Lavaggio circuito di raffreddamento del fuori bordo [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 11/24
Se non si smonta la termostatica, meglio che il motore giri con acqua calda sennò l'acqua stessa non interesserà tutti i circuiti visto che rimarranno chiusi dalla valvola
Sottotenente di Vascello
anami (autore)
Mi piace
- 12/24
la spia dello scarico dell'acqua dal motore l'ho tappata perché spruzzava acqua fuori dal mastello. Faccio presente che il mio motore è un V6 2T del 1996!!!E visto come scarica è segno che il circuito di è in perfetto stato; premetto che lo uso da un anno, comprato insieme alla barca.
Il piede con la girante li ho immersi per tre giorni in acqua dolce con poco anti calcare in lavatoio abbastanza grande.
Attenzione se il motore surriscalda troppo l'acqua che scarica perché è segno che cè qualcosa che non va. In 5 minuti non deve arrivare a scaricare acqua bollente. Penso possa dipendere da:
Troppo poca acqua dalle prese
circuiti ostruiti
Valvole termostatiche bloccate
girante difettosa
E' comunque normale che il motore scarichi acqua calda, io quando facevo girare il mio vecchio ST. Tropez con le cuffie o nel bidone anche dopo mezz'ora di moto l'acqua non era mai bollente.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Maxi70
Mi piace
- 13/24
Personalmente il lavaggio lo effettuo utilizzando il ''bidone'' pieno d'acqua. Vorrei porre un quesito.
La barca sosta fuori dall'acqua per 45 giorni massimo 60 e per il resto è sempre in acqua con un utilizzo,mediamente, bisettimanale.Fatta questa premessa, può bastare un solo lavaggio ( quando tro fuori la barca) con acqua dolce senza aggiunta di altri prodotti?
Faccio girare il motore una ventina di minuti.
Sottotenente di Vascello
anami (autore)
Mi piace
- 14/24
si, perfetto. temperatura intorno i 50/60 Gradi.
Attenzione anche alle candele montate e relativo grado termico perché possono influire sulla temperatura di regime del motore.
Capitano di Corvetta
RF Saver750
Mi piace
- 15/24
Scusate l’ignoranza, io mi limito ad aprire il tubicino apposito a motore spento, dopo ogni uscita, e da lì con la manichetta mando acqua nel circuito per qualche minuto... nient’altro fino all’alaggio invernale... non è sufficiente?
re: Lavaggio circuito di raffreddamento del fuori bordo
Ammiraglio di squadra
andimar
1 Mi piace
- 16/24
RF Saver750 ha scritto:
non è sufficiente?

Sufficientissimo! Diciamo che le operazioni di cui sopra sono le pulizie straordinarie di fine stagione.
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 17/24
anami dice :
Ieri 19:25

Attenzione se il motore surriscalda troppo l'acqua che scarica perché è segno che cè qualcosa che non va. In 5 minuti non deve arrivare a scaricare acqua bollente. Penso possa dipendere da:
Troppo poca acqua dalle prese
circuiti ostruiti
Valvole termostatiche bloccate
girante difettosa

Se in mare il motore è perfetto e l'acqua che esce dallo spruzzo è appena tiepida, anche dopo aver navigato a 4500 - 5000 giri ritengo che il funzionamento sia corretto.
Se però durante il risciacquo con la cuffia al minimo, l'acqua che esce dallo spruzzo scotta, diciamo 60 °C o più, allora il problema è la cuffia ..... o sbaglio ???

RF Saver750 dice :
Oggi 01:41

... io mi limito ad aprire il tubicino apposito a motore spento, dopo ogni uscita, e da lì con la manichetta mando acqua nel circuito per qualche minuto... nient’altro fino all’alaggio invernale... non è sufficiente?

Anche io ora faccio così, ma non lo faccio tutti i giorni di utilizzo, solo quando procedo all'alaggio. Invece, una volta l'anno, in occasione del rimessaggio, risciacquo lungo in vasca dopo trattamento con disincrostante anticalcare apposito.
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Sottotenente di Vascello
anami (autore)
Mi piace
- 18/24
Per Saver. Si quel sistema va benissimo x lavare il circuito di raffreddamento ma non so se arriva a lavare anche quella parte del circuito che si apre quando sale la temperatura del motore, non conosco quel sistema. Purtroppo sono fermo a un motore di quasi 30 anni. Per scelta però!
Va bene anche mettere le cuffie e attaccare una manichetta di acqua dolce per fare il lavaggio anche con motore in mare. Ogni tanto lo faccio.
Periodicamente meglio smontare le valvole termostatiche, lavarle e se serve verificarne il funzionamento mettendole in un pentolino con acqua calda e vedere se si aprono.
Se il motore resta in acqua per lunghi periodi i grumi di sale restano sempre molli e con una semplice sciacquata vengono via mentre è il calcare che potrebbe creare qualche problema ma se ogni tanto si ha la possibilità di fare un lavaggio ben fatto il motore dura x anni.
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 19/24
RF Saver750 ha scritto:
Scusate l’ignoranza, io mi limito ad aprire il tubicino apposito a motore spento, dopo ogni uscita, e da lì con la manichetta mando acqua nel circuito per qualche minuto... nient’altro fino all’alaggio invernale... non è sufficiente?
re: Lavaggio circuito di raffreddamento del fuori bordo

io tornavo in porto, lasciavo acceso al minimo finché non sistemavo e scaricavo la barca e poi spegnevo e subito attaccavo il tubo...
Capitano di Corvetta
RF Saver750
Mi piace
- 20/24
Immagino che lasciavi al minimo per non lasciar depositare il sale... io devo dire che questa accortezza la salto, cioé non ci avevo proprio pensato. Appena l’ormeggio è fatto spengo subito il motore... comunque la pulizia grossa, cioè quella di fine stagione (le pulizie di Pasqua del diportista!!!!) me la fanno in cantiere insieme al tagliando... tra un po’ invece penso che mi cimenterò io direttamente nella manutenzione del piccolo 2,5hp tanto per cominciare a “farmi le ossa”...
RF Saver750
San Felice Circeo
Saver 750 cabin + Yamaha 300
Ex Saver 620 cabin + Yamaha 115
Sailornet