Plastivela Tucano 6 x 2,35 Mt - Informazioni gnerali [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 11/21
@Rocky6, sicuramente per iniziare le manovre a vela aspetterò sempre di essere con mio figlio ma qualche uscita dal porto e poco altro a motore con mia moglie sì, anche per capire la barca.
Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 12/21
@peppe2092 provo a mettere due foto, mi pare, io non l'ho ancora vista dal vero, che un po' di spazio ci sia, come il tendalino e altri opzional esterni ed interni. Fammi sapere:
re: Plastivela Tucano 6  x 2,35 Mt - Informazioni gnerali

re: Plastivela Tucano 6  x 2,35 Mt - Informazioni gnerali
Capitano di Corvetta
peppe2092
1 Mi piace
- 13/21
Mi ricorda molto la mia... come puoi vedere dalla foto gli unici oblò apribili sono quelli a proravia mentre quelli dietro sono fissi. Ricordo che quelli anteriori soffrivano scarsa tenuta delle guarnizioni e spesso trovavo la cuscineria interna bagnata dopo un acquazzone.
Non voglio spaventarti ma nel valutare questo tipo di imbarcazioni dovrai fare molta attenzione ad esempio al timone che nel mio caso era in legno e quindi necessitava di cura e manutenzione.
In via generale con le barche a vela specialmente se datate come questa bisogna avere la fortuna di trovare un armatore che non sia stato pigro-tirchio-folle a lasciare la barca, come purtroppo spesso accade, con quelle orride antivegetative rosse da motopesca anche per 2 stagioni in acqua. Ciò comporterebbe possibili fenomeni di umidità o peggio osmosi.
Ricordo perfettamente l’armo completo del mio tucano: randa-fiocco-Genoa-tornentina-gennaker che per valore superava sicuro almeno il doppio del valore del solo scafo. Vien da se che valutare con scarsa esperienza una vela bianca e senza strappi come una vela in salute potrebbe comportare eventuali spese inattese. Una delle patologie delle vele oltre al logorio è dato dallo “spanciamento” o più semplicemente dalla perdita di efficienza elastica. Tieni conto inoltre che non avendo ne rollafiocco ne rollaranda le vele verranno montate all’occorrenza e per conservarle nel tempo andrebbero arrotolate e non riposte alla meno peggio nei sacchi come spesso accade con queste piccole derive. Non per ultimo dovrai stare attendo alla base dell’albero che nello specifico essendo non passante soffre parecchio il carico sia sulla vetroresina sia sulla piastra di collegamento. Stralli sartie ed acciaieria in gergale costa parecchio Wink
Andare a vela non è avere una barca a vela!
Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 14/21
@peppe2092 continuo a ringraziarti per la mole di info che mi fornisci. Come premesso fin dal principio non ho ancora deciso nulla, era solo che questa barca in particolare mi piaceva, rientrava nel budget alla grande, il padrone è gentile e si dava disponibile, quando esegue i lavori sulla sua nuova, a insegnarmi a manutenere anche questa e a darmi i primi rudimenti velici, piaceva a mio figlio e moglie ma....... anche di altre Open si poteva dire altrettanto. Sicuramente per qualche anno ancora che faremo poche settimane di ferie forse una Open, WA, o Pilotina sarebbe più facilmente utilizzabile che non la Tucano. Sicuramente moglie e fidanzata di mio figlio il sole lo prenderebbero meglio lì. A livello manutenzione penso che fare l'antivegetativa sia uguale per tutte mentre forse l'attenzione alla barca vela deve essere maggiore avendo più componenti, giusto? Continuerò a valutare tutto e ad avvalermi dei vostri preziosi consigli, sperando non rompere troppo le scatole.
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 15/21
Molto dipende dalla tua disponibilità anche in zona di attrezzatura.
Mi spiego:
Una open da 5:50 con un 40cv può essere alata da qualsiasi scivolo con un carrello ed una macchina non per forza 4x4. Anche da un amico, un conoscente.
La manutenzione ordinaria si limita al carenaggio ed al motore. Più qualche piccolo straordinario che inevitabilmente ogni anno per mantenere l’efficienza dovrai affrontare. Magari se hai spazio puoi portare la barca a casa, in giardino in un box , e se hai manualità i lavori li fai in autonomia, evitando anche costi di gestione invernale.
Per quanto riguarda il tucano essendo a chiglia fissa avrai uno sbalzo fisso di circa 120cm sotto la carena che ti imporrà varo ed alaggio tramite gru e la posa su invaso o carrello per barca a vela. Per farti capire
re: Plastivela Tucano 6  x 2,35 Mt - Informazioni gnerali


