Marlin 530 imbarca acqua

Comune di 1° Classe
MRK (autore)
Mi piace
- 1/6
Ciao a tutti. Vi chiedo di chiudere un occhio sulla terminologia perchè sono alla prima esperienza . Wink
Un paio di mesi fa ho acquistato un Marlin 530 del 1991. Ho fatto il grande errore di comprarlo senza visionarlo fuori dall'acqua ed infatti appena tirato su ho trovato una spaccatura sullo scarico della water ballast.
Il danno è stato riparato, e sono stati fatti tutti i trattamenti necessari.
Il problema è che mi trovo sempre un filo d'acqua che sembra arrivare dall'attaccatura tra il tubolare e la carena, ed inoltre sempre acqua sotto alla parte calpestabile (chiedo ancora scusa per i termini). Ho dato un'occhiata ai tubolari (per quanto si possa fare in acqua) ma sembrano correttamente incollati alla carena.
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Grazie mille a tutti!!

Marlin 530 imbarca acqua

Marlin 530 imbarca acqua

Marlin 530 imbarca acqua

Marlin 530 imbarca acqua

Marlin 530 imbarca acqua
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/6
Manda acqua a pressione dall'interno e vedi da dove esce....

Se non vedi nulla riempi il calpestio e sentina e vedi da dove esce....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Comune di 1° Classe
MRK (autore)
Mi piace
- 3/6
E' che ce l'ho in acqua, e non vorrei tirarlo su ancora per un paio di mesi
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 4/6
Certamente si saranno scollate da qualche parte le strisce di neoprene che uniscono la carena ai tubolari e se non tiri su il gommone non potrai verificare dove si trova la scollatura, nè ripararla.
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 5/6
@MRK

Ho un 530 coetaneo del tuo, presumo gemello del mio, ed ho avuto entrambi i problemi che hai riportato.
Quello dell’acqua in sentina, nei vent’anni che ce l’ho, tre volte: la prima era dovuta ad un microscopico forellino nell’opera viva, scoperto grazie al riempimento interno come ti ha suggerito Dada77; la seconda invece era causata dall’o-ring deteriorato del tappo di scarico della sentina, che non teneva più; la terza ha cominciato a manifestarsi l’estate scorsa, e non ho ancora avuto modo di accertarne l’origine, visto che da allora il gommone non è più uscito dal rimessaggio.
Per quanto riguarda il trafilaggio fra tubolare e piano di calpestio, che nel mio caso si verificava solo a dx, l’acqua entrava ogni tanto dalle giunzioni poste all’estremità della plancetta di poppa dx, si insinuava fra culla e tubolare, e poi usciva lentamente appunto fra tubolare e piano di calpestio. Ne ho riferito qui:

https://www.gommonauti.it/ptopic85473_flyer_di_5mt_del_97_problema_trafilamento_acqua_tra_i_tubolari_e_la_chiglia.html?sp_pid=1159528#1159528
Comune di 1° Classe
MRK (autore)
Mi piace
- 6/6
@ duilio

Grazie mille per le preziose informazioni. Proverò a controllare meglio le giunzioni tra i tubolari e la plancetta di poppa. Per quanto riuguarda il riempimento proverò tra qualche mese quando lo tiro su. Per adesso ho ovviato al problema mettendo solo il tappo più esterno e aggiungendo una pompa nella parte posteriore (dove è atteccato il motore). La mia idea è che possa trafilare acqua proprio in quella zona lì, perchè ci sono delle piccole crepe.
Sailornet