Materiale ideale per quadro strumenti

Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 1/16
Ciao a tutti, sono in procinto di rifare il quadro strumenti della Saver 620 al fine di razionalizzare le posizioni.
Secondo l'esperienza di chi ha già fatto questo lavoro, posto uno spessore di 3-4 mm, è preferibile il PVC, il plexyglass opaco o altro?
Vorrei un materiale nero, poi deciderò se wrapparlo con pellicola.

Grazie
--
G
Tenente di Vascello
bertmarc80
1 Mi piace
- 2/16
Il PVC è molto resistente e facile da forare, il plexiglass è poco indicato per range di temperatura e foratura
Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 3/16
Come immaginavo. Il PVC lo trovo in lastre da 3 mm e 5 mm, 5 mi sembrano eccessivi per poterci avvitare bene gli interruttori a levetta. Credi che 3 mm siano sufficienti come robustezza (considerando che non sarà un quadro strapieno e, quindi, rimarrebbe un bel po' di materiale tra un foro e l'altro)?
Grazie
--
G
Tenente di Vascello
bertmarc80
Mi piace
- 4/16
Se non deve tenere la timoneria 3mm credo siano ok, dipende anche dall'estetica che vuoi ottenere
Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 5/16
No, ma che timoneria...
Alla fine sarebbero i due strumenti LAN yamaha e una ventina di interruttori a levetta con magnetotermico. Per quanto riguarda l'estetica, ho pensato anche io che uno spessore maggiore possa dare più "corpo" all'inevitabile stacco che ci sarà...
--
G
Sottotenente di Vascello
piace_77
Mi piace
- 6/16
Devo fare la stessa cosa.... Ieri sono andato a vedere i materiali. Il plexiglass é troppo duro e avvitando le viti credo si possa crepare. Il PVC invece l'ho trovato poco rigido, forse era PVC espanso... Sto pensando di usare un foglio di vetroresina da 2mm che riesco a reperire

Appena prendi il PVC, metti foto di com'è? Lo prendi online o in qualche negozio? Grazie!
Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 7/16
Appena arriva vi dico com'è. Ho preso "pvc compatto", credo che quello che chiamano "espanso" sia il forex che usano per i cartelloni pubblicitari.
--
G
Capitano di Corvetta
mawui82
Mi piace
- 8/16
forex o bachelite
Sottocapo di 1° Classe Scelto
SeaHorse
1 Mi piace
- 9/16
Utilizzerei del PVC compatto da 3 mm se non ci sono troppi fori ravvicinati altrimenti 5mm, del colore desiderato
Ero già a 30 nodi e alto di giri, affondai la manetta e sentii letteralmente urlare il motore, vidi la lancetta schizzare a 6000 rpm e sfiorare i 40 nodi, in quel momento capii di avere un gran motore!!!
Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 10/16
E' arrivato il pannello di PVC compatto da 3 mm, come immaginavo sembra piuttosto robusto, anche alla flessione.
Nel frattempo ho cambiato il progetto, levo gli interruttori a levetta e ho preso un quadretto con 7 interruttori della osculati, con protezione termica (aggiungo un fusibilone generale avanquadro per protezione veloce dal corto). Ho anche preso la levetta originale quick con la sua mascherina per il salpa ancora (un vezzo).
E così recupero qualche giorno di fiacca forzata rifacendomi il quadro strumenti nuovo.
--
G
Sailornet