Gommocadavere da restaurare

2° Capo
Phenix (autore)
Mi piace
- 1/26
Ho un gommocadavere da restaurare che ne pensate? mi date qualche consiglio?
Gommocadavere da restaurare

Gommocadavere da restaurare

Gommocadavere da restaurare
Capitano di Corvetta
marasoft
Mi piace
- 2/26
Ciao. Non vorrei abbatterti, ma da quel che posso vedere il lavoro da fare non è poco. I tubolari mi sembrano parecchio mal messi, oserei dire praticamente da rifare.
Mancano la consolle e i coperchi dei gavoni... la VTR é sana? Lo specchio è solido?
I documenti li avresti? È CE o pre-CE?
Il gommone poi non è grandissimo... ne varrà la pena?

Io comincerei con una bella pulita e ispezione dello stato dei tubolari, con tentativo di gonfiaggio, per valutare bene.
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 3/26
marasoft ha scritto:


Io comincerei con una bella pulita e ispezione dello stato dei tubolari, con tentativo di gonfiaggio, per valutare bene.


Se non vedo male nella prima foto a prua ci sono due squarci belli grandi e credo quindi che il tentativo di gonfiaggio vada a vuoto Rolling Eyes
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 4/26
Mia impressione dopo un' occhiata alle foto.

- Da valutare solo se costa euro 0 ed esiste targhetta costruttore.
- Deve essere in buone condizioni l' opera viva, altrimenti lascia perdere a prescindere.
- Tubolari da rifare nuovi in ogni caso.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 5/26
E' evidente che i tubolari sono squarciati in più punti … come potrebbero essere gonfiati? Per quanto riguarda poi la carena e la coperta ….. sembrerebbe pieno di cricche ed infiltrazioni.

Mio personalissimo parere …. ottimo per essere portato in discarica.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 6/26
Se è a costo zero, io procederei nel seguente modo :
Distacco totale dei tubolari dalla carena e conseguente trasporto verso la discarica più vicina, naturalmente dopo esserti accertato che non ci sia qualche accessorio da recuperare.
Lavaggio accurato di opera viva e morta , che ti consentirà di appurare le condizioni della resina sulla coperta e della carena . Quindi calcolo dei costi del materiale ( presumo che tu sia in grado di lavorarci da te, altrimenti non ne vale la pena ) tra stucchi, vernici , resina , impianto elettrico e tutta l' attrezzatura di coperta, naturalmente aggiungendo il costo dei tubolari nuovi e a questo punto ti rendi conto se il gioco vale la candela. Un ottimo parametro di confronto sarebbe verificare quanto costa nuovo un gommone come il tuo e fare la differenza con quello che ti costa tutto questo.E' chiaro che alla fine dei lavori avresti un gommone nuovo, ma c' è anche da aggiungere che , se il gommocadavere non ha la targhetta identificativa, a differenza di un gommone nuovo, dovrai attenerti ad una normativa che restringe di parecchio l' operatività del tuo mezzo. Spero di esserti stato d' aiuto.
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 7/26
bluprofondo60 ha scritto:
.E' chiaro che alla fine dei lavori avresti un gommone nuovo,


Ciao, su questo avrei da obiettare. Sarebbe più opportuno dire …. "avresti un gommone che sembrerebbe nuovo" e che in realtà potrebbe presentare problemi di tipo strutturale non da poco dovute non solo al loro passato di navigazione ma soprattutto alle infiltrazioni di umidità a cui sono state sottoposte nel loro stato di abbandono all'aperto.


Dal punto di vista economico poi, un intervento di recupero radicale del mezzo non avrebbe alcun tipo di giustificazione.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 8/26
Naturalmente la tua opinione è di tutto rispetto, ma io la penso diversamente.Se si fa un buon lavoro di restauro, con i materiali giusti e con una giusta manualità, può venir fuori un gommone pari al nuovo e per certi versi anche di più.Si possono personalizzare consolle e gavoni e migliorare impianto elettrico e accessori rispetto a scelte cantieristiche spesso discutibili.Tutto sta nell' appurare se economicamente c' è un netto risparmio tra un restauro e l' acquisto del nuovo magari dello stesso cantiere.
Capitano di Corvetta
superciuk
Mi piace
- 9/26
Mailand ha scritto:
Per quanto riguarda poi la carena e la coperta ….. sembrerebbe pieno di cricche ed infiltrazioni.

Mio personalissimo parere …. ottimo per essere portato in discarica.


Andrebbe visto meglio, così al volo mi pare ci sia parecchio lavoro.
Mi associo a quanto scritto da Maland
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 10/26
Cari ragazzi , qui sul forum e anche in altre sedi, ho visto ruderi peggiori di questo riportati a nuova vita, specialmente se si tratta di mezzi con un' ottima carena come questo . Ribadisco che è tutta questione di motivazioni , manualità e un' idea precisa di quanto si andrà a spendere alla fine.Non trascuriamo mai la soddisfazione che può dare il restauro di un vecchio gommone che si pensava ormai perso , che va oltre meri calcoli numerici.
Sailornet