Isole Egadi- Agosto/Settembre 2015
goiso (autore)
3
- 1/28
- Ultima modifica di goiso il 27/08/15 07:04, modificato 1 volta in totale
Ciao,
Apro questo topic con lo scopo di cercare di descrivere le opportunità turistiche di quest'area d'Italia. E sforzandomi di tralasciare le emozioni personali dovute ad una vacanza, sogno di una vita .
Siccome l'esperienza è in corso, mi piacerebbe non sia solo un report fotografico, ma una chiaccherata anche con chi già c'è stato o chi ci abita. Così da rendere più possibile interessante e completo questo topic.
Sono a Trapani dall'altro ieri, dopo una notte in traghetto, con macchina e gommone in stiva. Era la prima esperienza. Partito da Genova con la famiglia la sera prima ed arrivato il pomeriggio del giorno dopo. Il traghetto è senz'altro comodo, soprattutto quest'anno con la Salerno-Reggio Calabria compromessa da un viadotto crollato.....con un percorso alternativo da non consigliare a nessuno. Qualcuno di voi l'ha fatto?
Ieri primo trasferimento in barca a Favignana: andata ok. Ritorno il pomeriggio con un Grecale bello tosto e onde al mascone di 2 metri. Forti dell'esperienza del raduno dell'Elba di qualche anno fa, non ci siamo fatti prendere dalla paura e ci siamo quasi divertiti a farci prendere a secchiate d'acqua da un mare bello tosto.
Abbiam capito cosa significa: Trapani città della vela! Comunque anche chi navigava con una barca a vela, aveva l'albero spoglio ed i motori accesi
Per ora abbiam visto giusto un paio di baiette di Favignana, e devo dire che sono a dir poco memorabili. A livello delle Eolie. Girano solo un pochetto le scatole che per fare una trainetta lungo l'isola si devono pagare 5€ al giorno. O 15 € la settimana. Oggi magari andiamo in Capitaneria per capire meglio come funziona....
A proposito, il buon Gianpaolo dei moli Columbus di Trapani, dice che da oggi ci sarà bonaccia. Buon per noi. Ed un pò meno per i regatanti del campionato mondiale di vela che si tiene questi giorni !!
La formula di tenere Trapani come base sembra azzeccata. Siamo in un appartamento vicino al porto. Bar per la colazione ovunque. E che colazione!!!! La nostra formula è di restare in barca tutto il giorno. Quindi pranzo a bordo. Anche in questo caso negozi di alimentari, ovunque a Trapani, con prodotti tipici. Vedi tonno; e che sapore!
Causa foga del primo giorno abbiamo poche foto....
Apro questo topic con lo scopo di cercare di descrivere le opportunità turistiche di quest'area d'Italia. E sforzandomi di tralasciare le emozioni personali dovute ad una vacanza, sogno di una vita .
Siccome l'esperienza è in corso, mi piacerebbe non sia solo un report fotografico, ma una chiaccherata anche con chi già c'è stato o chi ci abita. Così da rendere più possibile interessante e completo questo topic.
Sono a Trapani dall'altro ieri, dopo una notte in traghetto, con macchina e gommone in stiva. Era la prima esperienza. Partito da Genova con la famiglia la sera prima ed arrivato il pomeriggio del giorno dopo. Il traghetto è senz'altro comodo, soprattutto quest'anno con la Salerno-Reggio Calabria compromessa da un viadotto crollato.....con un percorso alternativo da non consigliare a nessuno. Qualcuno di voi l'ha fatto?
Ieri primo trasferimento in barca a Favignana: andata ok. Ritorno il pomeriggio con un Grecale bello tosto e onde al mascone di 2 metri. Forti dell'esperienza del raduno dell'Elba di qualche anno fa, non ci siamo fatti prendere dalla paura e ci siamo quasi divertiti a farci prendere a secchiate d'acqua da un mare bello tosto.
Abbiam capito cosa significa: Trapani città della vela! Comunque anche chi navigava con una barca a vela, aveva l'albero spoglio ed i motori accesi
Per ora abbiam visto giusto un paio di baiette di Favignana, e devo dire che sono a dir poco memorabili. A livello delle Eolie. Girano solo un pochetto le scatole che per fare una trainetta lungo l'isola si devono pagare 5€ al giorno. O 15 € la settimana. Oggi magari andiamo in Capitaneria per capire meglio come funziona....
