1/5
Ciao a tutti.Ragazzi, spiego brevemente di che si tratta, per un motore che può vantare i suoi primi 40 anni.
Dopo aver abbandonato per un lungo periodo la mia passione per il mare... eccomi qui, nel disperato tentativo di riesumare il mio piccoletto.
Ebbene si, il suo acquisto risale al secolo scorso: un usato in ottime condizioni, o così sembrava.
In effetti, era "bello e di gentile aspetto" e per un tempo relativamente lungo solcò periodicamente le coste della Sardegna senza alcun problema, anzi, andava così bene che non subì neppure un minimo di manutenzione o di controlli... questo fino al lontano 2005, epoca in cui venne abbandonato a se stesso ed al caldo impietoso dell'isola, sebbene non rivelasse ancora nessun problema.
Beh, visto che la mia passione per il mare non è ancora morta, ora per allora, sto cercando di salvare il salvabile e, ovviamente, rimpiango di non aver fatto un minimo di manutenzione, che a suo tempo sarebbe stata provvidenziale.
Ho smontato il piede completo e la pompa dell'acqua, stranamente la girante è ancora integra. A seguire l'elica, il distanziale, la ghiera filettata ed il primo cuscinetto (torrington) con il suo supporto.
La cosa più strana è che all'interno del gruppo di rinvio non ho trovato nemmeno una goccia di olio

Probabilmente chi aveva fatto quel lavoro si era accorto che i paraoli non tenevano più ed ha pensato bene di asciugare tutto l'olio e metterci del grasso comune, così da non lasciare tracce di perdita. Ottimo lavoro!!!!!
Ad ogni modo l'acqua non è mai entrata, visto che il grasso è ancora integro e per niente emulsionato.
L'albero motore non è inchiodato, ma smonterò comunque tutto fino all'ultima vite, sperando di non trovare altre sorprese... voi che dite?
Mi ha stupito il fatto di aver trovato i due fili del ponte di massa (per lo spegnimento) completamente carbonizzati, mentre tutti gli altri, anche i più sottili, e lo stesso pulsante di spegnimento perfettamente integri.
Le correnti galvaniche possono generarsi anche fuori acqua?
Tornando al piede, è rimasto da smontare l'albero di trasmissione verticale e l'alberino dell'elica.
Orientativamente presumo di dover estrarre prima l'albero di trasmissione (motore / piede), ma non voglio fare forzature né altri danni: qualcuno ha delle conoscenze dirette?
L'ultima domanda è questa: i ricambi di questo motore sono ancora reperibili?