Due mesi in acqua senza antivegetativa. Basterà la classica spugnetta verde ? [pag. 2]

Capitano di Fregata
Ambripiotta (autore)
Mi piace
- 11/32
Ragazzi, grazie a tutti per i consigli, penso a questo punto che dovrò armarmi di spatolina, spugna abrasiva, tubo e olio di gomito, perchè tirar su il gommone dall'acqua adesso mi risulterebbe complicato. E evidente che si tratta di un lavoro di ripiego, giusto per finire la stagione, poi penserò a soluzioni più serie per prevenire il problema (antivegetativa ) Smile

Roland, grazie per la premura nei confronti del babbo, ma non l'avrei mai fatto fare a lui !

Quanto al tubo e alla difficoltà di eliminare l'anidride carbonica non penso sia un problema, perchè non si tratta di star sotto chissà quanto a metri e metri di profondità, ma qualche minuto a pochi centimetri, e poi le pause non saranno poche...
Un ultima fesseria che mi è venuta in mente è la seguente: lavorando in un metro e mezzo d'acqua, forse una piccola cintura da sub potrebbe aiutare a far meno fatica.... quantomeno a star sotto, perchè anche nelle leggere pulizie periodiche, uno degli sforzi maggiori è proprio quello di rimanere sotto alla carena tipo geco...
Che ne dite?
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 12/32
ciao ambri, felice di sapere che il babbo non sara' il povero cristo deputato al "giro di chiglia" Sbellica
dal faceto al serio. Io ho provato a fare quanto tu descrivi, senza giubbetto ovviamente, il problema e' il seguente: in un metro e mezzo d'acqua lo ritengo pericoloso, basta poco perche tu venga schiacciato da un'onda sollevata da nave o grosso yacht. Non lo farei, se non col gommone col muso fuori dall'acqua. o completamente immobile.
Venendo al metodo: credimi NON SE PO FA. Odio vantarmi ma sono un discreto apneista, scendo a 23 metri senza grandi orgasmi, e resto in statica anche 3 minuti a dispetto delle odiose sigarette. Eppure avevo i polmoni in fiamme e fame d'aria. iL CUORE A 150 BPM, no non se po. Lo sforzo del braccio, mentre cerchi di mantenere un assetto decente, ma anche di dare pressione alla spugna, ricordati che sotto di te c'e' acqua, e pertanto ogni volta che premi tendi ad andare indietro.. so che dico cose scontate ma se non lo provi non capisci. e cerca di non provare, perche lo sforzo e' veramente troppo. e non vale la candela. In piu con un tubo di un metro non ci fai niente, ti serve di arrivare al centro della barca e pertanto il tubo deve essere almeno di tre metri o piu. Respirare da li e' come respirare chiusi nella vergine di norimberga. Poi se vuoi toglierti lo sfizio che dirti provaci. NON farlo da solo. io ritengo questa attivita' piu pericolosa di tante altre in apparenza piu difficili. Secondo me e' un buon viatico per una crisi da ipossia (se ci dice bene)
un abbraccio
rollie
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Fregata
Ambripiotta (autore)
Mi piace
- 13/32
Urca, allora per uno come me che ha difficoltà a recuperare un ancora incattivata a 5 metri mi sa che non è cosa...
Consiglio prezioso e ben accetto. Penso che un tentativo lo farò, ma senza spingermi oltre con gli esperimenti, alla peggio una gru e un idropompa penso che si possa anche trovare....

Ciao e grazie. Thumb Up
Utente allontanato
indomimando
Mi piace
- 14/32
Ambripiotta ha scritto:
Ragazzi, grazie a tutti per i consigli, penso a questo punto che dovrò armarmi di spatolina, spugna abrasiva, tubo e olio di gomito, perchè tirar su il gommone dall'acqua adesso mi risulterebbe complicato. E evidente che si tratta di un lavoro di ripiego, giusto per finire la stagione, poi penserò a soluzioni più serie per prevenire il problema (antivegetativa ) Smile

Roland, grazie per la premura nei confronti del babbo, ma non l'avrei mai fatto fare a lui !