A proposito, il buon Gianpaolo dei moli Columbus di Trapani, dice che da oggi ci sarà bonaccia. Buon per noi. Ed un pò meno per i regatanti del campionato mondiale di vela che si tiene questi giorni !!
La formula di tenere Trapani come base sembra azzeccata. Siamo in un appartamento vicino al porto. Bar per la colazione ovunque. E che colazione!!!! La nostra formula è di restare in barca tutto il giorno. Quindi pranzo a bordo. Anche in questo caso negozi di alimentari, ovunque a Trapani, con prodotti tipici. Vedi tonno; e che sapore!
Causa foga del primo giorno abbiamo poche foto....
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
goiso (autore)
1
- 2/28
Lo scivolo pubblico del porto di Trapani: Grande, libero, facile, insomma perfetto!!
Quando l'ho visto non ci credevo! E' la prima volta che mi capita di varare la barca in mare senza pagare !!!
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
goiso (autore)
- 3/28
Baia di cala Rotonda: Fantastica. Super riparata ed acqua piatta. Perfetta per mangiare e ... dormire
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
byanonimo
- 4/28
Un paio di consigli al volo, attenzione a rispettare i limiti dalla costa a Favignana, specialmente cala azzurra e cala rossa, sono molto controllate dalla capitaneria di porto, Marettimo e da vedere assolutamente, come il parco dello zingaro, ma fai attenzione alla zona interdetta alla navigazione. Inoltre non perderti una gita a Erice utilizzando la cabinovia e una sosta nella pasticceria del convento...
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
regolo
- 5/28
...quindi, se ho capito bene hai lasciato auto e carrello nelle vicinanze del porto?
Ti chiedo questo perché le Egadi potrebbero diventare la meta delle mie prossime vacanze
Ti seguo
Paolo
Ti chiedo questo perché le Egadi potrebbero diventare la meta delle mie prossime vacanze
Ti seguo
Paolo
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
goiso (autore)
1
- 6/28
Ciao,
Oggi visita all'ex stabilimento Florio, altrimenti chiamato la Tonnara di Favignana. Secondo me è assolutamente da vedere. E' un museo che porta a conoscenza una realtà ormai scomparsa. Un equilibrio uomo-natura che l'economia di larga scala ha ormai ucciso. Per me ed i miei figli, che peschiamo per passatempo, è stato interessantissimo e bellissimo conoscere questi posti e la fatica delle persone che ci lavoravano.
Su tripadvisor c'è un'infinità di commenti in merito.
Siamo stati a cala Rossa. Si dice sia la più rinomata dell'isola. Ma cala Rotonda m'è piaciuta di più....
Sono arrivati anche i guardiani dell'area marina protetta a fare un giro di perlustrazione. Penso per vedere se le barche fossero ormeggiate dietro le boe. Ci sono diversi gavitelli, ma solo alcune barche a vela e yacht erano legati a questi. Noi plebei tutti con la propria ancora,ed i guardiani non hanno detto nulla...
A proposito, ho chiesto per il permesso di pesca: bisogna andare all'ufficio dell'area marina, nella piazza principale di Favignana. Forniti di Carta d'identità e del permesso di pesca ( io l'ho fatto lo scorso anno: mò mi devo rileggere il topic sul forum per verificare se ci sono news ).
Visto che sembra ci siano pesci, per far contenti i bimbi domani mattina si và in ufficio.
Finchè rimane mare forza olio (e reggono le scottature sul corpo ), si sfrutta la barca. Per le visite dell'entroterra rimando i prossimi giorni.
@Byanonimo: ho ben presente i tuoi consigli, anche dal topic creato tempo fà. Grazie!
La barca ed il carrello sono al marina Columbus proprio a fianco dello scivolo. Meglio di così...
Ciao!
