Crepe/pezzi che si staccano opera viva [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Rocky6
1 Mi piace
- 11/15
Si possono usare tanti prodotti per sistemare il problema. Alcuni prodotti sono molto costosi, fondamentalmente sono tutti trattamenti a base di resine epossidiche e sono basati su più mani di applicazioni in tempi ben definiti. Es. antipest acquastop.....
Un rimedio economico e perfettamente funzionante consiste in 4 mani a rullo di resina epossidica (pura e semplice) colorata con delle polveri inerti (almeno 2 colori diversi)
....a parte queste cose che partono da una bella carteggiata che io farei con una 60 (ma è mia opinione) vedo un problema nel recuperare il gap che si è creato tra resina e gelcoat. Per ripristinare decentemente quello spessore il lavoro diventa “importante” e ci vuole una certa esperienza per non fare un pastrocchio e non farsi un chiappo tanto.
Valuta tu se cominciare o rivolgerti ad un carrozziere nautico.
Buonaserata
Sergente
botti79
Mi piace
- 12/15
Quoto Dada al 100%. Con rotorbitale ci metti una vita con lauto dispendio di forze e denari. Vai di idropulitrice e per quello che non si stacca frullino o multiutensile (con quest'ultimo fai molte attenzione perché mangia senza rendersene conto). Sul consiglio che ti hanno dato, parere del tutto personale, non farei in questo modo il lavoro. Esistono resine epossidiche in commercio che con relativa poca spesa garantiscono tanta resa. In soldoni, fai un buon lavoro ora e non la tocchi più. Senza fare pubblicità, perché non ho nulla a che spartire con loro, ma io ti consiglierei i prodotti Cecchi Gustavo o similari (e ce ne sono tanti). Chiama l'azienda e fatti una chiacchierata con il titolare, vedrai che poi avrai le idee molto più chiare. Questo naturalmente è il mio modo di vedere la cosa poi ognuno fa ciò che crede. Seguo comunque il topic con interesse e ti auguro di risolvere al meglio.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Migliobagnino88 (autore)
Mi piace
- 13/15
Grazie a tutti dei consigli..!! Ho girato la barca per lavorare meglio e continuato a far saltar via i pezzi con un po’ più di calma (per stare un po’ di più con la mia piccolina di un anno 🥰) ed ora vengon via con molto più sforzo.. diciamo che sembra far molta presa sullo scafo.. come se non ci fosse più il problema ora( sono a circa 35 cm dal punto più basso della chiglia.. cosa mi consigliate di fare?? Rimuovere comunque tutto con i dischi lamellari fino alla linea di galleggiamento?? O di livellare con grana grossa e poi iniziare con la resina?? Grazie ancora💪💪
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 14/15
Ciao, se il problema è limitato a quella zona, dovessi farlo io gli darei una carteggiata con la 60 anche 80 a tutta la zona senza gelcoat. Tutta fascia di gelcoat intorno la smusso almeno per 5 cm a salire. Nastro carta e incarto tutto dove non lavoro. Pulisco bene con il nitro e vernicio a spruzzo con il gelcoat, una bella mano pesante. Carteggio lo scalino del nastro con la 360 finisco con la 500 ad acqua e lucido solo l’opera morta con pasta abrasiva. antivegetativa e sei pronto.
Però la barca è tua e quindi fai il lavoro che ti sembra migliore dietro al consiglio che ti sembra più azzeccato. 😉
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Migliobagnino88 (autore)
1 Mi piace
- 15/15
Niente da fare.. lavorandoci ancora il problema persiste su tutta l’opera viva.. a questo punto dato che c’è solo un modo di fare i lavori (e cioè bene) e soprattutto nella parte che resterà sempre immersa in acqua vado di smerigliatrice con dischi abrasivi porto tutto a VTR e poi via di resina per poi dare fondo e antivegetativa.. almeno diventa come nuova..
Sailornet