco.


Avevi già consigliato questo video e lo conoscevo già.

Sull'indigesto concordo ma , come dicevo , Eco va letto con il vocabolario in mano.

Wink

Mi sarebbe piaciuto sentire una sua opinione sui fatti odierni , messi in relazione con i 14 punti descritti nel saggio.

Ma comunque resta un tetradecagono sempre utile per cercare di decodificare la storia del presente.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Capitano di Corvetta
vo_lentino
Mi piace
- 7/38
secondo me la colpa è della legge 180 che ha chiuso manicomi e ha permesso di "restituire dignità e valore ai malati in essi reclusi"
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 8/38
vo_lentino ha scritto:
secondo me la colpa è della legge 180 che ha chiuso manicomi e ha permesso di "restituire dignità e valore ai malati in essi reclusi"


La legge Basaglia ha permesso di restituire dignità e valore ai malati mentali.

A parte che stiamo parlando di una legge del 1978 , ma non vedo cosa ci sia di sbagliato in questa affermazione

e soprattutto perchè dovrebbe essere una colpa .

La legge 180 è stata ed è tuttora una grande dimostrazione di civiltà , che ha eliminato quei lagher che venivano

chiamati manicomi , istituzioni più simili a luoghi di tortura che a ospedali.

Legge che ha aiutato a far recepire il diritto di ciascuno , anche della persona con disturbi mentali ,

garantendo il diritto al rispetto e alla dignità.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Capitano di Corvetta
vo_lentino
1 Mi piace
- 9/38
sarcasmo, questo sconosciuto..
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 10/38
vo_lentino ha scritto:
sarcasmo, questo sconosciuto..


Mi piace il sarcasmo.

Ma bisogna saperlo usare.

Magari accompagnandolo con qualche atteggiamento sdrammatizzante.

Sennò rischiamo di delegittimare quelle poche cose buone che sono state fatte.

Ed essendo uno che negli anni 70' c'era ti posso assicurare che , in quel periodo , cose buone ,

da parte istituzionale , ne sono state fatte pochine.

Wink
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sailornet