Rosmetro [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 11/34
andrea 74 ha scritto:
le antenne nautiche non necessitano di nessuna taratura in quanto pre tarate ciao


Uno spinotto saldato male manda a pallino il ros.
Se non lo misuri come te ne accorgi?
Ammiraglio di squadra
branchia (autore)
Mi piace
- 12/34
MahM100 ha scritto:
Uno spinotto saldato male manda a pallino il ros.
Se non lo misuri come te ne accorgi?


Ma se le saldature sono ok il ros dovrebbe essere a posto ?
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 13/34
branchia ha scritto:
Ma se le saldature sono ok il ros dovrebbe essere a posto ?


Se non lo misuri come lo puoi sapere?

Come si dice? Io son come ......... Wink
Ammiraglio di squadra
branchia (autore)
Mi piace
- 14/34
devo comprarlo , quale caratteristica deve avare?
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 15/34
branchia ha scritto:
devo comprarlo , quale caratteristica deve avare?


Comprarlo per usarlo una volta? Ce ne sono che hanno già fatto questa scoperta Wink pure io Embarassed
Parliamone in PM Wink
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 16/34
branchia ha scritto:


Domenica al mare parlando con un amico , che lavora nel settore (da quasi 30 anni )mi ha detto che il ros nel VHF non si misura , in quanto l'antenne nautche sono gia' tarate, il ros si misura solo nel CB, e se devo fare una prolunga del cavo , la posso fare a mio piacere , solo nel CB, in quanto lavora su 27 MHz ,le giunte davono essere lunghe di multipli o sottomultipli.

Be ' come vedete la cosa per chi e' a digiuno, e' a dir poco complicata. Sad


Quello che ti ha detto il tuo amico, scusami se te lo dico,
Ma è una gran cavolata!!!!
Sopratutto se lavora nel settore da 30 anni dovrebbe sapere che esistono cavi,morsetti,ed antenne in corto circuito(cioè difettate dalla fabbrica).
Che fà in questo caso?
Si gioca un'apparato che magari costa un'occhio?
Ho semplicemente una volta montato un'impianto, misura i R.O.S.?
Io direi che è più preferibile misurare i ros che gettare una radio...
Non dilunghiamoci su altre frequenze per motivi di spazio,ecc,ecc.
Datti una guardata qui credo sia utile al tuo caso:

https://www.gommonauti.it/ptopic6390_interrompere_cavo_antenna.html?highlight=cavo
https://www.gommonauti.it/ptopic6247_cavo_vhf.html?highlight=cavo+antenna
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 17/34
X il rosmetro, se riesci a contattare un Radioamatore,

anche se non lo conosci, ti farà il piacere, di sicuro!
Sono persone affabili e gentilissime,
sara felice di farti il favore chiunque sia!
Fidati Felice
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 18/34
Smile il rosmetro seve a misurare l'onda riflessa, ovvero la percentale di radiofrequenzaxa cxhe trasmessa dal tuo trasmettitore torn indietro perche non del tutta irradiata dall'antenna (dette anche onde stazionare). e sempre buona norma verificare se cisono onde rifelesse poiche all'aumntare di essse diminuisce la portata chilometrica diu trasmissione del ns. trasmettitore.
Con il rosmetro accquistabile da qualsiasi rivenditore di apparati cb VHF o per corrispondenza dobbiamo verificare che il ROS (onda riflessa non superil la scala di 1,2 il masimo ottenibile e 1,1, per livelli superiori a 1,3 bisogna verificare cosa c'e che non va, e qui vi posso assicurare che solo l'esperienza puo essere di aiuto poichè vi potrebbero essere mille fattori come il piano di appoggio dell'antenna l'angolazione della stessa in funzione della base irradiante il grado di umidita' i materiali ferrosi circostanti la qualita' delle saldature sulla linea irradiante, la qualita' del cavo il percorso del cavo e la sua lunghezza, le piegaure effettuate sul cavo o avvolgimento dello stesso su se stesso.

per coreografia il rosmetro potrebbe anche rimanere inserito perennemente in serie al cavo di trasmissione cosi' da verificare sempre la potenza irradiata anche peche' moti rosmetri fanno anche funzione di vattmetri per l'energia irradiata.

importante che la verifica del ros avvenga a centro banda dell'antenna e del trasmettitotre ( indicati per le antenne sempre dal costruttore) poichè è fisiologico che allondanandosi dal centro banda il ros aumenti anche se di poco

Se si sanno fare buone e pulite saldature, a mio avviso e piu' opportuno prolungare un cavo sadando gli stessi tra di loro e non ricorrendo i connettori per adiofrequenza poichè sempre dovete con questi effettuare delle saldature e poi tra iloro i connettori vanno uniti meccanicamente e quindi con i eventuali probleemi di ossidazione e contatti nel tempo.


saluti
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 19/34
fruxarden ha scritto:
Smile

per coreografia il rosmetro potrebbe anche rimanere inserito perennemente in serie al cavo di trasmissione cosi' da verificare sempre la potenza irradiata anche peche' moti rosmetri fanno anche funzione di vattmetri per l'energia irradiata.



Si ..così con gli agenti atmosferici etc etc in mare.. ti dura una settmana..dopo va in corto tutto e oltre a buttare il rosmetro butti pure l'apparato! Sbellica

Forza...possibile non ci sia u nradioamatore volontario ..capce di prestare un rosmetro??
Branchia..fai una cosa..guarda sui tetti limitrofi, se vedi qualche antenna diversa da quelle televisive e prabole, allora chiedi al portiere!!! di sicuro sono radioamatoriali 8)
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Ammiraglio di squadra
branchia (autore)
Mi piace
- 20/34
lux ha scritto:
fruxarden ha scritto:


Forza...possibile non ci sia u nradioamatore volontario ..capce di prestare un rosmetro??
Branchia..fai una cosa..guarda sui tetti limitrofi, se vedi qualche antenna diversa da quelle televisive e prabole, allora chiedi al portiere!!! di sicuro sono radioamatoriali


Be' ragazzi e' passato un po' di tempo da quel post , e ho risolto tuti i miei proplemi , il rosmetro mi e' stato gentilmente prestato da un 'amico del forum (non vi dico chi e' )che me lo ha mandato a casa per posta ,
per il ross penso che sia da primato


re: Rosmetro


re: Rosmetro


AZZZZZZZ come sono stato bravo E'
Sailornet

Argomenti correlati