Altezza piastra motore su specchio di poppa

Tenente di Vascello
Fabio... (autore)
Mi piace
- 1/19
- Ultima modifica di Fabio... il 13/09/19 09:05, modificato 1 volta in totale
Salve a tutti, secondo voi l'altezza della piastra motore influenza sull'assetto di navigazione?
Senza considerare lunghezza gambo, piastra gravitazione, elica, linea di carena, tenendo solo conto della parte verticale dello specchio di poppa.
Avere un motore montato tutto basso o tutto alto influisce sulla navigazione?
La mia immaginazione mi fa pensare che montato tutto alto tende ad appruare la barca é invece tutto basso ad alzare la prua.
Non so se sono stato chiaro e ringrazio tutti coloro che vogliono esprime la propria idea
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 2/19
Tutto alto.....Tutto alto....
Tenente di Vascello
Fabio... (autore)
Mi piace
- 3/19
brava22wa ha scritto:
Tutto alto.....Tutto alto....

Con quale effetto?
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 4/19
Fabio... ha scritto:
....montato tutto alto tende ad appruare la barca e invece tutto alto ad alzare la prua.
Non so se sono stato chiaro ...



no, non sei stato chiaro: Che differenza c'è tra "tutto alto" e "tutto alto" ???

Prima di inviare un post sarebbe il caso di rileggerlo....

E comunque l'argomento è trito e ritrito....

Usa il tasto "CERCA"......
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Tenente di Vascello
Fabio... (autore)
Mi piace
- 5/19
mezzo barcaiolo ha scritto:
Fabio... ha scritto:
....montato tutto alto tende ad appruare la barca e invece tutto alto ad alzare la prua.
Non so se sono stato chiaro ...



no, non sei stato chiaro: Che differenza c'è tra "tutto alto" e "tutto alto" ???

Prima di inviare un post sarebbe il caso di rileggerlo....

E comunque l'argomento è trito e ritrito....

Usa il tasto "CERCA"......

Corretto grazie
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 6/19
Fabio... ha scritto:
... La mia immaginazione mi fa pensare che montato tutto alto tende ad appruare la barca é invece tutto basso ad alzare la prua.....

Hai correttamente immaginato. Con "motore tutto alto" si riduce infatti il braccio di leva determinato da centro di spinta dell'elica e CG barca.
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 7/19
propcalc1 ha scritto:
Fabio... ha scritto:
... La mia immaginazione mi fa pensare che montato tutto alto tende ad appruare la barca é invece tutto basso ad alzare la prua.....

Hai correttamente immaginato. Con "motore tutto alto" si riduce infatti il braccio di leva determinato da centro di spinta dell'elica e CG barca.


Ma questa regolazione non inficia l'allineamento piastra aticavitazionale/linea di chiglia che dovrebbero esere in asse?
Se così fosse, ha poco senso dire di alzare o abbassare il motore, direi piuttosto che deve essere montato tenendo in considerazione questo allineamento come fattore principe......
homo sapiens non urinat in ventum
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 8/19
coma66 ha scritto:
Ma questa regolazione non inficia l'allineamento piastra aticavitazionale/linea di chiglia che dovrebbero esere in asse?

La piastra o pinna anticavitazione a filo chiglia ed a questa parallela è il minimo sindacale. Dopodiché si può montare più alta 2 fori (e oltre) con elica adeguata per passo e diametro, ponendo attenzione alle prese d'aqua di raffreddamento, che devono restare SOTTO filo carena per garantire la suzione. Il limite max di altezza è dato da asse rotazione elica a filo carena (elica semisommersa supercavitante).
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 9/19
propcalc1 ha scritto:
coma66 ha scritto:
Ma questa regolazione non inficia l'allineamento piastra aticavitazionale/linea di chiglia che dovrebbero esere in asse?

La piastra o pinna anticavitazione a filo chiglia ed a questa parallela è il minimo sindacale. Dopodiché si può montare più alta 2 fori (e oltre) con elica adeguata per passo e diametro, ponendo attenzione alle prese d'aqua di raffreddamento, che devono restare SOTTO filo carena per garantire la suzione. Il limite max di altezza è dato da asse rotazione elica a filo carena (elica semisommersa supercavitante).



Ok,quindi è un punto di partena l'allineamento della piasta con la chiglia.
mi pare che un foro corrispona a circa 1.5 cm , se dici due o te fori, stai parlando di 3 cm e forse oltre, non è poco......
homo sapiens non urinat in ventum
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 10/19
coma66 ha scritto:
mi pare che un foro corrispona a circa 1.5 cm , se dici due o te fori, stai parlando di 3 cm e forse oltre, non è poco......

Caro "Amleto", ti pare male. Distanza 1" = 25,4 mm.
Sailornet