Modifiche ad unTender

Capitano di Corvetta
Giannibg (autore)
Mi piace
- 1/22
Buongiorno a Tutti,


Ho apportato le seguenti modifiche ad un Tender:

1°, Irrobustimento dello specchio di poppa con tubi in acciao.

2°, applicazzione di ruote di ruote d'alaggio sfilabili
compatibili con flaps.

3°, applicazione di flaps in acciaio con tenditori regolabili.


Sono ben lieto di qualsiasi commento verra' fatto, sia esso
pro oppure contro. E se la discussione prendera' piede,
i vari motivi che mi hanno portato a queste modifiche.

Ora provo a caricare le foto Smile Speriamo bene, e' la prima volta.


Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Capitano di Corvetta
Giannibg (autore)
Mi piace
- 2/22
Scusate, non riesco ad inserire le foto,
cu provero' piu' tardi Embarassed


Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Capitano di Corvetta
Giannibg (autore)
Mi piace
- 3/22
re: Modifiche ad unTender
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 4/22
io avrei qualche domanda:

premesso che è un bel lavoro, dalle foto non riesco a capire il meccanismo per poter ribaltare le ruote prima della navigazione.

Poi, sinceramente, non capisco che vantaggi si traggono dal montaggio di quei flaps.

Hai già fatto prove in mare?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/22
Nicasta ha scritto:
premesso che è un bel lavoro, dalle foto non riesco a capire il meccanismo per poter ribaltare le ruote prima della navigazione.


Sarà così? Rolling Eyes

Giannibg ha scritto:
2°, applicazzione di ruote di ruote d'alaggio sfilabili
compatibili con flaps.

Secondo me si sfilano da sotto....



Comunque i flaps su un tender non li avevo mai visti... Smile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Giannibg (autore)
Mi piace
- 6/22
Ciao Nicasta,

Innanzitutto Grazie per essere intervenuto, e grazie anche '
per "il bel lavoro" .... le ruote non sono ribaltabili data la presenza
dei flaps ma sono sfilabili dal sotto e reinfilabili dall'alto all'interno
di un tubo quadro (all'interno di detto tubo vi e' saldato un lamierino
ricurvo per impedire le vibrazzioni) con una spina che ne provoca il fermo.
Le ruote ho dovuto metterle a causa del peso di tutto l'insieme, perche'
siamo intorno ai 100 kg.
Il tender ha una lunghezza di 2.40 mt. e un peso di c.ca 30 kg ma il motore ne
pesa 45, quindi ovviamente e' appoppato. Quando si parte tende ad alzare
troppo la prua e quindi bisogna spostarsi molto in avanti per bilanciare
il peso (io sono alto 1.86 e peso 110) e data la mia mole non e' un grosso
problema, ma l'angolo di incidenza risulta, almeno in partenza, troppo
elevato e per entrare in planata bisognava raggiungere almeno 10/12 nodi e
questa e' una velocita' troppo elevata specialmente se' il mare e' anche solo
un po' formato (la carena e' piuttosto piatta con una V poco pronunciata).
Con il montaggio di questi flaps sono riuscito ad abbassare la velocita di planata
a c.ca 6/7 nodi.
Misura dei flaps cm 23x50
Vantaggi: ho diminuito sensibilmente la velocita di planata, ho diminuito
l'angolo di incidenza e aumentato la portanza. Inoltre, appena in movimento
il tendere non risulta piu' appoppato ed e' anche' aumentata la stabilita'
direzionale dovuta alle lame inferiori dei flaps.

So benissimo che' e' un tantino strano "STO MEZZO",
ma ho dovuto inventarmi un qualcosa che mi permettesse di avere un tenderino
e un motore di scorta per il cabinato.
Ho preso un Johnson 15 cv 4t e l'ho montato su d'un supporto motore girevole
sulla plancia di poppa .... e che mi succede ?? .... che causa il beccheggio e
qualche piccola onda, il motore di scorta rischia di finire sommerso (successo
in croazia causa guasto per colpa di meccanico incompetente) quindi ho pensato
che il motore di scorta poteva essere montato su d'un tender ed in caso
di bisogno rimorchiare il cabinato .... e cosi e' nato questo strano mezzo.
Ho fatto prove di rimorchio ed e' una meraviglia e utilizzandolo
come tenderino e' un gioiellino.


PS: ho preparato un filmato e cerchero' di renderlo visibile al piu' presto.


Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 7/22
...in pratica hai aumentato la superficie bagnata di un 2,40 e qui ritorniamo alla teoria di Dolcenera....

Quello che mi chiedo è che se si ottengono tutti questi vantaggi da un tenderino aggiungendo due flaps, come mai non li producono così di serie?
Capitano di Corvetta
Giannibg (autore)
Mi piace
- 8/22
Di pura carena credo che la portanza possa essere paragonata ad un
2.80/2.90 ma il vantaggio principale credo sia che la portanza e' aumentata
nella zona dietro il motore e quindi e come se' si sia alleggerito di molto
il peso del motore (in movimento ovviamente) ma mantenendone
potenza e consumi contenuti (a 10/12 nodi sono a circa 2 litri all'ora).
Il perche' non vengano prodotti simili flaps per gommoncini non saprei
dirtelo, posso solo dire di averne avuto un notevole vantaggio, questa almeno
e' la mia esperienza personale. Ne avevo anche' costruito una copia in
policarbonato trasparente dallo spessore di 10 mm in quanto flessibili
e molto resistenti e per la possibilita' di vedere il flusso al di sotto di essi,
ma poi ho preferito montarne in acciaio spessore 1,5 mm.
Ma comunque faro delle prove anche con quelli in policarbonato.


Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 9/22
qual'è il costo complessivo di flaps e tenditori? quando vai in retro come si comportano? tendono ad andare giù?
La mia barca, la mia isola
Capitano di Corvetta
Giannibg (autore)
Mi piace
- 10/22
seafox ha scritto:
qual'è il costo complessivo di flaps e tenditori? quando vai in retro come si comportano? tendono ad andare giù?


Costo dei flaps grezzi con piegatura ai lati di 90° in
altezza di 15 mm (lame inferiori) -- Euro 20.
Poi ho eseguito io la finitura degli stondamenti e asole varie.
In seguito dovro decapare con gel per inox.

Tenditori, presi da osculati. -- Euro 80,
ho dovuto modificarli perche' il registro massimo era di
70 mm e mi serviva un0escursione maggiore, ho quindi
tagliato la vite di registro, rifilettato e inserito 170 mm di
una barra filettata e bloccata con controdado e bloccafiletti.

Certo se' tutto l'inox presente fosse lucidato a specchio,
l'estetica ne guadagnerebbe molto ma non e' detto che
non lo faccia Smile


Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Sailornet