Chiaramente la manutenzione dovrà avvenire nelle prossimità del luogo di varo/alaggio altrimenti per il trasporto dovrai smontare l’albero.
Nel rimontaggio dovrai seguire alcune accortezze geometriche regolando strallo- paterazzo-sartie/crocette. Magari affidandoti ad un esperto.
Questo ti fa capire il senso di qualche messaggio fa sul fatto che alcuni armatori sono pigri-tirchi....
D’altronde tutto quello che non c’è non si rompe... vedi winch maniglie bozzelli scotte cime grilli ecc ecc.
In conclusione non voglio certo distoglierti da questa barca ma tieni conto che pur essendo relativamente una buona deriva necessità di maggiori attenzioni rispetto ad uno scafo a motore.
Se le tue uscite si limitano a poche settimane all’anno tieni conto che durante le restanti dovrai assicurare manutenzione e sicurezza al tuo mezzo. Hai un circolo-cantiere-amico-cugino che possa garantirti la manutenzione? Questo è il prezzo da pagare se si vuole andare a vela! Limitazione nelle procedure di manutenzione o meglio maggiori costi dati anche dalla concezione che la vela sia per facoltosi, non tutti i cantieri hanno a disposizione un carrello omologato per imbarcazioni a vela, d’altronde se dovessi decidere di intraprendere la strada velica potresti iniziare con un laser ( che sì carica sul tetto della macchina) e si monta da solo, o un 420 o un 470. Questi sono mezzi performanti divertenti che implicano poca manutenzione e ti fanno capire con poco rischio, sbagliando, a crescere. Chiaramente sono mezzi esclusivamente a vela.
Perdonami ma il tuo budget?
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 16/21
Mi permetto una sola considerazione.....

Accennavi al fatto di fermarti a prendere il sole magari ancorato in una caletta....
Sei mai stato su una barca a vela alla fonda?
Il rollio è impressionante, "oscilli" anche con mare piatto e non è per tutti gli "stomaci".....

Io finché sta in movimento mi diverto e sto bene, appena si ferma resisto 5 minuti....
Sicuro che moglie, figlio e fidanzata amino questa situazione?

Ben diversa una barca (open, WA, cabin), sicuramente più stabile o un gommone che praticamente sta sempre fermo.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 17/21
@peppe2092 Grande risposta, spieghi bene. Obiettivamente, e come speravo non fosse così ma ne ero convinto, la barca a vela ha un numero impressionante di componenti e TUTTI devono essere soggetti a manutenzione accurata. Ora io ho 60 anni e mi sento ancora in grado di apprendere/provvedere ma per quanto? Mio figlio ora è entusiasta ma per quanto, e sicuramente non ha la mia manualità? E poi, hai ragione, le spese sono decisamente più elevate. Per quanto riguarda il budget è lo stesso per le varie tipologie:5/6000E ma può variare nell'intorno se trovassi qualcosa che mi lascia a bocca aperta.

