anami

Guardiamarina

28/12/10 17:57
143
milano
Karma: 100.00 (+3/-0)
1/5
Sulla nuova barca ho trovato il cuscini della dinette che sembravano,in buone condizioni, ma dopo un attento esame ho notato che non aderiamo tra loro, le imbottiture erano deformate e logore sebbene le federe erano semi nuove, e poi... chissà quale storia hanno alle loro spalle quei cuscini. Decisione presa in un attimo. Butto tutto!Nella foto si vede bene che i cuscini non aderiscono tra loro per cui dormire sopra è roba da fachiri, e i tessuti sono delle federe delle federe che erano in buone condizioni ma con disegni e colori inguardabili. Via tutto!
Questa è la dinette senza cuscini. È abbastanza ampia per dormire in due persone.
Ho pensato di tenere le vecchie imbottiture e usarle come Dima per fare tagliare le nuove imbottiture. Ho posizionato le vecchie imbottiture e ho scritto le misure aumentandone per fare aderire bene i nuovi cuscini tra loro. Su ogni vecchio cuscino ho scritto le misure aumentate. Grandissima fesseria!!!! Avrei dovuto fare una nuova Dima fatta bene, su YouTube ho visto come si fa. Un cellophane rinforzato, si stende sul piano, con il pennarello si disegnano i contorni e le,sagome dello scafo e poi con una piccola squadra si misura la differenza di misura per,la,parte superiore del cuscino che dovrà essere più larga per seguire inclinazione dello scafo. Questo era il lavoro da fare!!
Invece kimono trovato dei cuscini tagliati sommariamente, imprecisi, e con gli angoli arrotondati come quelli vecchi!!! Li ho provati, e ho visto bene tutte le modifiche che dovevo fare per farli andare bene. Fortuna vuole che ho abbonato aumentando le misure per cui si è trattato di tagliare le imbottiture e dare inclinazione per quei lati che devono aderire allo scafo.
In sostanza... lavoro di cute ma meglio ancora di lama per il ferro con denti sottili per il seghetto. Mi spiego meglio. Con il cutter ho tolto parte del l'imbottitura per fare aderire i cuscini allo scafo, e con il seghetto ho ridotto le dimensioni. Il taglio con il cutter da risultati orrendi ma poi dopo con il flessibilino con disco da taglio per il metallo ho ripassato tutti i tagli e dislivelli lasciati dal cutter ottenendo un buon risultato. I cuscini li,ho tagliati con la lama del,seghetto riuscendo a togliere perfino spessori di 5 mm di imbottitura. Premetto che ho,voluto una l'imbottitura alta 7 cm.
Nella foto ho rifilato una imbottitura, ho provato a tagliarla con il flessibili no ma la soluzione migliore è la lama del seghetto; traccia la linea superiore che devo seguire per il taglio e posizione il cuscino a filo del tavolo di appoggio in modo che la lama seguendo la,riga che segna il taglio che devo fare e appoggiandosi al bordo del tavolo esegue un taglio preciso e dritto sulla spugna, poi con un po' di manualità e pazienza si taglia tenendo la lama e facendola correre delicatamente. Vi assicuro che si ottiene un ottimo taglio preciso e se poi restano dei dislivelli si correggono levigandolo con il disco del flessibilino.
Nella foto si vedono le imbottiture posizionate ma ancora imprecise infatti le,segnava per gli ultimi tagli.
In qs foto si vede un particolare, oltre ai segni a pennarello, i tagli agli spigoli sono stati fatti arrotondato lo,spigolo, in pratica hanno seguito il contorno dei vecchi cuscini deformati. Allora con della colla,per tessuti ho aggiunto pezzi di imbottitura che avevo tagliato e poi con la lama del seghetto ho ricostruito lo spigolo, vi assicuro che il risultato è ottimo impercettibile e duraturo. Purtroppo per inesperienza ho sbagliato io a dare i vecchi cuscini come dima e chi ha tagliato le nuove imbottiture ha seguito quai contorni fortuna con misure più grandi.
In sostanza adesso ho cuscini che combaciano perfettamente e formano un piano abbastanza rigido quasi come fosse un vero materasso.
Le imperfezioni estetiche una volta nella,federa non si vedono.
Importante quando si vuole fare un lavoro,come il mio è di perdere un po' di tempo ma fare una bella dima precisa. Si risparmia tanto tempo e lavoro a correggere un cuscino sbagliato.
Passo successivo: cucire le federe.
Questo è il tessuto in Alcantara che ho scelto. 8,30 mt per foderare tutti i cuscini sopra sotto e il contorno.
Ho già bagnato e fatto asciugare il tessuto per evitare sorprese una volta che sarà cucito.
Consiglio Alcantara perché i liquidi scivolano via per cui presumo e spero siano più resistenti alle macchie e semplici da lavare in lavatrice.
Le spugne delle imbottiture le ho prese da una conoscente che produce materassi e lavora anche per marche italiane di pregio, costo 120 €
Il,tessuto l'ho preso in una catena di vendita di tessuti, ho visto i tanti campionari, l'ho toccato e l'ho scelto. 16,5€ al mt quasi 150€.
Filo da cucire dello stesso colore 0,85
Cerniere al taglio hanno,delle bobine da 100 mt ne ho prese 5 mt da tagliare in base al cuscino e poi inserire il cursore.0. Me le hanno regalate.
Prossimo passo è partire con tagliare il tessuto sui cuscini e iniziare a cucire il tutto. Lo farò nei prossimi giorni sperando di trovare il tempo per farlo. Posterò tutte le varie fasi di cucitura.
Spero di fare bella figura realizzando un bel lavoro e rendendovi partecipi