Angolo di virata fuoribordo

Comune di 1° Classe
Maxi46 (autore)
Mi piace
- 1/12
Salve a tutti,
ho un problema con l'angolo di virata del mio fuoribordo.
La virata a dx è perfetta e il fine corsa è dattato dal max consentito dal motore stesso.
Mentre la virata a sx non è completa e il monocavo non permette di avere il finecorsa "regolato" dal quello del motore.

In pratica la virata a sx ha un angolo molto inferiore di quella a dx.

Ho osservato la parte finale del monocavo lato motore e ho notato che esso non rientra completamente e a un certo punto di blocca.

Vedere foto allegata.

rimangono 3 4 cm che mi servirebbero per ottenere lo stesso andolo di virata a dx.

Cosa posso fare ? idee, suggerimenti ?

grazie a quelli che vorranno darmi una mano.

angolo di virata fuoribordo
Comune di 1° Classe
Maxi46 (autore)
Mi piace
- 3/12
su di una staffa che ha un unico foro e non i soliti tre ...
ti allego foto.

re: Angolo di virata fuoribordo
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 4/12
Prova a svitare il Monica Vitti dal motore e vedi se arriva a fine corsa la barra, fino a battere contro il rivestimento.
Puoi provare a sfilare e r infilare il Monocavo nella scatola dopo aver portato in battuta il motore, se davvero il cavo non si sta chiudendo tutto.

Oppure se tutto è ok dovresti procurarti una barra di rinvio più lunga o corta (a seconda del caso)per spingere/tirare il motore più in là di 2/3 cm, considerando che però li perderai nell'altro senso...
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Comune di 1° Classe
Maxi46 (autore)
Mi piace
- 5/12
Cosa è il Monica Vitti ?


grazie per la risposta.
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 7/12
Il Monocavo SbellicaSbellicaSbellica

Grande Monica Vitti SbellicaSbellica
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 8/12
.....sempre risolto piegando la barra di accoppiamento (meglio a caldo) ne avrete viste a S...imparato da meccanici vecchia scuola.
Ps. Il cavo non può fare quello che fai con la barra, ma per la barca è sufficiente. Basta guardare gli angoli delle idro guide.

Edit > nella foto postata si vede già una piega nella barra, dovrebbe bastare chiudere un po’ quell’angolo...un paio di prove..
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Comune di 1° Classe
Maxi46 (autore)
Mi piace
- 9/12
- Ultima modifica di Maxi46 il 16/07/20 16:59, modificato 1 volta in totale
Monica Vitti ... SbellicaSbellica

Si in effetti la barra è incurvata, dovrei controllare riaddrizzandola, che non crei problemi (di contatto) con il motore alla massima sterzata.
Qualcosa dovrei guadagnare....


Si va da un fabbro o tornitore ?
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 10/12
Per raddrizzarla quel poco ...potresti farlo anche da solo. Comunque, qualsiasi officina.
Non sarà il soffietto in gomma a darti noia?
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet