Autosvuotante statico, dinamico o pompa di sentina?! [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
Rocky6
1 Mi piace
- 21/56
Ciao, la domanda che hai messo in titolo è abbastanza particolare e la motivazione altrettanto...quindi ti chiederei se esci spesso in barca o gommone e da dove inizia la tua passione con la decisione di acquistare un natante?
....per poi chiederti dove la terresti?

Perché il fatto di avere uno scafo autovuotante è spesso preferito da chi lascia la barca all’ormeggio, la vuole pronta all’uscita (io faccio così) spesso non mette il telo per non perdere tempo....oppure perché non vuole fare una sudata dopo essere rientrato da un bel bagno rinfrescante....in caso di pioggia anche forte, se tutto è messo bene, la barca finirà per lavarsi e basta.
Gli scafi autovuotanti permettono una rapida pulizia del pozzetto sia al rientro sia in pesca ed è un requisito da non sottovalutare.....
Uno scafo con sentina e pompa si pulisce con meno praticità ed è pericoloso non montare il telo integrale di copertura e dimenticarsi che è in acqua, soprattutto quando c’è un periodo di acquazzoni, però a favore c’è il fatto che, anche scafi più piccoli, che ne so...4.50 possono avere una murata più alta rispetto al paiolo.
Comunque sono scafi di concezione antiquata.

Quindi, se terrai la barca o il gommone su un carrello, questa caratteristica non sarà fondamentale, viceversa io la prenderei autovuotante.

Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo
Appena Arrivata (autore)
Mi piace
- 22/56
Inizia ad essermi tutto più chiaro!
Sottocapo
Appena Arrivata (autore)
Mi piace
- 23/56
Ciao, la decisione di acquistare una barca mi è nata dopo averne affittate diverse. Quindi ho pensato perché non averne una tutta mia! Vorrei precisare che vorrei prendere una open circa 5m che mi serva principalmente la domenica per fare un giro. La lascerò sicuramente tutto l’anno al porto
Ammiraglio di divisione
Rocky6
2 Mi piace
- 24/56
Bene. 5 mt o da 4.50 ai 5 sono la misura perfetta con cui iniziare....per tutta una serie di motivi...
Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 25/56
Quindi Porto tutto l'anno .
Barca
Autosvuotante
E dormi sereno
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sottocapo
Appena Arrivata (autore)
Mi piace
- 27/56
Purtroppo non sono ancora pratica quindi non riesco ad inserire la foto Sad
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 28/56
- Ultima modifica di Rocky6 il 26/04/20 12:45, modificato 1 volta in totale
re: Autosvuotante statico, dinamico o pompa di sentina?!


La stringa che vai a copiare deve essere così.....quando carichi la foto su gommonauti la trovi sotto..oppure scegli inserisci nel messaggio
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo
Appena Arrivata (autore)
Mi piace
- 29/56
Non riesco. La foto ritraeva una barca che ho visto. Il proprietario mi ha detto che è autosvuotante e mi ha inviato una foto con la barca fuori dall’acqua e dal foro quello posto in basso (opera viva in pratica dove si mette l’antivegetativo) che fuoriusciva l’acqua. Si può definire autosvuotante?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 30/56
Non è sufficiente per capirlo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet