Per visualizzare la carica residua della batteria si usa il Voltmetro o l'Amperometro???? [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 21/45
kokus77 ha scritto:

vedere quanto la batteria è "carica", nè più nè meno di come si fa sul cellulare!!!
Chiedendo agli amici ho ottenuto risposte contrastanti: qualcuno consiglia un voltmetro, qualcuno un amperometro.... aiutatemi....


Ho letto tutte le risposte di questo post che mi sembrano convergere sul fatto che per misurare le "tacche" della batteria serve un voltmetro.
La piccola batteria alloggiata nella mia "consollina" eroga 17 a/h e a fine giornata la metterò a caricare a casa, per questo avrei bisogno di conoscere lo stato della sua carica.
Mettereste questo
Re: Per visualizzare la carica residua della batteria si usa il

più economico ma bruttino, oppure questo:
Re: Per visualizzare la carica residua della batteria si usa il

un po più costoso ma carino.

Max
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 22/45
sirimar ha scritto:
Comunque io nel mio yacht, per non sbagliare ho due batterie con uno staccabatteria che può commutare sulla 1 oppure sulla 2 oppure su entrambe.
In navigazione metto lo staccabatteria su entrambe per ricaricrle tutte e due.
Quando sono ancorato ne uso una per i servizi e l'altra la lascio di riserva.
Quando la batteria è scarica me ne accorgo che non riesce ad avviare il motore e allora la metto in ricarica.
seza voltmetri e amperometri ma con molta più sicurezza.


Attenzione, non è salutare per le batterie al piombo scaricarle fino a non avviare più il motore. gia al di soto dei 12 V è consigliato ricaricarle al 100%. In caso di batterie scariche (anche da autoscarica, quando non si usano per parecchio tempo) un processo chimico genera la cosidetta solfatazione, cioè si creano cristalli di solfato di piombo sulle piastre della batteria. In quel caso la batteria non è più recuperabile al 100% ed andrà a morire sempre più in fretta.

Luca
Capitano di Fregata
squalo_1985
Mi piace
- 23/45
che ecoscandaglio hai kokus?=
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 24/45
Io ho risolto cosi
re: Per visualizzare la carica residua della batteria si usa il Voltmetro o l'Amperometro????

non costa poco (circa 40€)ma è molto intuitivo.
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Sottotenente di Vascello
Vidas
Mi piace
- 25/45
Ma é un tutto in uno?
@ Ranieri Azzurra , 40cv Yamaha XMHL 2cil. 2t 703cc + Eco Humminbird 155SX
@ Yamaha Waverunner VX 1100 4t 3p

Vittorio
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 26/45
Vidas ha scritto:
Ma é un tutto in uno?

in fin dei conti è un volmetro che invece di segnalarti il voltaggio della batteria e in base a quello che leggi sai se è scarica o no,con quello strumento vedi lo stato di carica con un colpo d'occhio senza troppi conti.
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 27/45
regolo ha scritto:
Io ho risolto cosi
re: Per visualizzare la carica residua della batteria si usa il Voltmetro o l'Amperometro????

non costa poco (circa 40€)ma è molto intuitivo.


Bello, ma è un pò costoso. Non ho bisogno di spunto per l'avviamento perchè il mio motore partirà a strappo. Le utenze collegate sono:
Luci via+360 a led poco meno di 1A
bussola illuminata e led poco meno di 1A
Tromba 6A
Autoclave 6A

Max
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 28/45
Tutti i tipi di voltometri sono più o meno validi, ma in realta nessuno mai ti dirà se la batteria è realmente efficiente per una messa in moto con il motorino calcolando anche lo spunto che serve a farlo girare.

Detto questo il miglior modo è si un voltometro, ma collegato in parallelo ad un carico resistivo che creii un effetto di scarica della stessa. Solo così si riesce a vedere veramente il livello di carica ed il buon funzionamento della batteria.

Esempio:
Quante volte vi è capitato di accendere il cellulare, visualizzare il massimo livello di carica e non appena si prova ad inviare una chiamata questo si spegne segnalando la batteria scarica?

Il voltometro appunto visualizza solo i Volt presenti ai terminali, che possono essere sempre 12 anche se un elemeto non funziona, oppure si è stati in barca tutta la notte con le luci accese, ma nel momento di mettere in moto vedremo lo strumento segnalare il minimo e restare in mare!
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 29/45
Dimenticavo...... anche la temperatura stessa della batteria influisce sul voltaggio segnalato dagli strumenti
Tenente di Vascello
ramses2112
Mi piace
- 30/45
[quote="marcop20"]
Detto questo il miglior modo è si un voltometro, ma collegato in parallelo ad un carico resistivo che creii un effetto di scarica della stessa. Solo così si riesce a vedere veramente il livello di carica ed il buon funzionamento della batteria.


Purtroppo non e' possibile una misura diretta della "carica" di una batteria:
l'unico appiglio e' la misura della tensione a vuoto (cioe' senza carico).
Diciamo che, grosso modo, 12.5 V indica una batteria carica, 11.5 V una
batteria scarica.
Su questo principio si possono trovare in Internet diversi circuiti con
comparatori e LED che indicano appunto lo "stato di carica".

Volevo tuttavia cogliere l'occasione per ribadire che anche una conoscenza
degli Ah disponibili (se fosse possibile) non ci deve portare a concludere
che basta dividere questi per gli A prelevati ed aspettarsi h ore di
funzionamento. Questo e' pressapoco vero solo per bassissimi prelievi e
puo' diventare illusorio quando si prelevino correnti al disopra della nominale
(normalmente valutata 1/10 del valore in Ah dichiarato)
Invito pertanto a leggere questo interessante articolo in proposito:
https://www.gizmology.net/batteries.htm[/url]
Ramses naviga su Bat trident 5 mt / Yamaha 60CV 4T. iniez.
Aggiornamento 2021:
Ora Ramses naviga su BAT PACIFIC 5.90/Jhonson 140 4T

🌊Non mi prenderete mai!💥⚔️🏴‍☠️
Sailornet