Faro di profondità [pag. 2]

Sergente
roscio (autore)
Mi piace
- 11/22
Dada77 ha scritto:
Quello che vuole lui è elettrocomandato, oltre a l'accensione si manovra con il telecomando....

Quello che volevo dire ... non avendo esperienza per la navigazione notturna e non sapendo quanto deve illuminare , datemi un consiglio per acquistare ! E se è utile manovrarlo .
Ammiraglio
Dada77
2 Mi piace
- 12/22
Partiamo dal presupposto che in navigazione notturna sarebbe meglio tenere tutto spento per abituare la vista al buio....
Qualsiasi fonte luminosa ti permetterà di vedere "solamente" nei pochi metri dove arriva la luce....
Se invece serve a illuminare qualcosa o a migliorare la situazione durante varo/alaggio/ormeggio allora benvenga....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 13/22
Pienamente d'accordo con Dada. Un faro di profondità non serve a nulla nel mentre della navigazione e penalizza l'adattamento degli occhi al buio (oltre che a rendere ambigua la nostra immagine di luce nei confronti delle altre imbarcazioni) ….. tanto è vero che anche la strumentazione, di notte, andrebbe regolata al minimo della visibilità. Del resto, non c'è nulla di più insignificante che illuminare l'acqua del mare nel mentre in cui si naviga di notte. Molto meglio tenere "ben in vista" le stelle e, sempre che ci siano, le luci della costa, al fine di continuare ad avere il necessario orientamento (al di là di quello che possono dare strumenti come il plotter e la bussola ovviamente).

Detto questo il faro serve quando da fermo devi illuminare la zona circostante e, per esempio, in fase di ormeggio, di attracco con un'altra imbarcazione, di recupero impegnativo in fase di pesca (raffiare al buio non è mai una bella cosa) e via di questo passo.

Una barca o un gommo non sono automobili non viaggiano sulla strada.
Tenente di Vascello
stevendoc
1 Mi piace
- 14/22
Quoto Dada : imho il faro di profondità per la navigazione notturna e’ inutile poiché comunque non potresti rilevare oggetti semisommersi e ti rovini solamente la visione notturna. Personalmente tengo l’illuminazione degli strumenti molto bassa per questo motivo. Un bel faro Led da tenere in mano al momento di entrare per l’ormeggio ( portata 500m ) invece è comodo e te la cavi con € 40. Se peschi di notte, allora ha la sua utilità. Saluti.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 15/22
stevendoc ha scritto:

Un bel faro Led da tenere in mano al momento di entrare per l’ormeggio ( portata 500m ) .
i.

se c'e' un'altra persona a bordo che te lo regge ok, altrimenti quando si entra per ormeggiare e' bene avere ambo le mani libere per governare.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 16/22
Davanti a un telecomando mi arrendo re: Faro di profonditàSbellica Comunque quoto quanto hanno detto gli amici del forum ed è per questo che io non spenderei quella cifra per un faro di profondità.
Sergente
roscio (autore)
Mi piace
- 17/22
Buonasera ragazzi scusate se vi rispondo ora ,innanzitutto grazie per le risposte che mi avete dato, ma come facciamo a navigare al buio la sera della cena se non ce la luna?
Tenente di Vascello
tanin57
Mi piace
- 18/22
- Ultima modifica di tanin57 il 22/04/19 21:34, modificato 1 volta in totale
Navighi, navighi. Fidati. Ti accorgerai che fortuna hai: due occhi che vedono nel buio!!!
Non buttare via inutilmente soldi.
Anche queste "piccole cose" fanno parte dell'esperienza.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 19/22
Chi può andrà a "tastoni"...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 20/22
Un faro acceso in mezzo al mare è come accendere gli abbaglianti nella nebbia, è controproducente. Invece è utile se puoi puntarlo sulla terra ferma o su un oggetto che non sia acqua.
Sailornet