Bandiere alternative a quella belga [pag. 22]

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 211/307
Bene nuntio vobis che la procedura per la bandiera polacca ormai è collaudata.

Ho trovato uno studio legale in Polonia che risolve la maggior parte dei piccoli problemi e delle complicazioni che sorgono strada facendo.

I costi, come ho già scritto, oscillano tra 350 e 400 euro, una tantum, compresa autorizzazione VHF, tasse polacche e traduzioni giurate. La registrazione nuova non scade. Se qualche agenzia lo fa a meno ritenetela senz'altro più conveniente.

Considerando la presenza di un avvocato in loco ritengo opportuno non avere nessun tipo di ingerenza nelle domande, ma sono disponibile a fornire i recapiti della persona che gestisce tutti i contatti (in italiano) dall'Italia.
Capitano di Corvetta
ilcollega
Mi piace
- 212/307
lunghissimo il gommone 4,41 cm Razz
al porto dove ormeggio quelli che hanno la bandiera polacca hanno solo la matricola o sulla fiancata o sul tubolare e non mi sembra difficile come cosa. certo fa schifo , ma su un tubolare grigio con inserti in rosso come il mio Marshall ,credo che una scritta in rosso possa andare quasi bene a livello estetico
Davide
Tenente di Vascello
alexwidder
Mi piace
- 213/307
Ciao Gulliver, volevo chiederti...il costo di circa 400 euro è dovuto in gran parte alle tasse e oneri da pagare alla polonia ?
Oppure avendo una persona polacca si riuscirebbe a fare la richiesta in modo diretto a minor costo?
Io ho la belga ancora per una anno e sto valutando insieme a qualche amico se passare poi alla polacca o rinunciare definitivamente alla bandiera. Pensiero , quest'ultimo, derivante dal fatto che da quando hanno perfezionato la legge sull'immatricolazione oltre le 12 miglia, molte meno barche si trovano al largo. Oltre ciò hanno anche modificato il modo di controllare le piattaforme metanifere a largo ....fatto ora a mezzo di aerei ed elicotteri che si limitano a far foto dell'imbarcazione . La CP di competenza provvederà in seguito a rintracciare il proprietario e chiedere il pagamento di un verbale di ben 1000 euro. Tutto questo , come detto , ha ridotto di misura il numero di barche oltre le 12 miglia .....e di conseguenza anche il pattugliamente a largo da parte di CP e GdF a mezzo barche........praticamente non si vedono più. Magari ti aspettano più sotto costa per i controlli . Quindi, mia riflessione, che io sia immatricolato o meno a largo non fa differenza.
Forse ...l'unica perplessità che ho è sul discorso zattera. Sarei costretto e vincolato alla legge italiana semmai mi fermassero tra le 6 e le 12 miglia .
Capitano di Corvetta
cix977
Mi piace
- 214/307
Grande Gulliver, io sarò uno dei prossimi a richiedere il tuo intervento per la polacca.Wink
Vega con mercury 25 hp;
Saver 540 TC con Mariner 60 cv;
Blu line 640 con Evinrude 225 D.I.;
Ranieri Voyager 24 con Suzuki DF 250;
Tecno Noisy 66 con Yamaha 200.
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 215/307
@alexwidder il costo comprende l'assistenza di una traduttrice ufficiale giurata in Polonia e di uno studio legale polacco specializzato in diritto della navigazione. Se tu potessi fare da solo conterresti la spesa in meno di 100 euro probabilmente, ma devi mettere in conto anche il ritiro della licenza deve essere fatto a mano e per il VHF è necessario uno SPID polacco.

@cix977 preciso che io non mi occupo della questione ma lo fa una persona che conosco bene, di comprovata onestà e fiducia. Per il 2021, avendo ormai moltissime richieste, e volendo rimanere fiscalmente regolare, ha organizzato una società che, senza aumentare i costi, si occuperà solo di questo problema.

Ci saranno fatture e ricevute per ogni centesimo di spesa.

Mai dimenticare il rigo RW dell'UNICO.
Tenente di Vascello
alexwidder
Mi piace
- 216/307
Grazie, dopo la stagione estiva prenderò una decisione in merito.
Grand Chef
marvimar
Mi piace
- 217/307
So che il Mailand ha appena preso la bandiera Polacca,se hai bisogno di aiuto per la pratica lui è disponibile per aiutare chi ne avesse bisogno!
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
Capitano di Corvetta
vo_lentino
Mi piace
- 218/307
Avete notizie in merito a quella croata? appena sarà possibile devo andare in croazia per altre cose e caso mai domanderò allora.
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 219/307
- Ultima modifica di Gulliver il 08/01/21 21:50, modificato 1 volta in totale
La Croazia non è stato comunitario. È come San Marino.

Edit. È nella comunità.
Capitano di Corvetta
vo_lentino
Mi piace
- 220/307
No, la Croazia è in comunità europea anche se non adotta l'euro
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Sailornet

Argomenti correlati