@daad77 anche tu mi fornisci ottimi spunti, e quindi pian piano tutto ritorna verso una Open/WA (che per me sono quasi la stessa cosa) a meno di vedere una pilotina che potrebbe unire un minimo di relax della cabina con le caratteristiche della Open, potrebbe essere un compromesso?
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 18/21
Se il tucano sta a 6000€ mi guarderei bene intorno. Io l’ho dato via a poco più di 2800 ma era perfetto!
Con 5000-6000€ trovi un milione di open da 5.50 con 40 cavalli.
O meglio un gommone come Suggerisce dada.
A vela vai con un laser o un 420 da 2000€
Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 19/21
@peppe2092 no beppe, max 6000 è il budget, il Tucano sta a 3700 trattabili con vele recenti, molti particolari esterni di tre mesi e veramente ben tenuta con motore perfetto, antivegetativa fatta. Posto barca fino a tutto luglio e poi subentrabile. Come detto in precedenza disponibilità attuale proprietario a collaborare nei futuri lavori.
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 20/21
@marcello
sicuramente la barca a vela ha piu fascino, indubbio, poi ce' l'impagabile piacere di viaggiare senza il rumore del motore
ce ' anche da dire, mia personale opinione, naturalmente, che quando il mare ingrossa un po, o anche un po troppo, con la barca a vela ,se ci sai andare, sei sicuramente piu al sicuro ( ripeto se ci sai andare ), nella peggiore delle ipotesi, o scuffi ( capitato una 30na di volte con barche dai 6 ai 16 mt ) o se proprio ti viene giu l'albero (a me successo una volta in catamarano, ma ne avro' visti una 50na cascare, in regata ), ma la pellaccia la porti sempre a casa ; con il motoscafo / open / w-a , avrei piu dubbi e ho sicuramente meno esperienza ;
vero e' che se il mare e' grosso non esci e se comincia ad ingrossare con la barca a motore ,rientri al triplo della velocita'
l'unico vero problema della vela e' che occorre saperla usare e questo costa tempo, tanto tempo e non si finisce mai di crescere, mentre con il barcotto a motore, se non sei un asino, in poco tempo impari a gestirla ; la barca a vela e' piu facile da ormeggiare ;

a livello di manutenzione, se sai dove mettere le mani e capire lo stato di usura e come manutentarla, i costi non sono proibitivi
per via delle vele, se non cerchi prestazioni ,possono andare bene anche le mutande,ovvero le vele vecchie e oramai spanciate, ma il loro mestiere lo fanno , vai solo un po piu lento, l'importante e' che siano robuste ,che tu oltre al genoa abbia anche un fiocchetto robusto e che la randa abbia magari un paio di mani ;

a livello di movimentazione, la vela e' assai piu scomoda da trasportare ,anche perche' per alarla devi sempre e comunque tirare su l'albero e regolare piu o meno gli stralli e sartie, roba che si puo' imparare ma, se per alare un gommone con suspendite ci metti 10 minuti, con un open usando le cinghie ce ne metti 30, mettere a segno " non di fino " una barca a vela, minimo ti occorrono un paio di ore con almeno 2 o 3 persone ;

ritengo che sia una forma mentis, ovvero, mentre i barcotti sono fatti anche per " stare", la barca a vela , sopratutto di piccole dimensioni e' fatta per viaggiare e quando viaggi a vela, sei sbandato e o sei in pozzetto o in murata a schiacciare ;
ah , sulla barca a vela ce' anche un minimo da sgobbare, devi issare randa e genoa, ogni vira - stramba, devi lascare e cazzare le scotte e la randa ;
con la barca a motore, ci metti dentro quei 100/200 eurini di benza e sei a posto,oltreche ' avere il portafoglio piu leggero ;
a livello di spazio prendisole , la barca a motore, anche se fosse cabinata e' assolutamente piu comoda ; su una vela da 6 mt ci stai forse in 2 a prua, quando devi comunque andarci, hai le murate strette, pesti sulla rotaia del genoa, ti rompi l'alluce sul winch e devi passare le sartie ; insomma non e' cosi' comoda ;

certo e' che se impari ad andare a vela, usare la barca a motore e' " un gioco" ; di gente che e' usa andare a vela, non ne ho visto uno a fare vaccate anche usando la barca a motore ; di gente che usa solo la barca a motore e fa vaccate, specialmente nella stagione estiva, ce ne sono fin troppi ;

se mi posso permettere, ti consiglierei di provarla qualche volta, naturalmente con qualcuno di capace al tuo fianco, per renderti veramente conto se rispetta o meno le tue esigenze

buon vento
Sailornet