Oggi visita all'ex stabilimento Florio, altrimenti chiamato la Tonnara di Favignana. Secondo me è assolutamente da vedere. E' un museo che porta a conoscenza una realtà ormai scomparsa. Un equilibrio uomo-natura che l'economia di larga scala ha ormai ucciso. Per me ed i miei figli, che peschiamo per passatempo, è stato interessantissimo e bellissimo conoscere questi posti e la fatica delle persone che ci lavoravano.
Su tripadvisor c'è un'infinità di commenti in merito.
Siamo stati a cala Rossa. Si dice sia la più rinomata dell'isola. Ma cala Rotonda m'è piaciuta di più....
Sono arrivati anche i guardiani dell'area marina protetta a fare un giro di perlustrazione. Penso per vedere se le barche fossero ormeggiate dietro le boe. Ci sono diversi gavitelli, ma solo alcune barche a vela e yacht erano legati a questi. Noi plebei tutti con la propria ancora,ed i guardiani non hanno detto nulla...
A proposito, ho chiesto per il permesso di pesca: bisogna andare all'ufficio dell'area marina, nella piazza principale di Favignana. Forniti di Carta d'identità e del permesso di pesca ( io l'ho fatto lo scorso anno: mò mi devo rileggere il topic sul forum per verificare se ci sono news ).
Visto che sembra ci siano pesci, per far contenti i bimbi domani mattina si và in ufficio.
Finchè rimane mare forza olio (e reggono le scottature sul corpo ), si sfrutta la barca. Per le visite dell'entroterra rimando i prossimi giorni.
@Byanonimo: ho ben presente i tuoi consigli, anche dal topic creato tempo fà. Grazie!
La barca ed il carrello sono al marina Columbus proprio a fianco dello scivolo. Meglio di così...
Ciao!
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
regolo
- 7/28
Grazie Goiso gia sapere che avrei trovato la sistemazione per auto e carrello mi conforta molto.
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
tanomanci
- 8/28
Ciao a tutti .
Se esci dal porto con direzione Levanzo consiglio di fare una fermata con bagno e relativo snorcheling aĺlo "scoglio di Porcelli".
Se inoltre in questi giorni dovesse soffiare un po di scirocco altra meta alternativa è la baia di Cornino con la presenza del l'imponente Monte Cofano e più avanti la baia di Macari se vai oltre arrivi a San Vito.
Per quest'anno mi sa che hai parecchio da vedere.
Mi dispiace che le ferie sotto l'aspetto gommonautico sono andate sotto sopra causa guasto alla macchina.
Se il prossimo anno ritorni potremmo fare una uscita insieme.
Facci sapere se riesci a dare una occhiata ai posti che ti ho consigliato.
Inc... alla balena!!!
Se esci dal porto con direzione Levanzo consiglio di fare una fermata con bagno e relativo snorcheling aĺlo "scoglio di Porcelli".
Se inoltre in questi giorni dovesse soffiare un po di scirocco altra meta alternativa è la baia di Cornino con la presenza del l'imponente Monte Cofano e più avanti la baia di Macari se vai oltre arrivi a San Vito.
Per quest'anno mi sa che hai parecchio da vedere.
Mi dispiace che le ferie sotto l'aspetto gommonautico sono andate sotto sopra causa guasto alla macchina.
Se il prossimo anno ritorni potremmo fare una uscita insieme.
Facci sapere se riesci a dare una occhiata ai posti che ti ho consigliato.
Inc... alla balena!!!
scuba , traina
tanomanci
- 9/28
Scusate ma ho dimenticato una cose :
Se vai a Cornino Ti trovi sulla rotta lo scoglio degli "Asinelli" secondo me da vedere specialmente al tramonto di rientro al porto.
Ciao
Se vai a Cornino Ti trovi sulla rotta lo scoglio degli "Asinelli" secondo me da vedere specialmente al tramonto di rientro al porto.
Ciao
scuba , traina
matteo82
- 10/28
controlla sempre bene il meteo, la zona è molto ventosa, sono stato 18 giorni tra luglio e agosto, ero ormeggiato a marina di cofano (bonagia) con appartamento a 10m dal pontile, non c'è stato giorno che non c'era "mare". Ti segnalo ristorante severino in piazza a bonagia
Argomenti correlati