Quanto al tubo e alla difficoltà di eliminare l'anidride carbonica non penso sia un problema, perchè non si tratta di star sotto chissà quanto a metri e metri di profondità, ma qualche minuto a pochi centimetri, e poi le pause non saranno poche...
Un ultima fesseria che mi è venuta in mente è la seguente: lavorando in un metro e mezzo d'acqua, forse una piccola cintura da sub potrebbe aiutare a far meno fatica.... quantomeno a star sotto, perchè anche nelle leggere pulizie periodiche, uno degli sforzi maggiori è proprio quello di rimanere sotto alla carena tipo geco...
Che ne dite?


Se lo fai in uno due metri di acqua, rimedia un amico bombolaro Sbellica ops e fatti dare la bombola, faresti un super lavoro in una botta sola, e ti costerebbe solo la ricarica di una bombola una stupidaggine.
Non scherzare con il tubo, hanno ragione a sconsigliartelo, con l'anidride carbonica non si scherza.
Buon lavoro.
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Guardiamarina
beppe1960
Mi piace
- 15/32
Ambripiotta ha scritto:
Gentili gommonauti, ho messo in acqua il gommone alla fine di Maggio, con l'intenzione ti lasciarcelo fino alla fine di Settembre. Essendo nuovo di zecca, non me la sono sentita di applicare l'antivegetativa, pensando di limitarmi alla classica passata di spugna periodica. Il problema è che ho sopravvalutato le doti apneistiche di mio padre che, ad eccezione del mese di Agosto, sarà l'unico ad usare il gommone (beato lui che è in pensione !), e mi ha detto che non riesce ad immergersi per pulire la carena. Ad oggi sono pertanto due mesi tondi che la carena non viene pulita, e mio padre mi dice che passando la mano la sente parecchio ruvida. La domanda che vi pongo è la seguente: sarà sufficiente la classica spugnetta giallo/verde o dovrò munirmi di "scalpello"? Quanto sono duri da rimuovere i "denti di cane"?
Non avendo mai lasciato il gommone in acqua così a lungo senza pulirlo non ne ho veramente idea !
Se può servire a dare un idea dell'entità delle incrostazioni, mio padre dice che il motore ha "perso" oltre 500 giri !!
Sad

Ciao e grazie,

Massimo.

Ma davvero per una carena sporca si possono perdere 500 giri motore?
Capitano di Fregata
Ambripiotta (autore)
Mi piace
- 16/32
Anche di più, dipende naturalmente dall'entità delle incrostazioni, e i consumi salgono......

Crying or Very sad
Guardiamarina
grongaccio
Mi piace
- 17/32
Io sono un "bombolaro" (grazie del bel termine), e quando regatavo con la barca a vela, che hai necessità che sia sempre pulita, ogni tanto facevo l'operazione di pulizia.
Con una bombola, e molta fatica, in una mattina me ne facevo due di barche, di 9 e 10 mt. I piombi erano importanti per stare bene sotto la barca e non schiacciato contro la carena; duri il doppio di fatica.
Lacia perdere il tubo lungo, che, se ti va bene dopo due minuti c'hai solo un bel malditesta.
Lascia perdere anche le bombole (se non le hai mai usate).
Se hai una spiaggetta disponibile, la mattina presto o la sera, quando non c'è nessuno, spiaggi il gommone e lo sbandi, prima da una parte e poi dall'altra e ti pulisci la carena con l'aiuto di un bruschino per i panni e di una bella spugna abrasiva ma non troppo (quelle verdi per i piatti) se vuoi usa la spatolina, ma occhio a non rigare la carena.
Se non disponi di spiaggetta, ti fai un bel bagno maschera, pinne e piombi e te la pulisci da sotto; fallo almeno in 2 metri d'acqua, perchè se ci stai in verticale sotto il gommone duri meno fatica, e quando sei stanco riposati sempre. Wink
Sottocapo
Kratosphere
Mi piace
- 18/32
non risolvi niente tra 15 giorni sarà come prima bisogna togliela dall'acqua raschiarla bene e poi passare antivegetativa autolivellante.
Capitano di Corvetta
Francesco79
1 Mi piace
- 19/32
l'autolivellante lascialo ai posatori di pavimenti Wink
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Guardiamarina
grongaccio
Mi piace
- 20/32
Magari l'autolevigante....
Ma non ha senso darla ora, a meno che tu non abbia intenzione di usare il gommone fino a novembre.
Sailornet